Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Medical bioinformatics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Healthcare information systems (2016/2017)
Codice insegnamento
4S004552
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.
Obiettivi formativi
I sistemi informativi in sanità sono un elemento fondamentale per garantire a livello globale una elevata e soddisfacente qualità della vita. All'interno dei sistemi informativi in medicina e sanità, gli aspetti temporali delle informazioni di interesse clinico-sanitario sono stati riconosciuti come fondamentali ed sono stati studiati all'interno di varie comunità scientifiche con differenti prospettive: nell'ambito delle basi di dati gli studi si sono concentrati sulla memorizzazione, gestione ed interrogazione di dati clinici temporali; nell'area dell'intelligenza artificiale, l'interesse si è concentrato su teorie del tempo, logiche temporali, vincoli temporali e sistemi di ragionamento temporale. Rispetto a questo scenario, l'insegnamento si propone di introdurre lo studente ai temi principali dei sistemi informativi clinici e sanitari, con una particolare enfasi sulla gestione delle informazioni cliniche temporali. Gli studenti avranno dunque alla fine del corso tutte le conoscenze richieste rispetto ai temi trattati e le capacità per applicare tali conoscenze in contesti clinici e sanitari di interesse. Saranno, inoltre, in grado di interagire con interlocutori con differenti background. Saranno inoltre in grado di gestire opportunamente tutte le innovazioni scientifiche, metodologiche e tecniche inerenti i sistemi informativi sanitari.
Programma
L'insegnamento, con enfasi sugli aspetti temporali, introduce i concetti di base dei sistemi informativi per problemi e applicazioni legate alla medicina. L'insegnamento è organizzato in quattro parti: fondamenti, ragionamento temporale e gestione dei dati temporali in medicina, il tempo e le attività cliniche, la visualizzazione di informazioni temporali cliniche.
1 Introduzione: il ruolo del tempo in medicina
Parte I - Fondamenti
2 Rappresentazione ragionamento temporali
3 Basi di dati temporali e Data Warehouses
Parte II - Ragionamento temporale e gestione dei dati temporali in medicina
4 Basi di dati temporali cliniche e sistemi di Data Warehouse/OLAP
Parte III Il tempo e le attività cliniche
5 Sistemi di supporto alle linee guida cliniche e ai piani di cura con applicazioni della tecnologia dei sistemi di business process
Parte IV - Visualizzazione di informazioni temporali cliniche
6 Visualizzazione di dati e di conoscenza orientati al tempo
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Thomas Allweyer | BPMN 2.0 - Introduction to the Standard for Business Process Modeling (Edizione 2) | Herstellung und Verlag | 2010 | 978-3-8391-4985-0 | |
C. Combi, E. Keravnou-Papailiou, Y. Shahar | Temporal Information Systems in Medicine (Edizione 1) | Springer | 2010 | 978-1-4419-6542-4 |
Modalità d'esame
L'esame prevede un colloquio sui temi trattati con eventuali brevi esercizi. Nell'esame si verificherà la conoscenza dei temi trattati e la capacità di applicare tale conoscenza in contesti clinico-sanitari.