Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di etica delle professioni (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003558
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti tecnici per capire e riflettere criticamente sulle dinamiche dell'etica applicata ad ogni professionista interessato all'educazione nell'ambito della sua attività lavorativa.
Programma
Programma
L’etica delle professioni secondo il pensiero positivo: Seligman, Csikszentmihalyi, Losada.
Concetti di base dell’etica: Utilitarismo, Virtù, Relativismo, Egoismo, Valore.
Il rapporto tra etica e professione: il difficile equilibrio fra giustizia, bene, risultato e responsabilità.
Concetti di base dell’etica di un professionista dell'educazione: caratteristiche personali, competenze, motivazione, mezzi,"cliente", progetto, motivazione,dialogo.
Analisi dei seguenti vizi rapportati ad un professionista dell'educazione: egoismo, superbia, pregiudizio, ipocrisia, arroganza, indifferenza.
Analisi delle seguenti virtù rapportate ad un professionista dell'educazione: coraggio, fiducia, fatica, generosità, reciprocità.
Sono previste testimonianze - per favorire critiche comparazioni trasversali - dai seguenti mondi: scuola, business, sport e forze armate.
Si consiglia vivamente di frequentare il laboratorio almeno per l’80% delle ore complessive previste per il riconoscimento dei crediti liberi a scelta ( 2CFU).
Per partecipare è necessario inviare la richiesta di iscrizione entro il 28 febbraio 2017 all'indirizzo email del docente: giuliano.bergamaschi@univr.it ,indicando nell'oggetto iscrizione al laboratorio di etica delle professioni. Sono ammessi al laboratorio 20 partecipanti secondo l'ordine di iscrizione.
Testi: Appunti del docente ed il testo: Bergamaschi Giuliano, La coscienza come ricerca di senso, QuiEdit, Verona 2016.
Modalità d'esame
La valutazione consisterà in una breve relazione scritta o orale su un tema a piacere del laboratorio.