Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Biotecnologie - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche analitiche di chimica clinica (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003264
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
teoria
laboratorio
Obiettivi formativi
MM: teoria
Il corso si propone di far acquisire allo studente i principi fondamentali per l’interpretazione di un dato analitico e dell’attendibilità delle misure analitiche (errori, variabilità preanalitica e analitica, precisione, accuratezza, sensibilità e specificità, predittività).
Saranno approfondite le tecniche analitiche particolarmente impiegate nel laboratorio di chimica clinica (quali ad es: tecniche per la determinazione enzimatica della concentrazione di analiti, tecniche immunochimiche, tecniche radiochimiche ed elettrochimiche, immunoelettroforesi). Le potenzialità e le criticità delle varie tecniche saranno illustrate da esempi di determinazione su campioni biologici.
MM: laboratorio
Il corso si prefigge l’obiettivo di far acquisire manualità di laboratorio attraverso una serie di esperienze didattiche per determinare la concentrazione di enzimi e analiti nelle matrici biologiche siero e plasma.
Programma
MM: teoria
Raccolta dei materiali biologici.
Le varie componenti della variabilità osservate nella chimica clinica (pre-analitica, biologica, analitica). Errori sperimentali (casuali, sistematici, grossolani).
Attendibilità delle misure analitiche (precisione, accuratezza, sensibilità e specificità).
Predittività di un test analitico. Controllo di qualità dei risultati.
Tecniche di rilevamento dell’attività enzimatica. Determinazione enzimatica della concentrazione di analiti.
Tecniche immunochimiche. Metodi eterogenei (competitivi/non competitivi) Metodi omogenei (competitivi/non-competitivi).
Tecniche immunoenzimatiche (Enzyme Linked Immunosorbent Assay; Microparticle enzyme immunoassay; Enzyme Multiplied immunoassay; Cloned enzyme donor immunoassay)
Tecniche immunofluorescenti (ImmunoFluorescence Assay; Fluorescence Polarization immunoassay; Dissociation-Enhanced Lanthanide Fluorescent immunoassay; IF Microscopy e FACS).
Chemiluminescenza (Lumino immunoassay; Chemiluminescent Magnetic immunoassay; ElectroChemiLuminiscence; Bioluminescence enzyme immunoassay; Immunodosaggi con avidina-biotina)
Tecniche radioimmunologiche (Radio immunoassay; Immuno Radiometric Assay).
Test di Agglutinazione. Test di fissazione del complemento.
Immunodiffusione; Immunoelettroforesi; Elettroforesi controcorrente.
Immunonefelometria e Immunoturbidimetria.
Elettroliti e Tecniche elettrochimiche in diagnostica.
Biosensori
MM: laboratorio
Lo studente parteciperà ad esperienze pratiche inerenti ad alcune delle analisi tipiche di un laboratorio di chimica clinica, ad esempio determinazione del glucosio con metodo enzimatico colorimetrico GOD-POD; determinazione della fosfatasi alcalina con metodo cinetico ottimizzato DEA; determinazione dell’alanina-aminotransferasi con metodo UV cinetico ottimizzato IFCC.
Verranno anche effettuati saggi di determinazione della transferrina, del fattore del complemento c3c e del fibrinogeno tramite immunodiffusione radiale e l’analisi di immunorivelazione tramite enhanced chemiluminescence.
Modalità d'esame
MM: teoria
Gli studenti NON frequentanti che intendono sostenere l’esame devono prendere contatto con il docente entro le prime due settimane dall’inizio del corso per essere inseriti nel calendario delle esposizioni e per avere assegnato l’articolo scientifico. Si consiglia la partecipazione ad almeno il 30% delle lezioni. E’obbligatoria la frequenza all’intera lezione nella quale si espone l’articolo.
L’esame finale prevede l’esposizione di una paper scientifico relativo ad una delle tecniche descritte durante il corso, ed un esame scritto che verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà rispondere ad una serie di domande a risposta aperta, dimostrando di aver compreso e di essere in grado di utilizzare i concetti fondamentali di ogni argomento.
MM: laboratorio
La comprensione delle esperienze pratiche sarà verificata attraverso domande inserite nella verifica scritta relativa al corso teorico.