Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Uno o due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management per l'editoria (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02881
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Sem. IB, Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Insegnamento di Management per l’editoria (LM 19) – 12CFU
SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Obiettivi formativi
Il corso di “Management per l’Editoria” intende fornire una preparazione avanzata che renda i partecipanti professionalmente appetibili per svolgere diversi lavori all’interno di una casa editrice. A tale scopo, il corso si propone anche di fornire gli strumenti e i modelli principali del management.
Programma
- Impresa e management: concetti introduttivi
- Dall’idea imprenditoriale alla sua realizzazione: la prospettiva del business plan
- Il mercato e i clienti: analisi e decisioni
- Il vantaggio competitivo
- Alcuni strumenti per valutare la sostenibilità economica del progetto (break-even point, costi unitari, ecc.)
- Strategie di crescita dell’impresa
- Alcune scelte rilevanti di prezzo, prodotto, distribuzione e comunicazione
Bibliografia/References
Fontana F., Caroli M., “Economia e gestione delle imprese”, 4° Edizione, 2013, McGraw-Hill, capp. 1,2,3,4,5,6,7.
Dubini, P., “Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e dell’editoria”, Pearson.
Modalità di svolgimento esame:
Esame orale
Insegnamento di Management per l’editoria (LM 19) – 12CFU
SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Obiettivi formativi
Eng.: Mission of the class in “Publishing Management” is to give an advanced preparation in the field in order to form professionals able to work with different duties in the publishing sector. For this purpose, the course also aims to provide the main models and principles of management.
Programma
Insegnamento di Management per l’editoria (LM 19) – 12CFU
SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Programma
- Impresa e management: concetti introduttivi
- Dall’idea imprenditoriale alla sua realizzazione: la prospettiva del business plan
- Il mercato e i clienti: analisi e decisioni
- Il vantaggio competitivo
- Alcuni strumenti per valutare la sostenibilità economica del progetto (break-even point, costi unitari, ecc.)
- Strategie di crescita dell’impresa
- Alcune scelte rilevanti di prezzo, prodotto, distribuzione e comunicazione
Bibliografia/References
Fontana F., Caroli M., “Economia e gestione delle imprese”, 4° Edizione, 2013, McGraw-Hill, capp. 1,2,3,4,5,6,7.
Dubini, P., “Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e dell’editoria”, Pearson.
Modalità di svolgimento esame:
Esame orale
Insegnamento di Management per l’editoria (LM 19) – 12CFU
SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Obiettivi formativi
Eng.: Mission of the class in “Publishing Management” is to give an advanced preparation in the field in order to form professionals able to work with different duties in the publishing sector. For this purpose, the course also aims to provide the main models and principles of management.
Programma
Eng.
- Firm and management: some introductory concepts
- From the entrepreneurial idea to its fulfillment: the business plan perspective
- The market and the customers: analyses and decisions
- The competitive advantage
- Some tools to evaluate the economic sustainability of the business idea progetto (break-even point, average costs, etc.)
- The firms’ growth strategies
- Some relevant decisions about pricing, product, distribution and communication
Bibliografia/References
Fontana F., Caroli M., “Economia e gestione delle imprese”, 4° Edizione, 2013, McGraw-Hill, capp. 1,2,3,4,5,6,7.
Dubini, P., “Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e dell’editoria”, Pearson.
Oral exam
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
FRANCO FONTANA, MATTEO CAROLI | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | MCGRAW-HILL | 2017 | 978-88-386-6781-7 | |
PAOLA DUBINI | VOLTARE PAGINA? (Edizione 4) | PEARSON | 2017 | 9788871926599 |
Modalità d'esame
Insegnamento di Management per l’editoria (LM 19) – 12CFU
SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Modalità di svolgimento esame:
Esame orale
Insegnamento di Management per l’editoria (LM 19) – 12CFU
SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Obiettivi formativi
Eng.: Mission of the class in “Publishing Management” is to give an advanced preparation in the field in order to form professionals able to work with different duties in the publishing sector. For this purpose, the course also aims to provide the main models and principles of management.
Programma
Eng.
- Firm and management: some introductory concepts
- From the entrepreneurial idea to its fulfillment: the business plan perspective
- The market and the customers: analyses and decisions
- The competitive advantage
- Some tools to evaluate the economic sustainability of the business idea progetto (break-even point, average costs, etc.)
- The firms’ growth strategies
- Some relevant decisions about pricing, product, distribution and communication
Bibliografia/References
Fontana F., Caroli M., “Economia e gestione delle imprese”, 4° Edizione, 2013, McGraw-Hill, capp. 1,2,3,4,5,6,7.
Dubini, P., “Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e dell’editoria”, Pearson.
Oral exam