Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° e 2° SEMESTRE | 3-ott-2016 | 3-giu-2017 |
1° SEMESTRE | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
2° SEMESTRE | 20-feb-2017 | 3-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE INSEGNAMENTI DEL 1° SEMESTRE A.A. 2016/2017 | 9-gen-2017 | 17-feb-2017 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2016/2017 | 5-giu-2017 | 28-lug-2017 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 2016/2017 | 5-giu-2017 | 10-lug-2017 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A.2016/2017 | 1-set-2017 | 30-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A 2015/2016 | 6-mar-2017 | 17-mar-2017 |
SESSIONE ESTIVA A.A.2016/2017 | 20-lug-2017 | 31-lug-2017 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2016/2017 | 13-ott-2017 | 27-ott-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2016 | 6-gen-2017 |
Vacanze di Pasqua | 13-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del Santo Patrono - San Zeno | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze comportamentali e metodologia scientifica (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02633
Crediti
13
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
------------------------
Il corso approfondisce i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali, per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione professionale. Si intende anche focalizzare l’attenzione sulla capacità del professionista di confrontarsi con nuovi modelli concettuali e culturali per realizzare processi di integrazione ed inclusione. Al termine del corso, se avrà partecipato alle lezioni e/o svolto le attività indicate, potrà essere in grado di: - conoscere gli elementi pedagogici e didattici riferibili alla didattica speciale e processi inclusivi; - conoscere il nucleo epistemico dell'educazione speciale, attraverso una attività conoscitiva vincolata dalla pratica, - esplorare dimensioni e visioni innovative per favorire processi di integrazione e inclusione, nelle diverse realtà professionali; - approfondire strategie e metodi educativi in riferimento ad interventi odontostomatologici con persone disabili;
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
Il Corso persegue il fine d’introdurre gli strumenti teorici elementari della Medicina quantitativa. Il percorso didattico si propone di preparare gli studenti a: - descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali); - valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico, in termini di sensibilità, specificità, accuratezza e precisione; - generalizzare le osservazioni effettuate su un numero limitato di soggetti alla popolazione di origine mediante tecniche inferenziali elementari - leggere in modo critico degli articoli di ambito biomedico.
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------
Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane. Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali.
------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti ai concetti base dell’informatica, quali i concetti di algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione, architettura di un calcolatore e reti informatiche.
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
Conoscenza critica del percorso storico della medicina e del pensiero medico-biologico dall’antichità al presente, con particolare riferimento alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Una parte del corso verrà dedicata alle origini e all’evoluzione dell’odontostomatologia e delle discipline ad essa collegate. Il programma dell' insegnamento è suddiviso in due parti: Parte generale: Epoche, fatti e persone nel percorso storico della medicina. Parte specialistica: Storia dell’odontostomatologia
Programma
------------------------
MM: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
------------------------
Introduzione alla Didattica e Pedagogia Speciale Questioni di metodo nel trattamento odontoiatrico con pazienti diversamente abili Introduzione alla Didattica e Pedagogia Speciale Introduzione ai concetti di integrazione e Inclusive Education Bisogni educativi speciali e scienze riabilitative, mediche L’azione educativa speciale Deficit, handicap, pregiudizio, disabilità Classificazione ICF dell’OMS I problemi dell'educazione speciale: analisi di deficit in prospettiva educativa Visione del professionista sull’handicap e sulla disabilità Strutture di conoscenza, attitudini e posture del professionista in educazione speciale Una ricerca sugli insegnanti in educazione speciale Lavori di ricerca in ambito Odontoiatrico.
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
Scopo della statistica in Medicina. Statistica descrittiva 1) La misurazione e i differenti tipi di scale di misura 2) Variabili statistiche e loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza: tabelle con una o due variabili. 3) Rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza 4) Misure di posizione 5) Misure di dispersione. Probabilità 1) Definizioni di probabilità 2) Le regole del calcolo della probabilità 3) Probabilità indipendenti e condizionate 4) Sensibilità e specificità di uno strumento diagnostico 5) Curve ROC 6) Teorema di Bayes e sue applicazioni alla diagnostica differenziale 7) Variabili casuali 8) Distribuzione normale 9) Popolazione e campione. Cenni di teoria del campionamento 10) La distribuzione campionaria di uno stimatore (media campionaria) Inferenza statistica 11) Stime puntuali e stime intervallari: intervallo di confidenza 12) La logica del test d'ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa; errore del I e del II tipo; potenza di un test 13) Confronto fra media campionaria e media di una popolazione: test z e test t 14) Confronto fra due medie campionarie 15) Test del chi-quadrato 16) Correlazione e regressione
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------
Introduzione alla Psicologia Cognitiva e al Comportamentismo Definizione di Psicologia come Scienza Biologica e approccio scientifico allo studio dei processi psichici Definizione e studio del Comportamento Metodi della Psicologia: Tempi di Reazione, metodo della sottrazione, EEG, Potenziali Evocati, Risonanza Magnetica Funzionale Stati di coscienza generali. Sonno: Fasi del sonno e tracciato EEG. Sonno REM Apprendimento e Condizionamento Apprendimento come forma di adattamento Risposta di Orientamento come forma elementare di Apprendimento Riflesso, Abituazione o Assuefazione Condizionamento Classico (Pavlov) Variabili che influenzano il condizionamento classico Estinzione Condizionamento operante Gabbia problema (Thorndike) Legge dell’effetto Rinforzo Gabbia di Skinner Rinforzo parziale a rapporto e intervallo, fisso e variabile Apprendimento dell’evitamento e fuga Rinforzo e Punizione Positivi e Negativi Apprendimento latente Terapia cognitivo-comportamentale Desensibilizzazione Sistematica Controcondizionamento Condizionamento Avversivo Apprendimento Osservazionale - Bandura Memoria Memoria Sensoriale (Memoria Iconica Memoria Ecoica) Memoria di Lavoro o a Breve Termine Memoria a Lungo Termine Codificazione Immagazzinamento Recupero Interferenza Effetto Priorita’, Effetto Recente Elaborazione Organizzazione Visualizzazione Rappresentazione Contesto Memoria Esplicita Memoria Implicita Effetti del Sonno sulla Memoria Amnesia Retrograda ed Anterograda Strutture cerebrali deputate alla memorizzazione Il caso HM Amnesia di Korsakoff Amnesia Episodica Amnesia da terapia elettroconvulsiva Memoria Shock Memoria ad ampia capacita’ Testimonianze vittime di abusi Memorie Emozionali Motivazione-Emozioni - Motivazioni Propositive Edonismo - Bisogni, Motivi, Incentivi, Aspettative, Scopi - Maslow e l’Autorealizzazione - Motivazioni Intrinseche ed Estrinseche - Motivazioni alla riuscita e Autoefficacia - Emozioni Adattive - Aspetti: Fisiologici, Comportamentali e Cognitivi - Sistema Limbico - Espressioni Facciali - Specializzazione Emisferica per il riconoscimento delle Emozioni - Prosodia Affettiva e specializzazione emisferica per il riconoscimento - Emozioni e Amigdala - Sindrome di Kluver-Bucy - Emozioni e funzioni cognitive: Memoria, Decision Making e Attenzione - Umorismo - Emozioni e Relazioni Interpersonali: Senso di Colpa, Imbarazzo - Teorie delle Emozioni: James-Lange (lesioni midollari), Cannon-Bard, Schacter-Singer, Valutazione, Feedback Facciale Sindrome Frontale - Definizione della sindrome frontale - Perseverazione ed imitazione - Il caso Phineas Gage - Sindrome frontale e risposte emozionali - Pseudodepressione e Pseudopsicopatia - Comportamento Sessuale e Percezione Olfattiva Intelligenza Funzione unitaria o complesso di funzioni Misurazione dell’intelligenza: Test di Intelligenza Quoziente Intellettivo Teorie fattoriali dell’intelligenza Metacomponenti e Funzioni Esecutive Ereditarieta’ e ambiente Variabili che influenzano l’intelligenza
------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Introduzione e storia dell’informatica L’informazione e la sua codifica L’elaborazione e la strutturazione dell’informazione I linguaggi per la formalizzazione dell’informazione La trasmissione dell’informazione Le infrastrutture software Le infrastrutture hardware Le infrastrutture di rete Applicazioni Sicurezza
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
Parte generale. Epoche, fatti e persone nel percorso storico della medicina. A) La paleopatologia ed i primordi di un’attività curativa B) La medicina presso le antiche civiltà C) Il mondo classico: medicina greca e romana D) La medicina araba E) Nel Medioevo europeo -La scuola di Salerno -La nascita delle università e l’ insegnamento della medicina -Le origini dell’assistenza ospedaliera ed i suoi successivi sviluppi -Medicina e chirurgia medioevali F) L’Età Moderna -La medicina nel rinnovamento umanistico-rinascimentale -Il progresso nella conoscenza del corpo umano nel Cinquecento -Chirurgia nel Cinquecento -Il metodo sperimentale in medicina; Harvey e la dottrina della circolazione del sangue -Anatomia ed anatomia microscopica nel Seicento -Scuole di medicina e di chirurgia nel Seicento G) La medicina nel Settecento -L’ anatomia e la fisiologia -Morgagni e la nascita dell’anatomia patologica -I sistemi medici -La vaccinazione -La chirurgia -La nascita della clinica. Il metodo anatomo-clinico H) La dimensione scientifica dell’Ottocento -Anatomia , fisiologia, chimica biologica -La teoria cellulare e l’istologia normale e patologica -Nascita ed evoluzione della microbiologia -Clinica Medica e farmacologia -Lo sviluppo della chirurgia: anestesia, antisepsi, asepsi -La diagnostica strumentale -La nascita delle specializzazioni mediche e chirurgiche. Parte specialistica: storia dell’odontostomatologia. -La paleopatologia ed i reperti di malattie del cavo orale -Pratiche odontoiatriche nelle antiche civiltà -Le cure dentarie in epoca medioevale e rinascimentale -Verso una definizione scientifica dell’odontostomatologia: i trattati del Cinquecento e del Seicento -Evoluzione della pratica odontostomatologica fra Settecento e Novecento -Le trasformazioni nell’esercizio della professione. Il gabinetto del dentista; attrezzature e strumentario. Le scuole di odontoiatria. -I materiali e le protesi per uso odontoiatrico e la loro evoluzione nel tempo.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dunn G, Everitt B | Biostatistica Clinica | Il pensiero scientifico editore | 1999 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Villani S, Borrelli P | Excel & Statistica Medica | Medea s.r.l. Pavia | 2013 | ||
Colton T | Statistica in medicina | Piccin Editore, Padova | 1991 | ||
Armitage P, Berry G | Statistica medica. Metodi statistici per la ricerca in medicina (Edizione 3) | McGraw-Hill Libri Italia, Milano | 1996 | ||
Sciuto, Buonanno, Mari | Introduzione ai sistemi informatici 5/ed | McGraw-Hill | 2014 | 9788838668326 | |
Cacciari Papagno | Psicologia Generale e Neuroscienze Cognitive (Edizione 1) | Il Mulino | 2006 | 88-15-11057-7 | |
V. Giuffra, G. Fornaciari | Manuale di storia della medicina | Felici ed. s.r.l. | 2011 | ||
P. Zampetti | Storia della Odontoiatria Infantile | Martina ed., Bologna | 2007 | ||
P. Zampetti | Storia dell’Odontoiatria | Aracne ed. Roma | 2009 | ||
L. Borghi | Umori. Il fattore umano nella storia delle discipline biomediche | Società Editrice Universo | 2013 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
------------------------
La verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso avverrà principalmente attraverso una prova scritta tipo “recensione” e un colloquio orale. I criteri saranno i seguenti: - Prova scritta - Recensione o Elaborato scritto di critica e sintesi di un testo a scelta tra i consigliati (fino a 6 punti su 30); - Prova orale - esposizione orale degli argomenti trattati durante il corso e ripresi sui testi evidenziati (fino a 24 punti su 30); Testi consigliati: Su questi volumi si baserà il corso e la prova di esame in presenza Gola G. (2012), Con la sguardo di chi insegna. La visione dell’insegnante sulle pratiche didattiche, F. Angeli, Milano. Lascioli A. (2011), Educazione Speciale. Dalla teoria all’azione, F. Angeli, Milano. Lai I. (2013), Pedagogia e Odontoiatria Speciale, Il mio Libro. Mura A. (2012), Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee, F. Angeli, Milano. Su questi volumi si baserà la preparazione individuale di uno scritto (A). Gola G. (2012), Con la sguardo di chi insegna. La visione dell’insegnante sulle pratiche didattiche, F. Angeli, Milano. Lascioli A. (2011), Educazione Speciale. Dalla teoria all’azione, F. Angeli, Milano. Lai I. (2013), Pedagogia e Odontoiatria Speciale, Il mio Libro. Lai I. (2015), Curare con cura, University Press.
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
L’esame è scritto e costituito da test a scelta multipla ed esercizi con risposta libera. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente.
------------------------
MM: PSICOLOGIA GENERALE
------------------------
test a scelta multipla: 15 domande con 3 opzioni di risposta
------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Esame scritto con esercizi, domande di teoria e quesiti a risposta multipla. È possibile presentarsi a qualunque appello e poter ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso). Chi avesse ottenuto una votazione positiva ad un appello può ripetere l'esame presentandosi ad uno qualunque dei successivi appelli. Chi avesse già un voto positivo e si ripresentasse ad un successivo appello (avendomi preventivamente avvisato di non registrare il voto acquisito) e consegnasse il compito perderebbe senza possibilità di appello il voto precedente già acquisito (sia che il nuovo compito sia migliore o peggiore del precedente). Chi si ripresenta ma non consegna e si ritira invece mantiene la vecchia votazione già acquisita.
------------------------
MM: STORIA DELLA MEDICINA
------------------------
La prova d’esame ha come obiettivo di verificare l’ apprendimento, da parte dello studente, dell’ intero programma del modulo, sia per quanto attiene la parte generale che la parte specialistica. Non sono previste prove intermedie. La prova è unica e si svolge dopo il termine del corso di lezioni, nell’ ambito dei periodi previsti dal calendario didattico per le sessioni d’esame, e gli appelli sono fissati in accordo ed in coordinamento con gli altri insegnamenti del Corso Integrato. L’ esame è scritto e consiste in domande formulate come quesiti con scelta fra risposte multiple. La votazione avviene in trentesimi e la prova si intende superata con il raggiungimento del punteggio minimo di 18/30. Il voto riportato viene poi trasmesso al Coordinatore del Corso Integrato, che procede al calcolo del voto finale come media dei voti riportati dallo studente singole prove d’ esame. La prova non differisce nel caso di studenti frequentanti o non frequentanti.
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è la Piastra odontoiatrica.
Riconoscimento della carriera pregressa
1) Criteri di valutazione Ai fini della valutazione, saranno considerati solo i CFU conseguiti per esami completati e registrati entro la data di presentazione della domanda di valutazione. Non saranno valutati esami parzialmente superati. Possono essere riconosciuti CFU per attività formative nell’ambito dei crediti a libera scelta (Attività didattica elettiva - ADE) fino ad un massimo di 5 CFU. Non saranno riconosciuti esami superati nei corsi di laurea delle Professioni sanitarie ad esclusione di esami ritenuti completamente equipollenti sulla base dei contenuti dei relativi programmi. La validità temporale dei contenuti degli obiettivi e dei programmi degli insegnamenti (Syllabus) è soggetta al principio di obsolescenza. L'obsolescenza si calcola a decorrere dall’anno solare di presentazione della domanda di valutazione della carriera pregressa a ritroso di otto anni. Si applica solo a studenti con carriere in corso. Il Collegio Didattico o altro organo delegato, valuterà e delibererà il riconoscimento della carriera pregressa, analizzando i programmi degli esami superati, i CFU assegnati, la congruità delle tipologie e dei contenuti delle attività formative con gli obiettivi formativi specifici delle attività previste dal CdLM a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Ateneo di Verona, incluse le attività pratiche. 2) Abbreviazione di carriera. I CFU acquisiti a seguito della valutazione della carriera pregressa, con esclusione dei CFU relativi all’attività didattica elettiva, possono consentire l’ammissione ad anni successivi al primo e quindi l’abbreviazione di carriera, a condizione che si realizzino i seguenti presupposti:
27 CFU per l’ammissione al secondo anno; 85 CFU per l’ammissione al terzo anno; 143 CFU per l’ammissione al quarto anno; 203 CFU per l’ammissione al quinto anno; 263 CFU per l’ammissione al sesto anno; Al fine di determinare la graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo è prevista la somministrazione di una prova integrativa, i cui termini e modalità di espletamento saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione del bando di concorso annuale. |
Propedeuticità degli esami di profitto
Un esame si definisce propedeutico se deve necessariamente essere superato prima di un altro esame.
LO STUDENTE È TENUTO A RISPETTARE LE PROPEDEUTICITÀ DEGLI ESAMI DI PROFITTO, PENA L’ANNULLAMENTO DEGLI ESAMI SUPERATI.
|
Gestione carriere
Passaggio/trasferimento da altro corso di studio
Informazioni generali relative a passaggio di corso al seguente link:
Informazioni relative l’ammissione ad anni successivi al primo del CdS al seguente link:
Fermo restando l’indefettibile numero di posti disponibili e il numero di CFU riconoscibili, il Collegio Didattico o organo delegato, al fine di determinare una graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo, può deliberare la somministrazione di una prova integrativa o altri criteri di valutazione, i cui termini e modalità saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione dell’apposito bando concorso.
Prova Finale
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Copertina tesi_fac simile | pdf, it, 288 KB, 11/08/22 |
Norme redazionali della tesi di laurea | pdf, it, 305 KB, 24/03/22 |
Regolamento Prova finale dalla coorte 2015/2016 alla coorte 2022/2023 | pdf, it, 379 KB, 29/04/24 |
Area riservata studenti
Sbarramenti
E' consentito il passaggio da un anno di corso al successivo, esclusivamente agli studenti che, al termine della sessione autunnale, abbiano superato gli esami previsti nel piano didattico per quell’anno di corso con un debito didattico massimo di 31 CFU.
Gli esami che rientrano nel debito didattico devono essere superati prima di sostenere gli esami di profitto del successivo anno di corso.