Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sfide di programmazione (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001413
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.
Obiettivi formativi
Ti piacciono i problemi ed i puzzle di carattere matematico-algoritmico?
Ti intrigano gare e sfide in problem solving e programmazione?
Il corso "Sfide di Programmazione" si propone come contenitore per uno spazio
autogestito dagli studenti, che fornisca un punto di aggregazione per incontrarsi con altri ragazzi con questi interessi, organizzare squadre, od avventurarsi in progetti comuni. Siamo aperti a tutte le facolta', non ci sono prerequisiti di partenza se non la curiosita' e l'interesse.
Se sei curioso, vieni con la tua proposta di una sfida, e capiremo assieme se interessa anche ad altri e come dovuto organizzarci per affrontarla.
Programma
Nella nostra Arena potrai realizzare bots da confrontare contro quelli di altri ragazzi e squadre, per le tipologie di competizioni che deciderte (briscola, dama, Texas Hold'em, ...) oppure potrai aiutare a gestire e ingegnerizzare l'arena stessa.
Nel nostro Base Camp vorremo incubare squadre che partecipino a competizioni esterne quali: gare ACM, GoogleJam, gare COCI, sfide o progetti su topCoder, gare a squadre ...)
Potrai inoltre proporre o portare avanti delle sfide dove il calcolatore possa giocare un ruolo importante nella soluzione di problemi aperti dal facile all'impossibile.
Insieme coi compagni che prenderanno cura alla gestione dei vari rami,
cercheremo di tenere aggiornati i calendari degli incontri e le proposte attive sul sito di e-learning.
Le tematiche preferenzialmente considerate faranno capo all'algoritmica, al problem solving, alla matematica discreta, ai giochi, alla programmazione, magari anche alla didattica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
T. Cormen, C. Leiserson, R. Rivest | Introduction to algorithms (Edizione 1) | MIT Press | 1990 | 0262031418 | |
Steven S Skiena, Miguel A. Revilla | Programming Challenges: The Programming Contest Training Manual (Edizione 2013) | Springer New York, 2013 | 2003 | 147578970X |
Modalità d'esame
"Sfide di Programmazione" consegna 6 crediti.
Te li guadagnerai con la tua partecipazione attiva e propositiva. Vedi di fare e proporre cose che ti intrighino, creare occasioni di apprendimento anche condivise, ed i puntici seguiranno facili di conseguenza.