Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/01
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.b1(completo)
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
6
B
INF/01
Un insegnamento a scelta
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
FIS/01
6
A
INF/01
Lingua inglese competenza linguistica - liv.b1(completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
FIS/01
12
B
ING-INF/05
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
6
B
INF/01
Un insegnamento a scelta
6
B
INF/01
6
B
INF/01
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00084

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.

Obiettivi formativi

Obbiettivo del corso è l'apprendimento della logica classica, proposizionale e al primo ordine, come linguaggio formale di base per le scienze simboliche e specialmente l'informatica. Chi segue il corso acquisisce la capacità di formalizzare frasi del linguaggio naturale in formule logiche; impara a costruire prove, sia a mano che interagendo con un dimostratore di teoremi interattivo; e impara a costruire modelli, sia a mano che interagendo con un costruttore di modelli interattivo.

Programma

La logica proposizionale e il suo linguaggio. La logica al primo ordine e il suo linguaggio. Esempi di teorie come l'aritmetica e la teoria degli insiemi. Che cosa è una dimostrazione. Metodi di dimostrazione. Dimostrazione per assurdo. Deduzione naturale. Risoluzione. Che cosa è un modello. Costruzione di modelli. Teoria degli insiemi. Induzione.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dave Barker-Plummer & Jon Barwise & John Etchemendy Language, Proof and Logic (Edizione 2) CSLI Publications 2011 978-1-57586-632-1

Modalità d'esame

Esami (I appello):
Il voto è dato da 30% C1 + 30% C2 + 40% P, dove C1 è la prova intermedia, C2 è la prova finale (il giorno del I appello nella sessione di febbraio 2017), e P è la media dei voti nei compiti a casa.
Esami (appelli successivi):
Il voto è dato da 100% E, dove E è un unico compito scritto, di difficoltà tale da uguagliare l'unione delle prove parziali.
Non c'è differenza tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI