Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00778

Coordinatore

Mario Gecchele

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Il corso di storia dell’educazione e della pedagogia si propone di aiutare gli studenti, che hanno di mira una formazione per educatori professionali, nel formarsi una visione storiografica sull’evolversi delle modalità e delle riflessioni sull’educativo, caratterizzata non da preclusioni e apriorismi, ma piuttosto dal senso della complessità dei metodi, dei punti di vista e di atteggiamenti di apertura. Tramite la consegna di problemi e di quadri di riferimento, il corso tende dunque a promuovere una lettura critica autoriflessiva sulle problematiche educative e culturali relative al periodo moderno e contemporaneo e una prima acquisizione del lessico pedagogico.
* Conoscenze: il cammino della pedagogia e dell’educazione nell’età moderna e contemporanea. Approfondimento di qualche tematica pedagogica relativa (es. educatore, infanzia, donna, emarginazione, età adulta ed anziana), nel suo sviluppo storico.
* Comprensione: sviluppo della capacità critica dello studente, che deve porsi di fronte ad ogni documento storico (scritto o meno) con un atteggiamento di “sospensione” e senza pregiudizi e apriorismi, ma con la capacità di corretta lettura e interpretazione.
*Capacità di applicazione: lo studente, alla fine del corso, dovrebbe aver maturato una capacità di comprensione di testi a carattere pedagogico e di collocarli nel tempo. Dovrebbe essere in grado di comprendere l’evoluzione del pensiero pedagogico per cogliere le permanenze e le assenze nel mondo attuale; di far emergere la linea di continuità che lega le varie epoche alla presente. In una parola di interpretare l’evoluzione storico-pedagogica e saperla contestualizzare analizzandola da più punti di vista.

Programma

Il cammino della pedagogia e dell’educazione nell’età moderna, da Rousseau ai nostri giorni.
L’evoluzione dell’educazione del bambino, un cammino cosparso spesso di “violenza e abusi”.
Il rapporto intergenerazionale che lega le varie età, soprattutto nonni e nipoti.
Analisi di fonti e documenti relativi alla storia della pedagogia e dell’educazione.

Testi per l’esame
R. Lanfranchi-J.M. Prellezo, Educazione scuola e pedagogia nei solchi della storia, vol. 2, Dall’Illuminismo all’era della globalizzazione, LAS, Roma, 2008.
M. Gecchele, L’immagine dei nonni nei fanciulli e nei preadolescenti. Trent’anni di ricerche, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato (Bs), 2015.
M. Gecchele, S. Polenghi, P. Dal Toso, Il XX: il secolo dei fanciulli?, Junior, Bergamo, 2017.

Modalità d'esame

Prova scritta con domande a risposta aperta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI