Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 1° semestre | 1-ott-2015 | 11-dic-2015 |
Lezioni 1°-2° semestre | 1-ott-2015 | 3-giu-2016 |
Lezioni 2° semestre | 22-feb-2016 | 3-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE STRAORDINARIA RECUPERO DEBITO DIDATTICO | 2-nov-2015 | 30-nov-2015 |
SESSIONE INVERNALE A.A 15/16 | 14-dic-2015 | 18-dic-2015 |
PROSEGUIMENTO SESSIONE INVERNALE A.A 15/16 | 7-gen-2016 | 19-feb-2016 |
SESSIONE ESTIVA A.A.15/16 | 6-giu-2016 | 29-lug-2016 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 15/16 | 6-giu-2016 | 15-lug-2016 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A.15/16 | 1-set-2016 | 28-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A.14/15 | 7-mar-2016 | 18-mar-2016 |
SESSIONE ESTIVA A.A.15/16 | 20-lug-2016 | 29-lug-2016 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A.15/16 | 13-ott-2016 | 28-ott-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DI OGNISSANTI | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
VACANZE DI NATALE | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
VACANZE DI PASQUA | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
FESTA DEI LAVORATORI | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO | TIROCINIO | 1-ott-2015 | 30-set-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e immunologia (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia generale ed Immunologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane ed il ruolo del sistema immunitario.
In particolare gli obiettivi sono:
1. Conoscere i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla
materia vivente, sulle cellule e sui tessuti.
2. Conoscere le reazioni al danno biologico che sono determinanti nei processi fisiopatologici acuti e cronici, con particolare riferimento ai meccanismi dell’infiammazione, dell’emostasi e della guarigione delle ferite.
3. Conoscere l’eziopatogenesi delle più diffuse malattie genetiche, congenite ed acquisite, con
particolare riferimento alle malattie degenerative dei vasi, alle coagulopatie e alle neoplasie. Approfondimenti su patologie del cavo orale e sulle relazioni tra patologie odontostomatologiche e malattie sistemiche.
4. Acquisire la conoscenza generale dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario.
5. Acquisire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati in patologia al fine di una efficace comunicazione con gli altri operatori sanitari
Programma
INTRODUZIONE.
La problematica della P.G. Stato di salute e concetto di malattia. Eziologia e Patogenesi. Quadro fisiopatologico fondamentale. Evoluzione delle malattie. Malattie acute e croniche. Schema dei fattori di malattia: endogeni ed esogeni, tipo fisico, chimico,biologico, stile di vita, carenze ed eccessi nutrizionali. Patologia di vario grado di complessità: molecolare, cellulare, dei sistemi organizzati (con introduzione di vocaboli correlati). Interpretazione dei segni, sintomi e delle alterazioni biochimiche. Concetto di sindrome.
EZIOLOGIA DEI FATTORI DI MALATTIA ENDOGENI.
Patologia genetica: origine dei geni patologici. Mutazioni ed anomalie del cariotipo. Meccanismi biochimici degli errori genetici del metabolismo. Modalità di trasmissione delle malattie genetiche. Concetto di albero genealogico. Eredità multifattoriale ed epigenetica. Le principali malattie genetiche umane e cenni sulle loro basi molecolari (es.: fibrosi cistica, emofilia, von Willebrand, Alzheimer, Down, Klinefelter, Turner). Patologia congenita e teratogenesi. Cenni di metodiche per analisi del cariotipo, del genoma e del trascrittoma.
EZIOLOGIA DELLA PATOLOGIA AMBIENTALE.
Cause fisiche di malattia: radiazioni, alte e basse temperature, elettricità. Cause chimiche di malattia: acidi e alcali, solventi, veleni vegetali ed animali, sostanze tossiche inquinanti. Fumo di sigaretta. Meccanismi d’azione delle tossine batteriche. Danno da virus (concetti generali della replicazione virale e danno cellulare). L'ossigeno nella patogenesi delle malattie. Fonti di radicali liberi. Patologia da radicali liberi e lipoperossidazione.
PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI E DELLA MATRICE EXTRACELLULARE.
La morte cellulare "accidentale" e "programmata". L'importanza dell'omeostasi del calcio e la eccitotossicità. Lo "stress" cellulare. Steatosi,tesaurismosi. Amiloidosi. Patologia del collageno e dell'elastina (concetti fondamentali). Danno da ipoossia e da difetti della respirazione cellulare.
INFIAMMAZIONE: GENERALITA’ E REGOLAZIONE. Controllo del microcircolo. Iperemia. Formazione dell'essudato. Ponfo. Edema. Ascite. Mediatori dell'infiammazione acuta.
Ruolo della coagulazione e fibrinolisi nella flogosi.
LE CELLULE DELL'INFIAMMAZIONE. Esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria e funzioni dei vari tipi cellulari.
Leucociti polimorfonucleati. Struttura e principali funzioni. Leucocitosi e leucopenie. Chemiotassi. Fagocitosi, killing dei batteri.Ascesso. Flemmone. Setticemia. Empiema. Pustola. Cenni sulla valutazione della funzione dei leucociti e difetti di difese biologiche.Partecipazione dei leucociti alla flogosi. Prostaglandine e altri mediatori generati dai leucociti. Segni generali della flogosi. Febbre. La "fase acuta". Effetti sistemici delle periodontiti.
FLOGOSI CRONICA. Fagociti mononucleati. Flogosi infiltrativa. Granulomi. Cellule giganti, cellule epitelioidi. Mediatori della flogosi cronica. Guarigione delle ferite e processi riparativi. Fibrosi e sclerosi. Il macrofago come cellula presentante l'antigene (collegamento con l'immunologia). Concetto di equilibrio neuroimmunoendocrino in relazione alla flogosi e alla risposta allo stress.
IMMUNOLOGIA. Anatomia, citologia. biochimica e genetica del sistema immunitario: organi linfoidi, cellule (linfociti, cellule dendritiche, macrofagi, granulociti), molecole (Immunoglobuline, T cell receptor, molecole MHC, molecole costimolatorie). Reazione antigene-anticorpo. Processazione e presentazione dell’antigene. Risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale. Citochine e cooperazione cellulare. Il sistema del complemento.
Il sistema immune nasofaringeo ed orale. Tecniche immunologiche.
PATOLOGIA VASCOLARE E DELL’EMOSTASI
Il processo emostatico. Struttura e funzione delle piastrine. Parete vascolare e controllo della fluidità del sangue. Ripresa dello schema della coagulazione del sangue. Cenni ai principali test per la valutazione dell'emostasi. Emorragie: generalità sull'eziopatogenesi. Difetti che possono portare a aumentato rischio di
emorragie. Fisiopatologia della pressione arteriosa. Vari tipi di shock. Caratteri fondamentali del quadro di shock. Shock emorragico con accenno ad altri shock. Arteriosclerosi. Aterosclerosi. Fattori di rischio e meccanismi patogenetici. Trombosi. Embolia. Ischemia e infarto.
ONCOLOGIA GENERALE
Regolazione della crescita cellulare. Recettori, sistemi di trasduzione, geni coinvolti. Disordini della crescita cellulare non tumorali. I tumori dal punto di vista morfologico e cellulare. Tumori benigni e maligni. Cenni di nomenclatura e classificazione dei tumori. La storia naturale del tumore (iniziazione, promozione, progressione).Basi molecolari: oncogeni ed anti-oncogeni. L'invasività delle cellule tumorali e le metastasi. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Epigenetica e tumori.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman and Shiv Pillai | Le basi dell' immunologia (Fisiopatologia del sistema immunitario) (Edizione 5) | Edra LSWR S.p.A. | 2014 | 978-88-214-4255-1 |
Modalità d'esame
Test a risposta multipla e alcuni test con risposte aperte. Se necessario in accordo con lo studente si può svolgere colloquio.
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |