Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
-------
Acquisire le conoscenze scientifiche e le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione di collaborazione con il paziente e i suoi familiari.
Acquisire consapevolezza delle dinamiche di gruppo e della gestione dei conflitti.
Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
-------
Il corso si propone di:
approfondire metodi e strumenti della tutorship applicati anche ai contesti organizzativi per facilitare l’inserimento dei professionisti neoassunti
sviluppare competenze tutoriali applicate a processi di formazione infermieristica e ostetrica di base e avanzata, con particolare approfondimento del tutorato nei setting clinici.
Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
-Approfondire il significato del concetto di apprendimento secondo una prospettiva psico-pedagogica.
-Acquisire conoscenze sulle principali teorie di riferimento e sugli aspetti operativi dell’apprendimento nei contesti professionali.
-Acquisire strumenti e competenze per l’apprendimento riflessivo.
-Giungere ad una elaborazione personale dei concetti chiave dell’apprendimento.
Programma
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
-------
Conoscere e saper utilizzare le tecniche comunicative centrate sul paziente per coinvolgere paziente e familiari nel programma terapeutico.
Gestire situazioni conflittuali, acquisire abilità di negoziazione e assertività.
Comprendere le principali dinamiche di gruppo.
Acquisire consapevolezza del fenomeno del burnout.
Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
-------
Tutorship, Setting
• definizione di tutorship e concetto di intenzionalità
• facilitatori dell’apprendimento esperienziale : coach, tutor, counsellor, mentor
• funzioni costitutive e trasversali della tutorship : di confine o quadro, di processo, di supporto o tutela
• caratteristiche del setting tutoriale e rapporti con il dispositivo formativo e organizzativo
Tutorialità diffusa per lo sviluppo professionale e dell’apprendimento organizzativo:
• learning organization
• piani di inserimento e sviluppo professionale
• mappatura delle competenze esperte
La Tutorship dei processi di apprendimento sul campo /tirocinio
Metodologie dalla tutorship
Metodi basati sull’interazione orale
• Briefing/debriefing
• Feedback strutturato
• Laboratorio riflessivo
Strumenti basati sulla scrittura
• Piani di autoapprendimento
• Diario
• Portfolio
Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
In dettaglio i temi affrontati nel corso sono:
• definizione, significato e declinazioni del concetto di apprendimento
• teorie psicologiche e modelli di apprendimento
• educazione formale/informale
• significati e modalità di apprendimento dall’esperienza
• il sapere esperienziale e la formazione riflessiva secondo il modello di apprendimento dall’esperienza di Mortari
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Zannini L. | La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico | Milano: Guerrini Scientifica | 2009 | ||
Del Piccolo Lidia | Competenze per comunicare con i pazienti | Piccin | 2015 | ||
G.P. Quaglino, S.Casagrande, A.Castellano | Gruppo di Lavoro Lavoro di Gruppo | Raffaello corina Editore | 1992 | ||
Mortari Luigina | Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione | Carocci, Roma. | 2003 | ||
Santoianni Flavia | Modelli e strumenti di insegnamento | Carocci | 2010 | ||
Fraccaroli, F. | Apprendimento e formazione nelle organizzazioni. | Il Mulino. Milano. | 2007 | ||
Lipari, D. & Valentini, P. | Comunità di pratica in pratica | Edizioni Palinsesto. Roma. | 2013 | ||
Maioli S, Mostarda M | La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie - Tra contributi pedagogici e modelli operativi | McGraw-Hill. Milano | 2008 | ||
Knowles, M., Holton, E.F. & Swanson, R.A. | Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona. (Edizione 9) | Franco Angeli. Milano | 2008 |
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
-------
Esame scritto.
Bibliografia:
L. Del Piccolo (a cura di) Competenze per comunicare con i pazienti
Ed. Piccin (2015)
Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
-------
Esame di corso integrato con colloquio orale.
Bibliografia
Zannini L. (2009) La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico Milano: Guerrini Scientifica
Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
Esame con modalità di colloquio orale.
Bibliografia:
L. Mortari (2003) Apprendere dall’esperienza. Carrocci editore, Roma.
F. Santoianni (2010) Modelli e strumenti di insegnamento. Carrocci editore, Roma.