Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
L’esperienza teatrale come apertura verso l’alterità e la disabilità. (2016/2017)
Codice insegnamento
4S006198
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il ciclo di incontri si propone di introdurre, attraverso esperienze pratiche e lezioni metodologiche, alla teatroterapia e all’esperienza teatrale come luogo d’apertura verso il disagio sociale.
Programma
• Primo incontro
Giovedì 26 gennaio ore 18.30 spettacolo di Teatro della compagnia “La Pel d’Oca”, Aula: T2 Polo Zanotto.
• Secondo incontro
Giovedì 2 marzo ore 17-19, biblioteca Walter Busch, dipartimento di Lingue
Workshop aperto a tutti gli studenti con Nicoletta Vicentini ed Ernesto Guerriero “Scoprire le modalità dell'auto aiuto, come protagonismo e reciprocità, attraverso il mediatore teatrale”
• Terzo incontro
Giovedì 9 marzo ore 17-19, biblioteca Walter Busch, dipartimento di Lingue
Workshop aperto a tutti gli studenti con Nicoletta Vicentini ed Ernesto Guerriero “Scoprire le modalità dell'auto aiuto, come protagonismo e reciprocità, attraverso il mediatore teatrale”.
• Attività autonoma:
Lettura di un testo a scelta fra Nati due volte di G. Pontiggia, Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol, L’uomo non è un’isola, di Paola di Nicola. Gli studenti dovranno presentare una breve relazione finale per ottenere un credito formativo.
Modalità d'esame
- partecipazione obbligatoria
- tesina