Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02383

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) dal 3 ott 2016 al 12 nov 2016.

Obiettivi formativi

La geografia sociale e la geografia culturale possono fornire importanti chiavi di lettura delle differenti dinamiche che caratterizzano l’estrema complessità delle società contemporanee. Obiettivo del corso è quello di guidare gli studenti nell’individuazione di elementi e strumenti utili alla comprensione di tematiche e fenomeni evidenziando quanto la geografia sia ancora una disciplina imprescindibile per una efficace e completa interpretazione del mondo in cui viviamo.
Il corso si strutturerà in due parti, una generale, in cui saranno introdotti i principali concetti della geografia umana con particolare riferimento alle sue accezioni sociale e culturale, ed una monografica, dove si approfondirà il concetto di simbolo come chiave di lettura e interpretazione di luoghi ed etnie

Programma

- Introduzione alla geografia umana
- Popolazione e migrazioni
- Lingue, etnie e religioni
- Geografia culturale e dello sviluppo
- Geografia urbana
- Cultura: luoghi, popoli e spazi - Il simbolo come strumento geografico

Bilbiografia:
Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Torino, 2016 (capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 10)
Vallega A., Geografia Culturale: luoghi, spazi, simboli, Utet, Torino, 2016 (Parti seconda e terza)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
GREINER A. L., DEMATTEIS G., LANZA C., Geografia umana, un approccio visuale utet 2016

Modalità d'esame

Esame scritto con domande aperte e a risposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI