Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02162

Coordinatore

Paola Cotticelli

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Questo corso ha lo scopo di fornire alcune conoscenze introduttive relative ai vari aspetti del linguaggio umano in una prospettiva di analisi sincronica e diacronica. In particolare, lo studente al termine del corso dovrà possedere le conoscenze di base relative ai livelli di analisi, alla dimensione del mutamento e dei fenomeni di contatto linguistico.

NOTA BENE: Si organizzano corsi propedeutici ed esercitazioni durante il corso la cui frequenza è fortemente consigliata.

Programma

Introduzione alla linguistica generale e storica.

Lezioni frontali, esercitazioni e didattica integrativa in un corso dedicato.

Modulo 1 (prof.ssa Melloni):
1) Linguistica generale: caratteristiche fondamentali del linguaggio umano e cenni di acquisizione / apprendimento; nozioni di fonetica e fonologia; morfologia; sintassi; semantica e pragmatica.


Modulo 2 (prof.ssa Cotticelli):
2) Linguistica storica: nozioni di mutamento, parentela e famiglia linguistica, analogia, le lingue indoeuropee e le famiglie linguistiche del mondo; modelli classificatori delle lingue, modelli per l’interpretazione del mutamento linguistico (neogrammatico, geolinguistico, sociolinguistico), il contatto linguistico.


Testi di riferimento:
Modulo 1)
G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2013 (capitoli 1, 2, 4, 5, 7, 8, 11 e l’Appendice).

Modulo 2)
• G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2013 (capitoli 3, 9, 10).
• E. Magni, Linguistica storica, Pàtron, Bologna, 2014.

3) Opera di consultazione:
Lessico di Linguistica, a cura di Paola Cotticelli Kurras, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007.
Esercizi relativi a tutti i capitoli del volume, ed in particolare esercizi di trascrizione fonetica (il cui svolgimento verrà richiesto in sede di esame), sono disponibili sul sito della casa editrice “Il Mulino” (www.mulino.it), registrandosi nell’area denominata “Aulaweb”.

IMPORTANTE! SI CONSIGLIA DI CONSULTARE LA PIATTAFORMA E-LEARNING PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DESTINATO A STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. IN E-LEARNING TROVERETE INOLTRE I MATERIALI DIDATTICI INTEGRATIVI (DISPENSE, SLIDES, ECC.). QUINDI SI RACCOMANDA LA CONSULTAZIONE DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING PER OGNI INFORMAZIONE ULTERIORE RELATIVA AL CORSO.

Modalità d'esame

Colloquio orale, preceduto da una prova scritta, costituita da domande sia a risposta chiusa che a risposta aperta. Il superamento della prova scritta determina l’ammissione alla prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI