Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di psicologia dei gruppi e valutazione interventi educativi (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003556
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Le 12 ore di laboratorio saranno dedicate all'apprendimento basato sull'esperienza personale
su base volontaristica di abilità, percezioni, interazioni e metodi.
I contenuti delle esercitazioni non vengono anticipati per evitare qualsiasi tipo di effetto alone o anche semplicemente una induzione indebita da parte del docente nei confronti del gruppo
Programma
Le 12 ore di laboratorio saranno dedicate all'apprendimento basato sull'esperienza personale che nel contesto saraà possibile :
lo schema per ogni esercitazione sarà il seguente:
1) spiegazione,
2) esemplificazione (se possibile, infatti è disfunzionale de anticipa l'esito)
3) esperienza personale su base volontaristica di abilità, percezioni, interazioni e metodi.
4)ripresa e recupero delle singole esperienze personali attraverso l'uso di schede predisposte ad hoc
5) suggerimenti
6) analisi di esperienze percepite negative a richiesta.
Il valore aggiunto del corso consiste comunque anche nella scheda intermedia e finale di valutazione da compilare da dei partecipanti
Modalità d'esame
esame orale