Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
2°anno 1°semestre LM | 3-ott-2016 | 18-feb-2017 |
1°anno 1°semestre LM | 14-nov-2016 | 11-mar-2017 |
2°anno 2°semestre LM | 30-mar-2017 | 24-giu-2017 |
1°anno 2°semestre LM | 20-apr-2017 | 24-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di marzo 2°anno LM | 1-mar-2017 | 29-mar-2017 |
Sessione marzo-aprile 1°anno LM | 20-mar-2017 | 19-apr-2017 |
Sessione estiva LM | 1-lug-2017 | 31-lug-2017 |
Sessione autunnale LM | 1-set-2017 | 30-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1° Sessione LM | 15-giu-2017 | 31-lug-2017 |
2° Sessione LM | 15-nov-2017 | 15-gen-2017 |
3° Sessione LM | 1-mar-2018 | 30-apr-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2016 | 6-gen-2017 |
Vacanze di Pasqua | 13-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa del S. Patrono S. Zeno (VR) | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Festa dell'immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Stage 2°anno | Stage 2°anno | 1-lug-2017 | 30-nov-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
-------
Acquisire le conoscenze scientifiche e le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione di collaborazione con il paziente e i suoi familiari.
Acquisire consapevolezza delle dinamiche di gruppo e della gestione dei conflitti.
Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
-------
Il corso si propone di:
approfondire metodi e strumenti della tutorship applicati anche ai contesti organizzativi per facilitare l’inserimento dei professionisti neoassunti
sviluppare competenze tutoriali applicate a processi di formazione infermieristica e ostetrica di base e avanzata, con particolare approfondimento del tutorato nei setting clinici.
Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
-Approfondire il significato del concetto di apprendimento secondo una prospettiva psico-pedagogica.
-Acquisire conoscenze sulle principali teorie di riferimento e sugli aspetti operativi dell’apprendimento nei contesti professionali.
-Acquisire strumenti e competenze per l’apprendimento riflessivo.
-Giungere ad una elaborazione personale dei concetti chiave dell’apprendimento.
Programma
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
-------
Conoscere e saper utilizzare le tecniche comunicative centrate sul paziente per coinvolgere paziente e familiari nel programma terapeutico.
Gestire situazioni conflittuali, acquisire abilità di negoziazione e assertività.
Comprendere le principali dinamiche di gruppo.
Acquisire consapevolezza del fenomeno del burnout.
Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
-------
Tutorship, Setting
• definizione di tutorship e concetto di intenzionalità
• facilitatori dell’apprendimento esperienziale : coach, tutor, counsellor, mentor
• funzioni costitutive e trasversali della tutorship : di confine o quadro, di processo, di supporto o tutela
• caratteristiche del setting tutoriale e rapporti con il dispositivo formativo e organizzativo
Tutorialità diffusa per lo sviluppo professionale e dell’apprendimento organizzativo:
• learning organization
• piani di inserimento e sviluppo professionale
• mappatura delle competenze esperte
La Tutorship dei processi di apprendimento sul campo /tirocinio
Metodologie dalla tutorship
Metodi basati sull’interazione orale
• Briefing/debriefing
• Feedback strutturato
• Laboratorio riflessivo
Strumenti basati sulla scrittura
• Piani di autoapprendimento
• Diario
• Portfolio
Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
In dettaglio i temi affrontati nel corso sono:
• definizione, significato e declinazioni del concetto di apprendimento
• teorie psicologiche e modelli di apprendimento
• educazione formale/informale
• significati e modalità di apprendimento dall’esperienza
• il sapere esperienziale e la formazione riflessiva secondo il modello di apprendimento dall’esperienza di Mortari
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Zannini L. | La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico | Milano: Guerrini Scientifica | 2009 | ||
Del Piccolo Lidia | Competenze per comunicare con i pazienti | Piccin | 2015 | ||
G.P. Quaglino, S.Casagrande, A.Castellano | Gruppo di Lavoro Lavoro di Gruppo | Raffaello corina Editore | 1992 | ||
Mortari Luigina | Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione | Carocci, Roma. | 2003 | ||
Santoianni Flavia | Modelli e strumenti di insegnamento | Carocci | 2010 | ||
Fraccaroli, F. | Apprendimento e formazione nelle organizzazioni. | Il Mulino. Milano. | 2007 | ||
Lipari, D. & Valentini, P. | Comunità di pratica in pratica | Edizioni Palinsesto. Roma. | 2013 | ||
Maioli S, Mostarda M | La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie - Tra contributi pedagogici e modelli operativi | McGraw-Hill. Milano | 2008 | ||
Knowles, M., Holton, E.F. & Swanson, R.A. | Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona. (Edizione 9) | Franco Angeli. Milano | 2008 |
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
-------
Esame scritto.
Bibliografia:
L. Del Piccolo (a cura di) Competenze per comunicare con i pazienti
Ed. Piccin (2015)
Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
-------
Esame di corso integrato con colloquio orale.
Bibliografia
Zannini L. (2009) La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico Milano: Guerrini Scientifica
Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
Esame con modalità di colloquio orale.
Bibliografia:
L. Mortari (2003) Apprendere dall’esperienza. Carrocci editore, Roma.
F. Santoianni (2010) Modelli e strumenti di insegnamento. Carrocci editore, Roma.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata, significatività della tematica sviluppata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: a. presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; b. stage presso Servizi Sanitari di altri Paesi fino a 1 punto aggiuntivo; c. laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivo. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, se il parere è unanime. Il Collegio Didattico pubblica annualmente sul sito del Corso di studio le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
223 KB, 23/06/21 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Ultimo aggiornamento orario lezioni: 22/03/2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
480 KB, 23/06/21 |
![]() |
1293 KB, 23/06/21 |
![]() |
124 KB, 23/06/21 |
![]() |
335 KB, 07/03/23 |
![]() |
344 KB, 22/03/23 |
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
379 KB, 05/10/22 |
![]() |
543 KB, 05/10/22 |
![]() |
198 KB, 23/06/21 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1324 KB, 05/10/22 |
![]() |
1323 KB, 05/10/22 |
![]() |
44 KB, 23/06/21 |
![]() |
104 KB, 23/06/21 |
![]() |
109 KB, 10/02/23 |
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
124 KB, 22/03/23 |
![]() |
154 KB, 16/03/23 |
![]() |
185 KB, 20/01/23 |
![]() |
1299 KB, 31/01/23 |