Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Stage o project work
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003645

Coordinatore

Olivia Guaraldo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

1° periodo di lezioni - 1° anno (1B) dal 10 nov 2017 al 23 dic 2017.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica, con particolare attenzione al rapporto fra la modernità politica e le sue istituzioni (Stato, Nazione, Cittadinanza) e l’orizzonte globale in rapida trasformazione. Quali sono le principali sfide politiche in un presente in rapido cambiamento? Quali gli strumenti teorici a nostra disposizione per comprendere - e cercare di risolvere – emergenze, crisi e conflitti di natura assolutamente nuova ed imprevista? Il corso intende affrontare queste tematiche anche attraverso l’uso di materiale cinematografico, letterario e multimediale, al fine di allargare gli orizzonti di comprensione politico-culturale dei fenomeni emergenziali.

Programma

Violenza e radicalizzazione: trasformazioni del conflitto politico in epoca contemporanea.
Come comprendere le metamorfosi della violenza contemporanea, alla luce sia di un crescente radicalismo che prende le fattezze del fondamentalismo religioso, sia di un uso indiscriminato – da parte di attori politici statali e non – della violenza sugli inermi? Si tratta di un agire il cui fine è strategico – orientato cioè allo scopo – oppure di un agire il cui fine è la produzione su scala globale di una violenza fine a se stessa? Nella prima parte il corso intende analizzare tali questioni alla luce della cosiddetta “guerra globale” post 11 settembre 2001. Chi sono i protagonisti della violenza globale contemporanea? Chi è il combattente regolare e quello irregolare? Chi la vittima? Come si arriva, dalle figure dei partigiani che combattono irregolarmente per la propria terra, a chi oggi combatte, in nome di Dio, un conflitto senza spazio e senza tempo?
Nella seconda parte il corso intende prendere in esame, entro la cornice sopra descritta, le forme della soggettivazione politica radicale del cosiddetto jihadismo, analizzando chi sono e cosa cercano i e le giovani che combattono con convinzione ideologica assoluta una guerra in nome di un’istanza trascendente. Servendoci delle interessanti tesi di alcuni dei più apprezzati studiosi del fenomeno (Roy, Guolo, Khosrokhavar) cercheremo di comprendere le cause sociali e gli effetti politici di quella che è stata efficacemente definita l’ “islamizzazione del radicalismo”.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Olivier Roy Generazione Isis: chi sono i giovani che scelgono il califfato e perché combattono l’occidente Feltrinelli 2017 Testo in programma d'esame
Olivier Roy La santa ignoranza. Religioni senza cultura Feltrinelli 2009 Testo suggerito fra le letture ulteriori di approfondimento
Renzo Guolo L’ultima utopia. Gli Jihadisti europei Guerini e Associati 2015 Testo in programma d'esame
MARIO GIRO Noi terroristi. Storie vere dal Nordafrica a Charlie Hebdo Guerini e Associati 2015 Testo suggerito fra le letture ulteriori di approfondimento
Adriana Cavarero Orrorismo, ovvero della violenza sull’inerme Feltrinelli 2007 testo in programma d'esame
F. Khosrokhavar Radicalization: Why Some People Choose the Path of Violence The New Press 2017 Testo suggerito fra le letture ulteriori di approfondimento
Carlo Galli Spazi politici. L'età moderna e l'età globale il mulino 2001 Testo suggerito fra le letture ulteriori di approfondimento
Carl Schmitt Teoria del partigiano. Integrazione al concetto del politico Adelphi 2005 Testo in programma d'esame

Modalità d'esame

Le lezioni si baseranno sull’interpretazione e sull’approfondimento dei testi in programma, sulla discussione in classe di concetti e fenomeni relativi al programma d’esame, sull’analisi di specifici ‘case studies’, sulla partecipazione attiva dei/delle studenti attraverso la presentazione orale di argomenti del corso o ad essi affini. Per gli/le studenti frequentanti, l'esame, in forma orale, vertera' sui testi e sugli argomenti trattati in classe. Ci sara' anche la possibilita', per chi frequenta, di approfondire uno specifico 'case study' attinente al programma del corso, in modo da saper mettere in pratica le conoscenze e i metodi di analisi acquisiti durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti