Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003256

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

L'insegnamento è organizzato come segue:

teoria

Crediti

5

Periodo

I sem.

laboratorio

Crediti

1

Periodo

I sem.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare aspetti specifici della Chimica degli Alimenti, con particolare attenzione al problema della sicurezza alimentare, sempre più attuale sia per il produttore che per il consumatore. In questo senso i vari argomenti saranno affrontati sia dal punto di vista chimico che nutrizionale, sottolineando gli aspetti più attuali della ricerca, con particolare riguardo all’individuazione e la trattazione delle sostanze che possono determinare problemi alla salute del consumatore.
I laboratori proposti sono pensati per dare allo studente una visione generale delle principali tecniche impiegate per l'analisi della qualità di alcune tra le delle principali classi di molecole presenti negli alimenti: GLucidi, lipidi, proteine e polifenoli.


Programma

Didattica Frontale
- Glucidi: mono, oligo e poli –saccaridi negli alimenti. Proprietà nutrizionali, organolettiche, funzionali. Effetti tecnologici e nutrizionali dei trattamenti termici, caramellizzazione, reazioni di Maillard e Strecker.
- Lipidi: proprietà nutrizionali, organolettiche, funzionali delle frazioni saponificabile e insaponificabile. Le emulsioni. Fenomeni di degradazione dei lipidi: autossidazione e irrancidimento.
- Aminoacidi, peptidi e proteine: proprietà nutrizionali organolettiche, funzionali. Degradazione delle proteine per effetto dei processi tecnologici. Proteine di riserva dei semi: frumento. Proteine della carne.
- Polifenoli: chimica e classificazione; potenziale antiossidante e attività biologica. Imbrunimento enzimatico
- vitamine. Fisiologia dell'assorbimento e aspetti nutrizionali. Effetti dei trattamenti tecnologici sulle vitamine. Attività biologica e biodisponibilità. Rassegna dei tratti salienti per ciascuna vitamina.
- Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici. Normativa, problematiche relative alla possibile tossicità, casi e limiti di impiego. Approfondimento: coloranti, conservanti, antiossidanti, edulcoranti, fat mimetics
- Aspetti sensoriali della chimica degli alimenti: colore, gusto e aroma.

Esperienze di laboratorio
1. analisi dei glucidi in succhi di frutta
- saggio fenol solforico
- hplc per il dosaggio di specifici monosaccaridi e oligosaccaridi
- TLC monosaccaridi

2. Lipidi. Analisi della qualità di oli alimentari stressati mediante irraggiamento UV.
- saponificazione
- quantificazione del numero di perossidi
- quantificazione del valore di p-anisidina
- separazione in TLC

3. Polifenoli. Analisi eseguite su succhi di frutta commercialmente disponibili.
- dosaggio mediante saggio di folin-ciocalteu
- analisi del potenziale antiossidante mediante ABTS
- dosaggio della VItamina C

4. Analisi delle proteine eseguite su matrici proteiche cerealicole crude (farine) o cotte (pasta) e microalghe (spirulina)
- Mineralizzazione di matrici proteiche e dosaggio dell'azoto mediante Nessler.
- Saggio dell'acido bicinconinico.
- Separazione di proteine di cereali mediante elettroforesi SDS-PAGE e colorazione con Commassie.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
teoria Cabras – Martelli; Piccin Editore. “Chimica degli alimenti” Piccin 2004
teoria Belitz HD, Grosch W, Schieberle P Food Chemistry Springer   978-3-540-69933-0
teoria T.P. Coultate La chimica degli alimenti Zanichelli  
laboratorio Cabras – Martelli; Piccin Editore. “Chimica degli alimenti” Piccin 2004
laboratorio Belitz HD, Grosch W, Schieberle P Food Chemistry Springer   978-3-540-69933-0
laboratorio T.P. Coultate La chimica degli alimenti Zanichelli  

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI