Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003254

Crediti

12

Coordinatore

Antonella Furini

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

laboratorio Metodologie di Genetica

Crediti

5

Periodo

I sem.

teoria Metodologie di Genetica

Crediti

4

Periodo

I sem.

Laboratorio Metodologie di Microbiologia [1° turno]

Crediti

2

Periodo

I sem.

Laboratorio Metodologie di Microbiologia [2° turno]

Crediti

2

Periodo

I sem.

teoria Metodologie di Microbiologia

Crediti

1

Periodo

I sem.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del modulo di Metodologie di Genetica è di fornire agli studenti le conoscenze sulle tecnologie del DNA ricombinante e le metodologie applicate alle analisi genetiche molecolari e genomiche. Con le lezioni frontali si fornirà una panoramica delle metodologie genetiche tradizionali e innovative per l’analisi dei geni e della loro funzione. I concetti acquisiti consentiranno la comprensione delle parti sperimentali dei lavori scientifici in ambito genetico.

Il modulo di Metodologie di Microbiologia si propone di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza nel settore microbiologico e biotecnologico che consenta loro di affrontare i corsi di livello superiore dell’area biotecnologica; in particolare aiuta a comprendere le potenzialità applicative dei microrganismi in campo agro-alimentare e le interazioni tra microrganismi, alimento, tratto intestinale e salute.
Obiettivo delle esercitazioni pratiche è di far acquisire la manualità per operare in un laboratorio microbiologico applicando approcci tradizionali e biomolecolari.

Programma

Metodologie di Genetica: Il corso prevede la descrizione delle tecniche di base utilizzate per l’analisi genetica e/o biologia molecolare per manipolare molecole di DNA ed RNA. Il programma include i seguenti argomenti: Vettori e marcatori di selezione, tecniche di clonaggio tradizionali e tecnologia GATEWAY e TOPOCLONING. Estrazione di DNA plasmidico e genomico. Metodi di trasformazione di cellule batteriche. Selezione di colonie ricombinanti. Utilizzo di geni reporter (GFP, YFP) per la localizzazione cellulare. Descrizione di colture cellulari animali e vegetali. Trasformazione genetica di piante e cellule animai. Preparazione e transfezione di protoplasti (Prof. Furini)
Estrazione del DNA genomico. Analisi dei genomi tramite Southern blotting, marcatori molecolari basati su ibridazione e su PCR. Analisi di linkage. Sequenziamento classico Sanger e cenni su sequenziamento NGS. Tecniche di mutagenesi random e sito specifica. Cenni di genome editing. Applicazioni nella genetica diretta e genetica inversa. Estrazione di RNA e analisi dell’espressione genica tramite Northern blotting, RT-PCR e Real Time RT-PCR (Prof. Bellin)

Metodologie di Microbiologia: Il rischio nel laboratorio di microbiologia. Classificazione e pericolosità degli agenti biologici. Microrganismi geneticamente modificati (MOGM). Classi di impiego dei MOGM. Norme di biosicurezza.
- Il microbiota del tratto gastro-intestinale dell’uomo. Fattori che influenzano la composizione del microbiota (età, antibiotici, dieta, malattie). Probiotici e prebiotici.
- L’antibiotico-resistenza (AR) nei batteri alimentari: possibili rischi per i consumatori. Il concetto QPS. Meccanismi di AR. Trasferimento di geni di AR. Nuovi approcci per lo studio dell’AR.
- I microrganismi e gli alimenti: il vino. Il ruolo dei lieviti e dei batteri. Fermentazioni spontanee e guidate. Selezione di colture starter. Nuove prospettive nella ricerca microbiologica (Prof. Torriani)

Modalità d'esame

Prova scritta relativa a quanto illustrato durante il corso nelle lezioni frontali e di laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI