Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta tra
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia
deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Insegnamento delle lingue (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001148
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di studiare la relazione tra insegnamento e acquisizione di una lingua straniera e di una seconda lingua.
Programma
- "Sapere una lingua": competenza comunicativa, attitudine alla lingua e atteggiamento verso la lingua straniera.
- Procedure didattiche (modulo, unità didattica, unità d’acquisizione)
- Sviluppo delle abilità di comprensione e produzione scritta e orale
- Apprendimento/insegnamento del lessico e della grammatica (riflessione metalinguistica e autonomia nell’apprendimento).
- La valutazione linguistica.
- Insegnare lingua e cultura: la prospettiva interculturale
- Insegnare una LS vs. insegnare una L2
MODALITA' DIDATTICA
- Lezioni frontali
- Attività seminariali di confronto su materiali didattici
- Discussioni in plenum e in piccoli gruppi
BIBLIOGRAFIA
BALBONI P.E., 2012 o 2015, Le sfide di Babele, Torino, Utet Università.
DIADORI P. (a cura di), 2015, Insegnare italiano agli stranieri, Torino, Le Monnier (cap. 2-3-4-5-9-16-19-20-22-28).
Ulteriori materiali saranno forniti durante le lezioni (consultare l'istanza Moodle del corso).
IL PROGRAMMA E' UGUALE PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Diadori P. (a cura di) | Insegnare italiano a stranieri (Edizione 3) | Le Monnier | 2015 | 9788800806725 | Capitoli 2-3-4-5-9-16-19-20-22-28 |
BALBONI P.E. | Le sfide di Babele (Edizione 4) | UTET | 2015 | 9788860084538 |
Modalità d'esame
Esame scritto
Scelte multiple, definizioni e brevi domande aperte sulla bibliografia del corso.