Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00025
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.
Obiettivi formativi
Il corso propone lezioni in lingua inglese di lettura-comprensione, conversazione e traduzione, mirate all'acquisizione di un vocabolario tecnico di livello intermedio, utilizzato nei contesti del servizio sociale per a) comprendere i testi del settore a livello post-intermedio; b) per redigere riassunti scritti; c) per intervenire in brevi discussioni-conversazioni.
Programma
Le lezioni si svolgeranno con l'interazione della classe e pertanto non saranno frontali. Ogni studente verrà coinvolto nelle letture dei testi e nelle esercitazioni scritte e orali che si terranno nell'ambito di un workshop di traduzione. Alla fine di ognuna delle sei settimane del corso, ogni studente dovrà consegnare gli esercizi scritti che verranno valutati.
Per coloro che volessero approfondire il linguaggio letterario e ottenere crediti extra, si consiglia lo studio di: W. Shakespeare, Romeo and Juliet (Methuen-Arden ed., o ed. bilingue: BUR, Garzanti, Mondadori, Feltrinelli).
Testi:
Manuale:
Cape, Walsh, Ayling, Mc Aleavy, Preparing to Work in Adult Social Care, Level 3, Cheltenham, Nelson Thornes, 2012 , (£8.99).
Workshop di Traduzione:
articoli da Thorstein Veblen (1857-1929), The Theory of the Leisure Class (1899); The Vested Interests of the Common Man (1919) (volumi reperibili online).
Extra Credits:
W. Shakespeare, Romeo and Juliet (Methuen-Arden ed., o ed. bilingue (BUR, Garzanti, Mondadori, Felrinelli, ecc.).
Consultazione: Thomson-Martinet, A practical English Grammar and Exercises , (4th ed.) 3 voll. , Oxford University Press 1995.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cape, Walsh Ayling, McAleavy | Preparing to work in Adult Social Care | Nelson Thornes | 2012 | ||
W. Shakespeare | Romeo and Juliet | Arden Methuen | 2010 | Students can choose from any good bilingual edition: Garzanti, Rizzoli, Feltrinelli, Mondadori | |
Thorstein Veblen | The Theory of the Leisure Class | 1899 | This classic text is online | ||
Thorstein Veblen | The Vested Interests of the Common Man | 1919 | online |
Modalità d'esame
La prova d'esame per studenti frequentanti consiste nelle valutazioni delle prove scritte, effettuate durante il corso, e nel colloquio orale sul materiale del manuale . Chi desidera approfondire gli aspetti letterari della lingua, potrà leggere e analizzare, W. Shakespeare, Romeo and Juliet (ed. bilingue: BUR, Garzanti, Feltrinelli, ecc.)
I non frequentanti sono tenuti a svolgere tutto il manuale; a tradurre e consegnare una settimana prima dell' appello dell'esame il capitolo The Vested Interests of the Common Man di Th. Veblen (online), sul quale saranno interrogati. Dovranno superare una prova scritta che fa riferimento al manuale.
La tipologia specialistica del corso presuppone una padronanza scritta e orale della lingua inglese di livello post-intermedio.