Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I SEMESTRE | 3-ott-2016 | 21-gen-2017 |
II SEMESTRE | 27-feb-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - SESSIONE INVERNALE | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Lingue - SESSIONE ESTIVA | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Lingue - SESSIONE AUTUNNALE | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - Sessione di laurea invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Lingue - Sessione di laurea estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Lingue - Sessione di laurea autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Lingue - sessione di laurea invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DI OGNISSANTI | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ANNUALE | ANNUALE | 3-ott-2016 | 10-giu-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lengua española 2 [Tur] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002918
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Spagnolo
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Periodo
II semestre dal 26-feb-2018 al 9-giu-2018.
Obiettivi formativi
- Conoscere le nozioni di base sia della fonetica spagnola, sia della fonetica e della fonologia generali
- Conoscere il sistema fonetico e fonologico dello spagnolo (anche secondo una prospettiva contrastiva)
- Familiarizzarsi con le diverse varietà dello spagnolo
- Familiarizzarsi con le trascrizioni fonetiche come strumento per rappresentare la pronuncia
- Riflettere, attraverso le trascrizioni fonetiche, sulle strutture fonetiche e fonologiche della lingua
----------------------
El presente curso pretende ayudar a los estudiantes a
- conocer los conceptos básicos tanto del español como de la fonética y fonología generales
- conocer los sistemas fonético y fonológico del español (ocasionalmente desde una perspectiva contrastiva)
- familiarizarse con las distintas variedades del español
- familiarizarse con las transcripciones fonécticas como modo de representar la pronunciación
- reflexionar acerca de las estructuras fonético-fonológicas de ambas lenguas mediante su representación transcrita
Programma
Durante il corso saranno trattati alcuni aspetti relativi all'analisi fonetica e fonologica della lingua spagnola. A questo scopo, si studieranno i diversi sottosistemi fonetico/fonologici dello spagnolo, le diversi realizzazioni di tali sottosistemi in relazione alla struttura sillabica, i problemi che pongono le varietà dello spagnolo come lingua pluricentrica (nel senso di Weinreich 2000) per la definizione di unità fonologiche, così come aspetti relativi alla loro realizzazione soprasegmentale. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze teorico-metodologiche per trascrivere foneticamente e fonologicamente, in modo adeguato, testi orali dello spagnolo nelle sue diverse varietà.
Gli studenti non frequentanti e gli studenti Erasmus dovranno mettersi in contatto col docente.
Bibliografía obbligatoria
Aspectos teóricos elementales:
- Quilis, A. (1999): El comentario fonológico y fonético de textos. Madrid: Arco Libros.
Aspectos comparativos:
- Lombardini, Hugo E. (2011). “Capítulo I. Fonética y Fonología”. En: San Vicente, Félix / Lombardini, Hugo E.: Gramática de referencia de español para italófonos. CLUEB, 3-46.
- Presentazione Power-Point (disponibile nelle ultime settimane del corso).
Bibliografía consigliata e d'approfondimento
- Alarcos Llorach, E. (1957). Fonología española. Madrid: Gredos.
- Bierbach, M. (2000): “Spanisch eine plurizentrische Sprache? Zum Problem von norma culta und Varietät in der hispanophonen Welt”. In: Vox Romanica 59, 143-170.
- Blaser, J. (2007): Phonetik und Phonologie des Spanischen: Eine synchronische Einführung. Tübingen: Niemeyer.
- Canepari, L./ R. Miotti (2013). Pronuncia spagnola per italiani. Aracne.
- Chomsky, N. / Halle, M. (1991[1968]): The Sound Pattern of English. Cambridge: MIT.
- Gabriel, C. / Meisenburg Selig, M. (2013). Spanisch: Phonetik und Phonologie: Eine Einfüh¬rung. Tübingen: Narr.
- Harris, J. W. (1975). Fonologia generativa del español. Barcelona: Ed. Planeta.
- Kubarth, H. (2009). Spanische Phonetik und Phonologie: Segmente, Silben, Satzmelodien. Frankfurt am Main: Lang.
- Quilis, A. (1981): Fonética acústica de la lengua española. Madrid: Gredos.
- Quilis, A. (1999): El comentario fonológico y fonético de textos. Madrid: Arco Libros.
- Martínez Celdrán, E. (1989). Fonología general y española: Fonología funcional. Barcelona: Teide.
- Martínez Celdrán, E. / Fernández Plana, A. (2007): Manual de Fonética Española. Ariel: Bar¬ce¬lona.
- McCarthy, J. J. (2002). A thematic guide to optimality theory. Cambridge: Cambridge Uni¬versity Press.
- Navarro Tomás, T. (1985): Manual de pronunciación española (22ª ed.). Madrid: Revista de Filología Española.
- Núñez, R. / Morales-Front, A. / Prieto i Vives, P. / Hualde, J. I. (1999). Fonolo¬gía generativa contemporánea de la lengua española. Georgetown: Geor¬getown Univer¬sity Press.
- Prince, A., / Smolensky, P. (2004). Optimality theory: Constraint interaction in generative grammar. Oxford: Blackwell.
- Trubetzkoy, N. (1939): Grundzüge der Phonologie. Prague: Cercle Linguistique de Prague.
Altri materiali
- IPA : https://es.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_Fonético_Internacional
- Los sonidos españoles: www.uiowa.edu/~acadtech/phonetics/spanish/spanish.html
I materiali del corso saranno disponibili in Moodle.
------------------------------
En el presente curso se tratan algunos aspectos relativos al análisis fonético y fonológico de la lengua española. Para ello, se estudiarán los diversos subsistemas fonético/fonológicos del español, las diferentes realizaciones de tales subsistemas de acuerdo a la estructura de la sílaba, los problemas que se derivan de las varie¬dades del español, como lengua pluricéntrica (en el sentido de Weinreich 2000), para la proposición de unidades fonológicas así como aspectos relativos a su realización suprasegmental. El objetivo del objetivo seminario es habilitar al alumnado con conocimientos teórico-metodológicos para transcribir fonética y fonológicamente de forma adecuada textos orales del español en sus diversas variedades.
Programa
1. La fonética y fonología españolas
2. Sistema fonético-segmental y su transcripción
2.1 La constitución de la sílaba hispánica
2.2 El subsistema vocálico
2.2.1 Vocales altas
2.2.2 Vocales medias y sus realizaciones contextuales
2.2.3 Vocal baja y sus realizaciones contextuales
2.3 El subsistema consonántico
2.3.1 Las obstruyentes
2.3.1.1 Las oclusivas
2.3.1.2 Las aproximantes espirantes
2.3.1.3 La africada
2.3.2 Las sonantes
2.3.2.1 Las nasales
2.3.2.2 Las laterales
2.3.2.3 Las róticas
2.3.2.4 Las semivocales
3. Sistema(s) fonológico(s)
3.1 El subsistema vocálico. El triángulo hispánico
3.2 El subsistema consonántico
3.2.1 ¿Representaciones fonológicas oclusivas, africadas o aproximantes?
3.2.2 El problema de las vibrantes
3.2.3 Variantes libres, variantes combinatorias y fonologización diatópica
4. Sistema prosódico / suprasegmental
4.1 Enunciativas neutras
4.2 Interrogativas
5. Análisis de textos orales
5.1 Variantes diatópias
5.2 Variantes diastráticas
5.3 Variantes diafásicas
6. Consideraciones contrastivas
---
Los estudiantes que no puedan asistir al curso y los estudiantes Erasmus, por favor, contacten al docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Quilis, A. | El comentario fonológico y fonético de textos | Madrid: Arco Libros | 1999 | ||
Lombardini, H. E. | "Fonética y fonología", in F. San Vicente (coord.) GREIT, Gramática de referencia de español para italófonos. I. Sonidos, grafias y clases de palabras, pagg. 1-46 | CLUEB | 2013 |
Modalità d'esame
L'esame, in forma di prova scritta, è teso ad accertare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate sugli argomenti in programma, nonché la proprietà di linguaggio, la precisione terminologica e l'abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.
L’esame verterà sul programma svolto durante le lezioni, sui materiali didattici e sulla bibliografia del corso. Sia la formulazione delle domande che quella delle risposte sarà effettuata in forma scritta e in lingua spagnola. La prova è costituita da domande a scelta multipla, domande a risposta breve ed esercizi. Alcune richiedono riflessione metalinguistica, capacità di riconoscere fenomeni trattati durante il corso e capacità di fornire esempi degli stessi.
Le modalità d'esame sono le medesime anche per gli studenti non frequentanti.
PROPEDEUTICITÀ - COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
È richiesta una competenza linguistica di livello B2 o superiore.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes ed è propedeutica all’esame con il docente di Lingua spagnola 2. Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica B2 è di quattro anni dalla data di conseguimento.
È richiesto il superamento degli esami propedeutici previsti dal “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere”.
Il punteggio finale sarà ottenuto dalla media di quello della prova scritta e quello della competenza linguistica (convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere").
I risultati saranno comunicati mediante avviso nella pagina web corrispondente.
--------------------------------
El examen consiste en una prueba escrita sobre cuestiones teóricas y prácticas relativas al programa del curso, la bibliografía de lectura obligada y los materiales didácticos proporcionados en modalidad e-learning. Tanto la formulación de las preguntas como la de las respuestas serán efectuadas por escrito y en lengua española. La prueba se compone de preguntas abiertas, preguntas con opción múltiple y ejercicios. Algunas preguntas requieren reflexión metalingüística, capacidad de detectar fenómenos tratados a lo largo del curso y de proporcionar ejemplos de los mismos.
Para los alumnos que no asisten a clase, el programa y la forma de evaluación son los mismos.
COMPETENCIA LINGÜÍSTICA: Nivel 3 (ALTE), B2 (Marco de Referencia Europeo para las Lenguas): Centro Linguistico di Ateneo o Instituto Cervantes (Nivel Superior). La competencia lingüística es propedéutica.
OTROS REQUISITOS: Superación de las asignaturas obligatorias y previas de Lengua española 1 y Literatura española 1.
La nota se determinará calculando la media entre la puntuación obtenida en la competencia lingüística (B2) y la obtenida en la prueba de la asignatura.
Los resultados se comunicarán a través de un aviso publicado en la página web correspondiente (“Avvisi”).
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trovano anche il Palazzo di Lettere e di Lingue)
- Polo Santa Marta
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea.
Lo svolgimento della prova scritta avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente l’esame andrà ripetuto. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se l’esame è eccellente e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti (cfr. Vademecum dello studente).
VOTO DI LAUREA PER LA PROVA FINALE (in vigore dalla sessione estiva 2025) O ELABORATO FINALE (in vigore fino alla sessione di marzo-aprile 2025)
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale o elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Saperi minimi
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere