Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnica e didattica del rugby (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000977
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
I semestre dal 3 ott 2016 al 27 gen 2017.
Obiettivi formativi
Attraverso la definizione, basata sui dati presenti in letteratura, di un modello prestativo del rugby, il corso si propone di definire le caratteristiche fisiche essenziali richieste al giocatore di rugby. Quindi intende approfondire le strategie e modalità di sviluppo di tali caratteristiche, individuando i mezzi di allenamento maggiormente specifici per il rugby e analizzando gli aspetti di progettazione delle singole sedute e di periodizzazione dei cicli di lavoro.
Programma
CARATTERISTICHE DEL GIOCO. MODELLO PRESTATIVO.
- VALUTAZIONE FUNZIONALE
- METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI RESISTENZA
- METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA
- METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DI AGILITÀ, RAPIDITÀ E VELOCITÀ.
- PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E RECUPERO
- PERIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO
Testi consigliati
- Tudor Bompa. Periodizzazione dell’allenamento sportivo. Calzetti Mariucci editori. 2001
- Bompa-Claro. Periodization in rugby. Meyer & Meyer Sport. 2009
- Goldenberg-Twist. Strenght Ball Training. Calzetti Mariucci editori. 2007
- Jean-Claude Chatard. Allenamento e recupero. Calzetti Mariucci editori. 2008
- SLIDES DELLE LEZIONI
Modalità d'esame
Prova scritta con questionario a risposta multipla e domande a risposta aperta.