Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02793

Coordinatore

Matteo Cristani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre le tecniche di progettazione di una terminologia in Logica Descrittiva e le applicazioni di Logica Descrittiva al Linguaggio Naturale ed ai Social Network. Al termine del corso lo studente sarà in grado di progettare una ontologia mediante protègè ed applicare tecniche di social network analysis e Information Extaction alla comprensione e marcatura semantica di una sezione del web.

Programma

1. Richiami di logica generale
a. Linguaggi proposizionali
b. Linguaggi del primo ordine
c. Linguaggi del secondo ordine
2. Introduzione alla logica computazionale
a. Compiti di ragionamento
b. Sussunzione, soddisfacibilità, consistenza, disgiuntività,
3. Logiche descrittive strutturali
a. Il linguaggio FL-
i. Sintassi
ii. Semantica
b. La logica AL
i. Sintassi e semantica
ii. Algoritmo di sussunzione strutturale
c. ALU, ALE
d. ALN
4. Logiche descrittive proposizionali
a. ALC, ALCN
i. Sintassi e semantica
ii. Il Tableau per ALCN
b. ALCI
c. ALCQIreg
i. Inapplicabilità del Tableau
ii. Gli automi a due vie alternati su alberi infiniti
5. Sistemi di logica descrittiva
a. Protegè/OWL
6. Linguaggio Naturale
7. Social network analysis e tecniche di network mining

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Franz Baader, Diego Calvanese, Deborah McGuinness, Daniele Nardi, Peter Patel-Schneider The Description Logic Handbook Theory, Implementation and Applications (Edizione 1) Cambridge University Press 2003 0521781760

Modalità d'esame

L’esame consiste in una tesina e nella discussione orale della stessa. La tesina consisterà in un software che implementa una tecnica di quelle presentate a lezione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI