Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02224

Coordinatore

Mattia Cavaleri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principi generali fondanti l’ordinamento giuridico nazionale, con uno sguardo anche all’ordinamento comunitario, nonché di analizzare le diverse normative di settore che si sono succedute negli anni così da fornire gli elementi fondamentali per la comprensione della disciplina giuridica dei mezzi di comunicazione.
Il corso prevede anche una parte introduttiva che fornisca ai discenti le nozioni giuridiche di base, propedeutiche alla piena comprensione delle nozioni più specialistiche, tenuto conto del fatto che trattasi del primo insegnamento in ambito strettamente giuridico che gli studenti si trovano ad affrontare.

Programma

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Diritto della comunicazione (p) - 36 ore (S.S.D. IUS/10)
Docente: avv. Mattia Cavaleri
Semestre: primo
Numero totale dei crediti: 6 CFU
Contenuto del corso:
A) Parte generale:
- introduzione alla materia giuridica, con specifico riferimento ai concetti di norma giuridica, di ordinamento giuridico e di posizione soggettiva sostanziale.
- Forme di stato e forme di governo.
- L’Unione Europea.
- Le fonti del diritto.
- La Corte Costituzionale.
- L’organizzazione della Pubblica Amministrazione.
B) Parte speciale:
- Il principio di libertà di manifestazione del pensiero e di espressione; la libertà di informazione e di stampa; il diritto di cronaca, critica e satira.
- La disciplina della stampa e l’ordinamento della professione di giornalista: legislazione e normativa regolamentare e deontologica.
- La disciplina del sistema radiotelevisivo.
- La disciplina della cinematografia e del teatro.
- I finanziamenti dello spettacolo.
Testi di riferimento:
per la parte generale:
R. BIN, G. PITRUZZELLA, “Diritto Costituzionale”, G. Giappichelli, Torino, ultima edizione;
per la parte speciale:
P. CARETTI, “Diritto dell’informazione e della comunicazione. Stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema”, Il Mulino, Bologna, ultima edizione;
o, in alternativa:
G. GARDINI, “Le regole dell’informazione. Dal cartaceo al bit”, G. Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Metodi didattici: Lezioni frontali. Analisi e risoluzione di casi.
Modalità svolgimento esame: esame scritto.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bin R. - Pitruzzella C. Diritto costituzionale (Edizione 21) G. Giappichelli 2020 9788892129900
Caretti Paolo, Carbone Andrea Diritto dell'informazione e della comunicazione nell'era della convergenza Il Mulino 2019
Gardini G. Le regole dell'informazione. L'era della post-verità G. Giappichelli 2017

Modalità d'esame

Prova scritta, volta all’accertamento del livello di conoscenza delle diverse parti del programma. La prova prevede,
di norma, l'indicazione di quattro tracce-domande, più o meno aperte, da svilupparsi dal candidato, al fine di valutarne sia la conoscenza delle diverse parti del programma, sia la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio anche sotto il profilo della terminologia tecnico-giuridica. La prova può avere durata tra un'ora e mezza e due ore circa.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI