Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Radiobiologia e radioprotezione (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
DISPENSE | Dispense fornite dal docente | 2015 | |||
Carlo Polvani | Elementi di radioprotezione | ENEA | 1993 | Questi Elementi di radioprotezione sono nati diversi anni fa come appunti delle lezioni (dispense) ad uso degli studenti del Corso di Radioprotezione tenuto presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università “La Sapienza” di Roma. successivamente integrati con capitoli non presenti nelle prime edizioni, ma che ne hanno rispettato la struttura didattica e istituzionale e il tono volutamente semplice. La prima parte tratta gli argomenti generali della radioprotezione: grandezze e unità di misura dosimetriche, irradiazione esterna ed interna, contaminazione ambientale, effetti dannosi sull'organismo umano, principi e standard di radioprotezione. La seconda parte colloca la radioprotezione nel quadro delle discipline che si occupano di prevenzione, illustra il sistema dei controlli di radioprotezione e i settori operativi l attività di radioprotezione. La terza parte riguarda gli aspetti tecnici e operativi della radioprotezione: schermature, misure dosimetriche e radiometriche, rilevamenti, caratteristiche della radioprotezione in particolari ambienti di lavoro, siti nucleari, incidenti nucleari, gestione dei rifiuti radioattivi. La quarta parte, infine, presenta un profilo della legislazione vigente, cui segue un utile indice analitico di termini, locuzioni e acronimi di uso radioprotezionistico. | |
Maurizio Pelliccioni | Fondamenti fisici della radioprotezione | Pitagora Editrice Bologna | 1989 | 8837104707 |