Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2015 | 29-gen-2016 |
II semestre | 1-mar-2016 | 3-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 25-gen-2016 | 26-feb-2016 |
Sessione Estiva | 6-giu-2016 | 8-lug-2016 |
Sessione Autunnale | 29-ago-2016 | 30-set-2016 |
Sessione Straordinaria | 30-gen-2017 | 28-feb-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria 14/15 | 21-mar-2016 | 11-apr-2016 |
Sessione Estiva | 11-lug-2016 | 29-lug-2016 |
Sessione Autunnale | 17-ott-2016 | 4-nov-2016 |
Sessione straordinaria 15/16 | 20-mar-2017 | 7-apr-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Natale | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Motorie.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecnica e didattica del nuoto (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000979
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
II semestre dal 1-mar-2017 al 2-giu-2017.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire competenze evolute e specifiche nell’ambito natatorio attraverso la conoscenza delle quattro nuotate olimpioniche (trasferimento in acqua, partenze e virate) e dei fondamentali individuali degli altri sport caratterizzanti (sincronizzato, pallanuoto, salvamento sportivo): l’obiettivo è che gli studenti comprendano e sappiano individuare le priorità per la progettazione didattica e conduzione operativa efficace delle attività proposte.
I discenti, stimolati dalla scoperta del movimento in acqua in modo multi disciplinare con esperienze motorie trasversali agli sport natatori maggiormente significativi, potranno consolidare il loro sapere e saper fare, orientandosi nella scelta e conduzione di attività individuali in acqua quali il nuoto sportivo, il nuoto di salvamento, accostandosi ai fondamentali di base del nuoto sincronizzato, della pallanuoto ed anche del nuoto subacqueo. La conoscenza delle caratteristiche di ciascuna disciplina potrà essere utile nell’insegnamento specifico e trasferita opportunamente ad un apprendimento “acquatico” vicino: la ricchezza di informazioni poliformi ed approfondite sul movimento individuale in acqua diventerà pertanto un punto di forza tra gli obiettivi formativi di questo curricolo. Intendo disporre una serie di unità didattiche per un approccio integrato, sotto il profilo metodologico, al movimento in acqua: dall’ambientamento alle quattro nuotate olimpioniche, con attenzione ai fondamentali del salvamento sportivo e del nuoto sincronizzato. La ricerca della posizione in equilibrio orizzontale (da parte di chi nuota con l’obiettivo di andare “più veloce”) si può coniugare in modo significativo con lo studio e ricerca dell’efficienza dei trasferimenti in acqua in una condizione più verticale delle precedenti (tipica del salvamento, del sincronizzato e della pallanuoto) oltretutto arricchita dall’essere “in situazione”, condizionata da variabili mutevoli legate al momento ed alla sua interpretazione.
Il curricolo è mirato alla esplorazione del contesto trattato, al perfezionamento delle capacità di interpretazione ed esecuzione personale ed infine alla individuazione di una metodologia di insegnamento efficace per l’apprendimento dei modelli di prestazione proposti. Il corso intende sviluppare negli studenti le seguenti competenze:
- saper guidare un principiante alla esplorazione, scoperta ed orientamento in acqua;
- saper individuare i principali modelli di trasferimento in acqua;
- saper comprendere ed interpretare i modelli di prestazione individuale più significativi;
- saper insegnare i modelli di prestazione proposti;
- saper utilizzare in modo didatticamente efficace gli elementi proposti (trasversali alle differenti discipline sportive individuali esaminate), potendo fruire, nell’insegnamento di ciascuna, delle peculiarità di tutte.
Programma
Il movimento in acqua
- L’ambientamento (vedo- respiro – sono in equilibrio).
- La tecnica, l’insegnamento della tecnica, lo sviluppo della sensibilità all'acqua.
Dorso, Crawl, Rana, Delfino
- I modelli di prestazione: ampiezza e frequenza di bracciata, rapporto braccia – gambe.
- Le progressioni didattiche.
- Partenze e virate (Quinto stile)
Nuoto sincronizzato
- Struttura, intervento energetico, fondamentali individuali di base.
- La progressione didattica.
Nuoto di salvamento sportivo
- Struttura, intervento energetico, fondamentali individuali di base.
- La progressione didattica.
Nuoto subacqueo
- Struttura, intervento energetico, fondamentali individuali di base (il progetto KAD).
- La progressione didattica
Pallanuoto
- Struttura, intervento energetico, fondamentali individuali di base.
- La progressione didattica
Metodologia dell’’insegnamento in acqua
- Bernstein problem: ripetizione senza ripetizione.
- Apprendimento euristico – insegnamento prescrittivo.
Modalità di organizzazione ed ammissione
Le lezioni si comporranno di una parte teorica e pratica (esercitazione in acqua) coordinata con la rilettura a bordo vasca ed interpretazione del lavoro svolto attraverso video analisi, focus guidati. Verranno proposte situazioni stimolo necessarie al riconoscimento di sensazioni, al reperimento di soluzioni che troveranno la possibilità di confronto e spiegazione.
Proporremo ad ogni studente un test di ingresso per conoscerne i prerequisiti ed il vissuto "acquatico" utili a comporre gruppi di pari all'interno dei quali si possa riscontrare l'omogeneità di approccio, quale garanzia di efficacia alla personale sperimentazione didattica. Il test, oltre ad offrire all'allievo un personale riferimento oggettivo, ci consentirà di valutare le capacità e competenze dello studente nell’ambito: il curricolo si rivolge infatti solo a chi abbia già maturato esperienze che consentano la interpretazione evoluta dei temi proposti. Gli studenti che avranno precedentemente frequentato e superato con esito positivo “Tecnica e didattica dell’attività motoria in acqua”, ai fini dell’ammissione al corso “tecnica e Didattica del Nuoto”, dovranno sostenere soltanto un test di verifica delle abilità natatorie; gli studenti che non avranno frequentato quel corso, oltre a dover sostenere il test sulle abilità in acqua, saranno anche chiamati ad una verifica preliminare del loro “sapere” con un test scritto.
Il corso intende esplicitamente rivolgersi infatti ad un uditorio già in possesso di prerequisiti che consentano uno sviluppo specialistico ed approfondito dei temi indicati
Modalità d'esame
L’esame avverrà con un test scritto a risposta multipla: trenta domande per trenta punti a disposizione.
Materiale Didattico
-
Ambientamento (vnd.ms-powerpoint, it, 2964 KB, 07/03/17)
-
Crawl (vnd.ms-powerpoint, it, 4048 KB, 13/03/17)
-
Delfino (vnd.ms-powerpoint, it, 443 KB, 13/03/17)
-
Dorso (vnd.ms-powerpoint, it, 1203 KB, 13/03/17)
-
Il metodo (vnd.ms-powerpoint, it, 70 KB, 13/03/17)
-
Il quinto stile (vnd.ms-powerpoint, it, 41 KB, 13/03/17)
-
La funzione della battuta gambe crawl (vnd.ms-powerpoint, it, 90 KB, 13/03/17)
-
Programma e testi consigliati_Inglese (pdf, it, 120 KB, 22/07/16)
-
Programma e testi consigliati_Italiano (pdf, it, 205 KB, 22/07/16)
-
Programma_PPT (vnd.ms-powerpoint, it, 1150 KB, 07/03/17)
-
Rana (vnd.ms-powerpoint, it, 638 KB, 13/03/17)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova finale
L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio.
Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.
Per sostenere la discussione di laurea è necessario presentare apposita domanda on line e allegare l'elaborato di tesi una volta completato.
La prova finale consiste nella discussione di fronte a specifica commissione.di un elaborato scritto, originale con basi sperimentali inerenti a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento nelle diverse aree in cui si declina l’ambito sportivo, compreso la promozione ed il mantenimento dello stato di salute e di educazione allo sport. L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente del Collegio Didattico, detto Relatore, e di eventuali correlatori.
I criteri di valutazione dell'elaborato di laurea e di attribuzione del punteggio sono descritti nelle Linee guida per lo studente.
Quando e come fare domanda di laurea: consulta
- Le scadenze e gli adempimenti amministrativi per l'Esame di laurea
- Le Linee guida per la tesi: contenuti, scelta del docente di riferimento(relatore), norme di redazione, discussione e criteri di valutazione, istruzioni sulle procedure online
I VIDEO TUTORIAL UTILI
Tutorial per la redazione dell’elaborato finale/tesi di laurea Si accede utilizzando le proprie credenziali GIA
Tutorial per la compilazione della domanda di laurea on-line
Tutorial per il deposito della tesi on-line Si accede utilizzando le proprie credenziali GIA
Per informazioni dettagliate relative alle scadenze per la presentazione della domanda di laurea, ai criteri di valutazione e di attribuzione del punteggio della tesi, consultare la pagina web della prova finale del corso di studio, alla voce Esame finale di laurea: Laurea magistrale
Elenco delle proposte di tesi e stage
Tutorato per gli studenti
Il servizio di Tutorato prevede la presenza di- tutor docenti che svolgono attività di counseling agli studenti durante lungo tutto il percorso di studio, al fine di renderli attivamente partecipi del processo formativo e di assisterli nel superamento di eventuali difficoltà;
- tutor studenti che svolgono attività di orientamento e di supporto agli studenti lungo il percorso di studi
Gestione carriere
Orario lezioni
L’orario delle lezioni è pubblicato nel portale studenti e nella app univr lezioni
N.B. Si ricorda di confermare la prenotazione del posto nel momento in cui si accede all’aula.
Le esercitazioni e i laboratori verranno organizzati in sottogruppi dai singoli docenti responsabili dei corsi e sarà necessario frequentarle in sede e solamente per queste non sarà necessaria la prenotazione del posto ma verrà rilevata la presenza dal docente il giorno stesso.
E' confermato l'obbligo di frequenza al 70% (in presenza o in videoregistrazione), come da Regolamento dei corsi di laurea e laurea magistrale.
L'accesso alle pagine Moodle dei singoli insegnamenti è vincolato alla compilazione del piano di studi.
Ulteriori informazioni relative all'utilizzo della app Univr Lezioni, FAQ e guida all'utilizzo sono disponibili in allegato e al link:
https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
Tirocini e stage
Le attività di tirocinio (25 ore per CFU) si svolgono in maniera integrata con gli insegnamenti del corso e sono finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito proprio delle attività motorie e sportive.In collaborazione con l’UO Stage e Tirocini, la UO Didattica e Studenti di Scienze motorie ha attivato uno specifico servizio dedicato agli iscritti al corso di Laurea triennale e ai corsi di laurea magistrale dell’ambito per la realizzazione del tirocinio curriculare, supportando lo studente nell’intero iter, dai contatti con gli enti e le associazioni sportive all’avvio dell’esperienza, fino alla registrazione dei crediti formativi maturati.
E' possibile svolgere attività di tirocinio finalizzate all'esame finale di laurea anche presso sedi universitarie estere convenzionate.
Il Servizio è accessibile tramite lo SPORTELLO VIRTUALE, da lunedì a venerdì, orario: 10.00 - 13.00
Si accede con le credenziali GIA personali dal seguente link Zoom
Informazioni e modulistica per studenti, docenti e aziende:
TIROCINIO - SPAZIO STAGE AZIENDE SCIENZE MOTORIE
TIROCINIO negli ENTI ESTERNI - Laurea Triennale 3° anno e Lauree Magistrali: info per studenti e docenti
TIROCINIO INTERNO LAUREA TRIENNALE - ATTIVITA' DIDATTICA INTEGRATIVA
TIROCINIO a SCIENZE MOTORIE- Laurea triennale 3° anno e Lauree Magistrali
TIROCINIO ALL’ESTERO
Esercitazioni Linguistiche CLA
Studio e tirocinio all'estero: Erasmus e altro
Informazioni per lo studio e il tirocinio all'estero per le studentesse e gli studenti di scienze motorie.
► E' stato pubblicato il Bando per l'assegnazione di borse di studio ERASMUS+ (Student Mobility for studies) per l’a.a. 2022/2023: link: Mobilità studentesca
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 21 marzo 2022 ore 12.00.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
309 KB, 02/03/22 |
Courses in English/Insegnamenti in lingua inglese
The Master’s Degree Programme offers some courses in English/ Il corso di Laurea Magistrale offre una scelta di insegnamenti che vengono impartiti in lingua inglese.
TABLE OF COURSES IN ENGLISH
1° anno |
Ricerca applicata allo sport - Research applied to sport - TAF D – CFU 3 - Prof. Laurent Damien George Mourot |
2° anno |
Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription – TAF D - CFU 3 - Prof.ssa Silvia Pogliaghi |
2° anno |
Fisiologia dello sport - Sport physiology - TAF D – CFU 3 - Prof.ssa Silvia Pogliaghi |
*Per potere frequentare con profitto è richiesta una competenza linguistica almeno di livello B1, come speficato nel Bando di concorso annuale per l'ammissione.