Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000245

Crediti

8

Coordinatore

Marco Ferdeghini

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

1°anno 2°semestre CLO

EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

PERFUSIONISTI LEZ 1A 2S

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA

Crediti

2

Periodo

PERFUSIONISTI LEZ 1A 2S

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 3^ anno - 2^semestre

Obiettivi formativi

Obiettivo di questo modulo è quello di permettere agli studenti alla fine del corso utilizzando le conoscenze di fisica e di biologia di conoscere e comprendere le norme radioprotezionistiche in base alle disposizioni di legge in materia. Le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

Programma

Elementi di fisica atomica e nucleare.
Nuclei stabili e instabili.
Classificazione delle radiazioni.
Radiazioni direttamente e indirettamente ionizzanti.
Interazione delle radiazioni con la materia.
La radioattività. Elementi radioattivi. Natura delle radiazioni. Le serie radioattive.
Energia delle radiazioni.
Descrizione di una sorgente radioattiva. Radiazione alfa, beta e gamma.
Leggi del decadimento radioattivo. Tempi di dimezzamento fisico e biologico.
Attività e dose: Attività in becquerel. Attività specifica. Dose assorbita. Unità di misura. Dose Equivalente. Rateo di dose. Fattore di qualità. Dose collettiva.
Isotopi radioattivi artificiali. Fissione. Analisi per attivazione.
La misura della radiazione: Strumenti di rivelazione. Film. Dosimetri a termoluminescenza (TLD).
Dosimetri basati sulla ionizzazione.
Contatori a scintillazione. Contatori a semiconduttore. Dosimetria chimica. Misure di dose.
Radioprotezione. Limiti di dose.
Radiazioni naturali. Radiazione cosmica. Radiazione gamma naturale. Radioattività interna. Radon.
Radiazioni in medicina e nella ricerca. Sorgenti di radiazione. Generatori di raggi X. Isotopi radioattivi.
Radioterapia. Alt i metodi diagnostici.lsotopi per irradiazione di prodotti alimentari.
Dosi di radiazioni nella pratica medica.
Esplosioni nucleari e incidenti nei reattori
Radiazioni e salute
Grandi dosi. Curve dose effetto per grandi dosi Utilizzo di grandi dosi in medicina e
nell'industria.
Piccole dosi e stile di rischio: La curva dose-effetto per piccole dosi.Studi epidemiologici.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Glantz SA Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) McGraw-Hill 2007 9788838639258
Dancey CP, Reidy JG, Rowe R Statistica per le scienze mediche Piccin Nuova Libraria S.p.A. 2016 978-88-299-2765-4

Modalità d'esame

Prova scritta a domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI