Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: FARMACOLOGIA
------------------------
Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti; capacità di integrare gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività fisioterapeutica
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------
Familiarizzare lo studente con i concetti di base riguardanti il mondo dei microrganismi: batteri, virus, funghi, protozoi e parassiti e del loro ruolo come agenti di patologie infettive. Nozioni sulla struttura e la diversità tra i vari microrganismi
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Lo studente deve acquisire le conoscenze dei meccanismi patogenetici che controllano e che caratterizzano i principali contesti patologici nell’uomo. I principali obiettivi formativi sono: • comprensione dei principali meccanismi di danno cellulare e molecolare • comprensione dei processi patogenetici • studio dei meccanismi di reazione preposti al ripristino dello stato di salute.
Programma
------------------------
MM: FARMACOLOGIA
------------------------
Principi di farmacodinamica riferiti all’interazione farmaco-recettore, alla generazione degli effetti con attenzione alle principali definizioni operative e ai principi dello studio clinico dei farmaci. Principi di farmacocinetica per la comprensione ed il monitoraggio della terapia medica: 1- assorbimento e caratteristiche delle diverse vie di assorbimento; 2- distribuzione e eliminazione: aspetti quantitativi; 3- metabolismo enzimatico dei farmaci; -4 Aspetti quantitativi per l'impostazione di un regime terapeutico Farmaci anti-infiammatori: meccanismi d’azione, classi, effetti terapeutici e collaterali
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------
• Scopi della microbiologia. Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi. • Funghi e protozoi: cenni. • Struttura della cellula batterica differenza tra batteri gram positivi e batteri gram negativi. • Patogenicità e virulenza dei batteri. Patogeni convenzionali e patogeni condizionali. • Meccanismi dell’azione patogena dei batteri: esotossine ed endotossina batterica • Cenni di batteriologia speciale: streptococchi, stafilococchi, enterobatteri, neisserie. Batteria anaerobi obbligati e batteri sporigeni (clostridi). • Virus: architettura e classificazione. Cenni sui meccanismi di replicazione dei virus. • Meccanismi dell’azione patogena dei virus. Quadri di infezioni localizzata, generalizzata, silente, persistente, lenta, latente: gli herpes virus: HSV1/2, VZV, EBV, CMV. • I retrovirus: HIV • Virus causa di epatiti maggiori : HAV, HBV, HCV, HDV. • Virus causa di influenza: Orthomyxovirus • Virus della poliomielite
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
1. Concetti generali: • omeostasi, adattamento e reattività; • sitemi reattivi; • eziologia; • epidemiologia; • patogenesi. 2. Patologia cellulare: • danno cellulare da ipossia; • danno cellulare di radicali liberi; • necrosi cellulare 3. Elementi di immunologia: • immunità acquisita: cellule e funzioni; • immunità cellulare; • immunità umorale 4. La risposta immune naturale: • i fagociti mononucleati: caratteristiche e funzioni; • l’infiammazione acuta: risposta vascolare risposta cellulare essudato: caratteristiche e funzioni i mediatori dell’infiammazione migrazione leucociti azione dei leucociti nel sito infiammatorio (meccanismi battericidi, fagocitosi) effetti sistemici del danno locale e dell’infiammazione conseguenze dell’infiammazione acuta • evoluzione della flogosi: flogosi cronica • processi di riparazione, rigenerazione, fibrosi, sclerosi 5. patologie dei processi di proliferazione e differenziazione: • ciclo cellulare e apoptosi • di tipo non neoplastico: iperplasia, ipoplasia, displasia, metaplasia • le neoplasie (concetti generali) • classificazione, grado e stadio dei tumori • caratteristiche morfologiche, comportamentali e funzionali della cellula neoplastica • basi molecolari dell’oncologia: oncogeni e antioncogeni • storia naturale del tumore: progressione neoplastica ed eterogeneità genetica • le metastasi: vie e tappe di diffusione metastatica
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G.M. Pontieri | Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Generale (Edizione 4) | Piccin | 2018 | 978-88-299-2912-2 | |
Mozzo Pierluigi | Materiale didattico e informatico distribuito dal docente | 2018 | |||
Pontieri GM | Patologia e Fisiopatologia Generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (ristampa aggiornata) | Edizioni Piccin, Padova | 2007 | ||
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Elliot T., Hastings M., Desselberger U. | Microbiologia Medica | EMSI, Roma | 1999 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: FARMACOLOGIA
------------------------
Esame scritto a domande con risposte a scelta multipla
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------
Quiz a scelta multipla o brevi domande aperte + colloquio orale (quando necessario)
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
La verifica è effettuata con un esame scritto.