Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia medievale e umanistica (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02278
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Filologia medievale e umanistica (m) del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica) [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
Approfondire lo studio dell’umanesimo italiano nella prospettiva filologica, letteraria e storico-culturale
Prerequisiti:
Conoscenza della storia della letteratura italiana dal Tre al Cinquecento
Programma
Contenuto del corso:
Lettura e commento del ‘De Aetna’ di Pietro Bembo
Testi in programma:
Dispensa fornita dal docente
Parte generale:
C. DIONISOTTI, ‘Scritti sul Bembo’. A cura di C. VELA, Torino 2002
Metodi didattici:
Lezioni frontali, eventuali seminari e incontri con studiosi ed editori, visite didattiche
Modalità d'esame
Modalità di svolgimento dell'esame:
Colloquio orale
Avvertenza:
gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con il docente almeno un mese prima dalla prova d'esame