Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) sc (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02220
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Il corso intende approfondire la figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini in relazione alla storia letteraria italiana del Novecento.
Programma
La figura di Pier Paolo Pasolini sarà situata nel panorama letterario italiano degli anni Quaranta-Settanta del Novecento.
In particolare, sarà dato spazio allo studio dell'esperienza poetica e della collaborazione con giornali e riviste.
Agli studenti è richiesta la lettura delle seguenti opere:
Pier Paolo Pasolini, «Le ceneri di Gramsci», preferibilmente nell'edizione dei Meridiani Mondadori: a cura di Walter Siti, «Tutte le poesie», Milano, Mondadori, 2003, tomo I. Vanno bene anche altre edizioni (per esempio Garzanti), purché in versione integrale.
Pier Paolo Pasolini, «Scritti corsari» e Pier Paolo Pasolini, «Lettere luterane», in Pier Paolo Pasolini, «Saggi sulla politica e sulla società», a cura di Walter Siti e Silvia De Laude ; con un saggio di Piergiorgio Bellocchio ; cronologia a cura di Nico Naldini, Milano, Mondadori, 1999. Anche in questo caso vanno bene altre edizioni (per esempio Garzanti), purché in versione integrale.
Fernando Bandini, «Il “Sogno di una cosa" chiamata poesia», in Pier Paolo Pasolini, «Tutte le poesie», a cura di Walter Siti, Milano, Mondadori, 2003, pp. XV-LVIII.
Guido Santato, «Pier Paolo Pasolini. L'opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica. Ricostruzione critica», Roma, Carocci, 2012.
Altre indicazioni bibliografiche verranno date a lezione.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.
Modalità d'esame
Agli studenti è richiesta una tesina scritta, da concordare con la docente, che dovrà essere consegnata almeno due settimane prima dell'appello d'esame.
Seguirà un colloquio orale.