Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000166

Crediti

4

Coordinatore

Elisabetta Trabetti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

PERFUSIONISTI LEZ 1A 1S

BIOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

PERFUSIONISTI LEZ 1A 1S

Obiettivi formativi

------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
Conoscenze elementari di chimica generale e organica propedeutiche alla biochimica. Relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche e regolazione metabolica a livello molecolare. Interconnessioni tra i diversi processi biochimici e le variazioni energetiche ad essi connesse.
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari degli organismi viventi, sui principi fondamentali della genetica e della trasmissione dei caratteri ereditari.

Programma

------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
ELEMENTI DI CHIMICA (molte parti sono dei saperi minimi) 1. La struttura dell’atomo e le proprietà periodiche degli elementi: composizione della materia; atomo e particelle subatomiche; teoria atomica; numeri quantici e orbitali; configurazione elettronica; tavola periodica e reattività chimica degli elementi; affinità elettronica, elettronegatività. 2. Il legame chimico: molecole e ioni; legame ionico; legame covalente; forze intermolecolari; legame a idrogeno. 3. Soluzioni e reazioni acido-base: concentrazione delle soluzioni, teoria acido-base secondo Arrhenius e Brőnsted-Lowry; idracidi, idrossidi, ossiacidi; reazioni acido-base; il pH e le soluzioni tampone. 4. Elementi di chimica organica e propedeutica biochimica: proprietà dell’atomo di carbonio, orbitali ibridi, classificazione dei composti organici: i gruppi funzionali; idrocarburi; alcoli; eteri; tioli; ammine; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici; esteri e anidridi.
BIOCHIMICA 1. Elementi costitutivi della materia vivente: la struttura polimerica delle macromolecole biologiche. 2. Struttura e funzione delle proteine: classificazione degli aminoacidi; potere tamponante; legame peptidico; i livelli strutturali delle proteine; proteine fibrose; proteine globulari; emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina; enzimi: classificazione, ruolo nelle reazioni chimiche, regolazione dell’attività enzimatica. 3. Vitamine idrosolubili, e liposolubili, co-enzimi. 4. Concetti di bioenergetica: il metabolismo; trasformazioni chimiche nella cellula; spontaneità delle reazioni metaboliche; l’ATP come “moneta di scambio energetico”; ossido-riduzioni di interesse biologico. 5. Struttura e metabolismo dei carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi, polisaccaridi, glicoconiugati; glicolisi e sua regolazione; gluconeogenesi; cenni sulla via del pentoso fosfato; e glicogeno-sintesi. 6. Il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa: i mitocondri; sintesi dell’acetil CoA; ciclo dell’acido citrico e sua regolazione; catena respiratoria e trasporto degli elettroni; sintesi di ATP. 7. Struttura e metabolismo dei lipidi: lipidi strutturali e membrane biologiche; il colesterolo; i lipidi di riserva; digestione dei lipidi e β-ossidazione degli acidi grassi; chetogenesi; CENNI sulla biosintesi degli acidi grassi. 8. Metabolismo degli amminoacidi: cenni su amminoacidi gluco- e cheto-genici, transamminazione, deamminazione ossidativa, ciclo dell’urea.
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
• Caratteristiche degli esseri viventi • Le macromolecole: carboidrati, lipidi, acidi nucleici e proteine • Cellula procariota ed eucariota: organizzazione e funzione della cellula, membrane e compartimentazione interna; organelli, caratteristiche e funzioni: nucleo, ribosomi, RER, REL, Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro; parete extracellulare e matrice extracellulare, mitocondri e cloroplasti; citoscheletro; teoria endosimbiontica. • Le membrane biologiche: struttura e modelli proposti; il passaggio di materiali attraverso le membrane: passivo, attivo, endocitosi ed esocitosi; le giunzioni cellulari. • La comunicazione cellulare: endocrina, paracrina, iuxtacrina ed autocrina; ricezione e trasduzione del segnale. • I cromosomi, il ciclo cellulare e la divisione cellulare: DNA e proteine, nucleosomi, eterocromatina, eucromatina, cromosoma condensato. Le fasi del ciclo cellulare. Mitosi, riproduzione sessuata e meiosi. • Il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà: caratteristiche e replicazione del DNA • Espressione genica: trascrizione, codice genetico e traduzione. Definizione di gene. • Le mutazioni del DNA: i diversi tipi di mutazione e le diverse cause di mutazione. • I principi dell’ereditarietà, da Mendel alla genetica moderna: definizione di fenotipo, genotipo, locus, gene, allele dominante e recessivo, omozigote ed eterozigote. Segregazione e assortimento indipendente. Indipendenza e associazione. Crossing-over e ricombinazione. Determinazione genetica del sesso. • Genoma umano: ereditarietà autosomica e legata al sesso. Analisi del cariotipo e alberi genealogici. Anomalie cromosomiche. Malattie con trasmissione autosomica recessiva, autosomica dominante, legata all’X.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Raven- Johnson - Mason - Losos – Singer BIOLOGIA CELLULARE 2012
Raven-Johnson - Mason - Losos GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 2012
A. Fiecchi, M. Galli Kienle, A. Scala Chimica e propedeutica biochimica Edi-Ermes  
Luciano BINAGLIA, Bruno GIARDINA CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (con CD-ROM) Ediz. Mc Graw-Hill  

Modalità d'esame

------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
Esame scritto: 10 domande a risposta multipla (2 punti ciascuna), e 2 domande aperte (da 0 a 5 punti ciascuna).
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
Prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI