Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A/B
ING-INF/05 ,ING-INF/07 ,MED/50
9
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/36
6
A/B
BIO/14 ,MED/36 ,MED/41 ,MED/50
5
A/B
MED/04 ,MED/42 ,MED/45
7
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/36

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
FIS/07 ,MED/06 ,MED/36 ,MED/50
8
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
3
A/B
ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/07 ,MED/36 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000399

Crediti

3

Coordinatore

Silvia Savazzi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

TEC RAD MED LEZ 2A 1S

Obiettivi formativi

------------------------
MM: COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
Acquisire conoscenze circa le tecniche comunicative e relazionali nell'approccio al paziente adulto e pediatrico nei contesti d'urgenza, cronico e neurologico.
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
------------------------
- fornire alcune nozioni teoriche generali sulla psicologia clinica, i principali disturbi psicologici e i vissuti psicologici dell’utente. - promuovere la capacità di riconoscimento di un disagio emotivo nell’utente. - sviluppare specifiche competenze comunicative per la creazione di una relazione di fiducia e collaborazione tra TRSM ed utente.

Programma

------------------------
MM: COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
LA QUALITA’ NELLA PRATICA SANITARIA; L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE; LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE; ASCOLTO ATTIVO; EMPATIA; INTELLIGENZA EMOTIVA; L’ASSERTIVITA’; LA MALATTIA:COMUNICARE NEI DIVERSI CONTESTI CLINICI; COMUNICARE CON IL PAZIENTE PEDIATRICO; CENNI DI ETICA DELLA RESPONSABILITA’
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
------------------------
Definizione e obiettivi della psicologia clinica. Elementi per riconoscere un disagio psicologico La comunicazione con l’utente e con gli altri operatori sanitari. Il concetto di malattia e il vissuto del paziente. Il vissuto dell’operatore sanitario.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sanavio Ezio; Cornoldi Cesare Psicologia clinica (3 ed.) (Edizione 3) Il Mulino, Bologna 2017
Rossi N Psicologia Clinica per le professioni sanitarie. Ed. Il Mulino, Bologna. 2004
Ripamonti e Clerici Psicologia e salute Il Mulino, Bologna 2008

Modalità d'esame

------------------------
MM: COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE
------------------------
ESAME SCRITTO SEGUITO DA COLLOQUIO ORALE
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
------------------------
esame scritto con domande a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI