Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato) a scelta tra: RUSSO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001450

Coordinatore

Elisa Grossato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di avvicinare gli studenti al mondo del melodramma

Programma

Il corso si articolerà in due sezioni:
1) breve excursus sulla storia del melodramma dalle origini a tutto l'Ottocento
2) ascolti e approfondimenti relativi al personaggio di Figaro nel melogramma tra Sette e Ottocento ( Il Barbiere di Siviglia di G. Paisiello; Le nozze di Figaro di W. A. Mozart; Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini).

Testi di riferimento

L. Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Il mulino,1993; F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, EDT musica 1993; Beaumarchais, La trilogia di Figaro, a cura di A. Calzolari, Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1981, pp. 7-41; Daniela Goldin, Il barbiere di Siviglia da Beaumarchais all’opera buffa, in La vera Fenice, Librettisti e libretti tra Sette e Ottocento, Torino, Piccola biblioteca Einaudi, 1985, pp.164-189; S Kunze, Il teatro di Mozart, Venezia, Marsilio editore, 1990, pp.272-391; D. Carnini, Rossini l’economo. Un esempio di strategia iterativa, e S. Facci, << una canzonetta, così alla buona>> in Gioacchino Rossini Il Barbiere di Siviglia, Venezia, La Fenice prima dell’Opera 2008, pp.11-46.

Modalità d'esame

Colloquio orale


N.B.

Gli ascolti sono parte integrante della preparazione e perciò fanno parte del programma d’esame.
(Un elenco dettagliato dei brani ascoltati e commentati a lezione verrà fornito dalla docente
alla fine del corso).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI