Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00120

Coordinatore

Giuseppe Busetto

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

1° SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 22 dic 2016.

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze fondamentali riguardo a:
1) funzioni dei diversi organi del corpo umano sulla base della fisiologia delle cellule che li costituiscono
2) integrazione delle funzioni degli organi negli apparati
3) meccanismi principali di regolazione della funzione di organi e apparati e dell'integrazione di più apparati nelle principali funzioni dell'organismo
4) relazioni tra le leggi della chimica e della fisica e la fisiologia delle cellule, degli organi e degli apparati
5) principali parametri fisiologici dell'uomo sano.

Programma

1 Fisiologia cellulare - Biofisica
Omeostasi. Flusso di massa e diffusione. Potenziale della membrana a riposo; potenziali graduati e potenziale d'azione.
2 Muscolo
Scheletrico: Eventi elettrici e meccanici. Graduazione della forza contrattile. Effetti dell'allenamento. Muscolatura liscia: Eventi elettrici e meccanici
3 Sistema nervoso
Principi generali dell'organizzazione del tessuto nervoso: aggregati e circuiti neuronici, recettori ed effettori. Sinapsi. Funzioni di senso. Funzioni di moto.
4 Sistema cardio-circolatorio
la funzione cardiaca: eventi elettrici e meccanici. Elettrocardiogramma. Regolazione della gettata cardiaca. Il circolo. Pressione arteriosa. Emorragia ed ipotensione. Postura ortostatica. Esercizio fisico. Insufficienza cardiaca congestizia.
5 Sistema respiratorio
Ventilazione polmonare. Quoziente respiratorio. Scambi alveolari e tissutali dei gas respiratori. Trasporto nel sangue di ossigeno e anidride carbonica. Generazione centrale del respiro e suo controllo. Controllo della ventilazione. Ipossie.
6 Sistema renale
Filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare. Clearance. Bilancio del idro-salino. Regolazione renale dell'equilibrio acido-base.
7 Nutrizione, metabolismo, endocrinologia
Anatomia funzionale del canale alimentare. Fenomeni motori e secretori. La salivazione. Digestione e assorbimento. Bioenergetica: metabolismo basale e in corso di attività. Controllo temperatura corporea. Cenni di fisiologia dell'ipofisi, della tiroide, del surrene, delle paratiroidi, del pancreas endocrino e delle gonadi.
8 Fisiologia speciale: apparato stomatognatico
Sensibilità del territorio oro-faciale con particolare riferimento all'innervazione dentale. Vie e centri della sensibilità trigeminale. Sensibilità gustativa. Meccanica della masticazione. Salivazione. Deglutizione. Riflessi dei muscoli masticatori. Controllo centrale della masticazione.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Koeppen B.M., Stanton B.A. Berne Levy Fisiologia (Edizione 6) Ambrosiana 2010
Hall Fisiologia medica Test di autovalutazione (Edizione 1) Edra 2017 9788821442254
Hall J.E. Guyton e Hall Fisiologia Medica (Edizione 13) edra 2017
Wildmaier EP, Raff H, Strang KT Vander Fisiologia (Edizione 1) Casa editrice Ambrosiana 2011 9788808185105

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti