Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: FRANCESE, RUSSO, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02172

Coordinatore

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Conoscenza del percorso storico della Letteratura italiana, dal Duecento al Cinquecento: testi e contesti, influenze e codificazioni. Acquisizione della bibliografia critica e degli strumenti essenziali per l’interpretazione delle strutture e delle forme letterarie.

Programma

Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base (scolastica) della storia e dei testi della Letteratura italiana.

Contenuti del corso:

1.Esercitazioni dantesche: Commedia. 12 ore di esercitazioni sulla Commedia di Dante.
Studio dei seguenti canti:
Inferno, I, II, IV, V, VI, X, XI, XIII, XV, XXVI, XXXIII.
Purgatorio, I, III, V, VI, IX, XI, XVII, XXIV, XXVI.
Paradiso, I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXIV, XXVII, XXXIII.

2. Il Duecento e il Trecento: 24 ore di lezioni di storia e testi della Letteratura italiana

3. L’Umanesimo e il Rinascimento: 36 ore di lezioni di storia e testi della Letteratura italiana

Testi di riferimento:
1. Qualsiasi edizione commentata della Commedia dantesca.
2. ALBERTO ASOR ROSA, Letteratura italiana: testi-autori-contesti; vol. 1: Duecento e Trecento, Milano, Le Monnier Scuola, 2012.
3. ALBERTO ASOR ROSA, Letteratura italiana: testi-autori-contesti; vol. 2: Umanesimo e Rinascimento, Milano, Le Monnier Scuola, 2012.

Metodi didattici: Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari.

Modalità d'esame

AAccertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuno dei punti in cui il programma è distinto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI