Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/09
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative (taf f)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004002

Coordinatore

Simona Brunetti

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire metodi e strumenti di approfondimento dell’analisi critica del testo drammatico, sia in rapporto con gli altri generi letterari, sia in relazione alla sua specifica finalità scenica.

Programma

Alcune messinscene esemplari create secondo un’ottica unitaria in epoca romantica alla Comédie-Française offrono l’opportunità di interrogarsi sulla genesi del fenomeno registico in Francia. Nello stesso periodo la consuetudine scenica dell’attore italiano propone, invece, una fruizione dell’opera drammaturgica legata al sistema dei ruoli, che si manterrà intatta sino ai primi decenni del ventesimo secolo.

Testi di riferimento

1. Appunti dalle lezioni;
2. Analisi critica dei seguenti drammi: V. Hugo, "Angelo tiranno di Padova"; A. Dumas, "Kean".
3. Studio dei seguenti drammi di supporto: W. Shakespeare, "Sogno di una notte di mezz’estate"; W. Shakespeare, "Romeo e Giulietta".
4.1 S. Brunetti, "Drammaturgia d’attore nell’ordito di un copione: Kean da Alexandre Dumas père a Gustavo Modena", in S. Brunetti, Autori, attori, adattatori, Padova, Esedra, 2008, pp. 1-52;
4.2 Elena Randi, "Introduzione storico-critica. Angelo: dall’autografo alla prima messinscena", in V. Hugo, Angelo, tyran de Padoue, Edizione complanare e fonti per lo studio della prima messinscena, a cura di E. Randi, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 1-39;
4.3 W. Shakespeare, "Teatro completo", a cura di G. Melchiori, 9 voll., Mondadori, Milano 1976-1991: vol. I (Le commedie eufuistiche), introduzione al "Sogno di una notte di mezz’estate"; vol. IV (Tragedie) introduzione a "Romeo e Giulietta".
5. Studio integrale di: Elena Randi, "Teatro romantico", Roma-Bari, Laterza, 2016;

Letture e testi critici verranno ulteriormente precisati durante il corso. Alcuni materiali, necessari per la preparazione dell’esame, ma di difficile reperibilità, verranno di volta in volta messi a disposizione dalla docente nella sua pagina personale, sezione avvisi.

Metodi didattici

Lezioni frontali affiancate all’analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, riprese di spettacoli teatrali, film, frammenti video, audio ecc.).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
V. Hugo Angelo, tyran de Padoue, Edizione complanare e fonti per lo studio della prima messinscena, a cura di E. Randi, Firenze, Le Lettere, 2012 Le Lettere 2012
S. Brunetti Autori, attori, adattatori, Padova, Esedra, 2008 Esedra 2008
E. Randi Teatro romantico, Roma-Bari, Laterza, 2016 Laterza 2016

Modalità d'esame

Colloquio orale. Le domande proposte al candidato mireranno da un lato a verificare l’apprendimento dei concetti chiave del Teatro romantico a partire da specifiche questioni proposte dal manuale, dall’altro a testare la capacità di analizzare un testo drammaturgico e spettacolare seguendo i modelli proposti a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI