Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Altre conoscenze utili
6
F
-
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Quattro insegnamenti a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
L-ART/08
Altre conoscenze utili
6
F
-
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003908

Coordinatore

Sandra Pietrini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

I sem Trento dal 14 set 2016 al 23 dic 2016.

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti critici necessari allo studio del teatro drammatico, con particolare attenzioni alla drammaturgia e all'interpretazione scenica

Programma

Contenuti/programma del corso: L’iconografia shakespeariana dal Settecento al Novecento

Il corso intende proporre un approfondimento dell’iconografia shakespeariana attraverso l’utilizzazione di un database realizzato dal gruppo di ricerca del Laboratorio Teatrale. Il corso intende fornire gli strumenti critici necessari a un approccio più attento all’iconografia shakespeariana e illustrare le modalità operative e interattive rese possibili dai nuovi strumenti informatici. A tale scopo le lezioni assumeranno una forma in parte seminariale e saranno integrate da interventi di personale formativo specializzato ed esperti nel campo dell’informatica applicata alle discipline umanistiche. N.B. In considerazione del carattere peculiare del corso, viene messo a disposizione un programma alernativo per non frequentanti, la cui bibliografia è indicata sotto.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente: Lezioni e seminari. Alcune lezioni avranno un carattere seminariale, con la possibilità di una partecipazione attiva da parte degli studenti ed eventuale coinvolgimento nelle attività del laboratorio

Testi di riferimento/Bibliografia

Per frequentanti: Picturing Drama. Illustrazioni e riscritture dei grandi classici, dall’antichità ai nostri giorni, Edizioni dell'Orso, pp. 83-257. La preparazione deve essere integrata con una relazione su un argomento specifico da concordare con il docente

Per non frequentanti: TESTI: Wilson - Goldfarb - Pietrini, Storia del teatro, McGraw-Hill (dal capitolo sul Medioevo incluso fino al capitolo su Stanislavski escluso) LETTURE: Machiavelli, La mandragola; Goldoni, Il teatro comico; Shakespeare, La dodicesima notte; Ibsen, Hedda Gabler; Cechov, Il gabbiano.

Modalità d'esame

esame orale, con verifiche in itinere consone alla natura seminariale del corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI