Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Attivita' seminariali (professioni sanitarie) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001040
Docente
Coordinatore
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
FISIO VR 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 31 mar 2017.
Obiettivi formativi
Docente CRISTINA SCUMA’
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI 4
MED/48 Seminari multidisciplinari
Obiettivi formativi:
I seminari sono un’attività didattica che si propone di affrontare una tematica con un approccio interdisciplinare ed è svolta di norma in compresenza da più docenti, anche di settori SSD diversi. Ogni seminario dovrà essere documentato dallo studente. Alla fine del triennio sarà aperto un appello online al quale gli studenti dovranno iscriversi per la registrazione dei 4 CFU. La registrazione sarà curata dal Coordinatore della didattica professionale. Qualora lo studente si presenti con una documentazione ed elaborazione insufficienti il Coordinatore deciderà le modalità per il completamento/integrazione di tali attività.
(Università degli Studi di Verona Regolamento didattico del Corso di Laurea in Fisioterapia Art. 16/ulteriori attività).
Programma
Programma 2016-17
1° anno di Corso
Rilevazione dei parametri vitali
"Mobilizzazione dei tessuti molli - teoria e tecniche di base" "Mobilizzazione dei tessuti molli -tecniche e sequenze di trattamento" A)
"Mobilizzazione dei tessuti molli - teoria e tecniche di base" "Mobilizzazione dei tessuti molli -tecniche e sequenze di trattamento" B)
Rigidità articolare in fisioterapia: tecniche di mobilizzazione articolare in terapia manuale Gruppo A)
Rigidità articolare in fisioterapia: tecniche di mobilizzazione articolare in terapia manuale Gruppo B)
La narrazione cinematrografica e riflessioni pedagogiche Gruppi A) B)
"Dalla conoscenza di sé alla cura dell'altro" Gruppi B) A)
2° anno
Laboratorio di ergonomia e movimentazione dei carichi e ausili
Esame della mobilità articolare e della forza muscolare
Linfo Drenaggio Manuale Gruppo A)
Linfo Drenaggio Manuale Gruppo B)
Lo sviluppo dei sistemi funzionali nel bambino sano da 0 a 5 anni
lo sviluppo del gioco da 0 a 5 anni
3° anno
Guida alla progettazione del piano di autoapprendimento dello studente al 3° anno di Corso
Dall’osservazione alla valutazione del bambino con PCI
Evidenze e prassi nell'osservazione e trattamento di pazienti con lombalgia
Fisioterapia in area critica
Laboratorio di ergonomia e ausili
"Il mondo del lavoro 2017"
ATTENZIONE: La frequenza dei seminari è obbligatoria.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AIFI | Linee guida per la formazione del fisioterapista - Core competence | Masson | 2003 | 9788821427220 |
Modalità d'esame
ATTENZIONE: La frequenza dei seminari è obbligatoria.
Modalità di riscossione dei crediti:
La documentazione utile ai fini della riscossione è l’attestazione di frequenza mediante firma su registro fornito dai tutor o certificato di frequenza per seminari svolti in altra sede. La verbalizzazione sarà a carico del Coordinatore alla fine del 3° anno che formalizzerà un voto in approvato previo colloquio d'esame, l’ iscrizione all'appello è a cura dello studente.