Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
I SEMESTRE | Oct 3, 2016 | Jan 21, 2017 |
II SEMESTRE | Feb 27, 2017 | Jun 10, 2017 |
Session | From | To |
---|---|---|
Lingue - SESSIONE INVERNALE | Jan 23, 2017 | Feb 25, 2017 |
Lingue - SESSIONE ESTIVA | Jun 12, 2017 | Jul 29, 2017 |
Lingue - SESSIONE AUTUNNALE | Aug 21, 2017 | Sep 23, 2017 |
Session | From | To |
---|---|---|
Lingue - Sessione di laurea invernale | Apr 3, 2017 | Apr 8, 2017 |
Lingue - Sessione di laurea estiva | Jul 10, 2017 | Jul 15, 2017 |
Lingue - Sessione di laurea autunnale | Dec 18, 2017 | Dec 21, 2017 |
Lingue - sessione di laurea invernale | Mar 23, 2018 | Mar 29, 2018 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2016 | Nov 1, 2016 |
Festa dell'Immacolata | Dec 8, 2016 | Dec 8, 2016 |
Vacanze Natalizie | Dec 23, 2016 | Jan 7, 2017 |
Vacanze Pasquali | Apr 14, 2017 | Apr 18, 2017 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2017 | Apr 25, 2017 |
Festa del Lavoro | May 1, 2017 | May 1, 2017 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | May 21, 2017 | May 21, 2017 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2017 | Jun 2, 2017 |
Vacanze Estive | Aug 14, 2017 | Aug 19, 2017 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Foreign Languages and Literatures Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Anglophone literatures and cultures (2017/2018)
Teaching code
4S002911
Teacher
Coordinatore
Credits
6
Language
English
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-LIN/10 - ENGLISH LITERATURE
Period
Semester 1 dal Oct 2, 2017 al Jan 20, 2018.
Learning outcomes
The main aim of the course is to provide students with:
- A basic knowledge of the history of British imperialism
- A basic knowledge of postcolonial theories
- Ability to read critically the literary texts included in the reading list, by putting to use the theoretical knowledge gained in class
- Ability to express oneself and critically argue in English
Program
Through Migrant Lenses: Diasporic Voices in Anglophone literatures
The course will investigate the representation of the diasporic experience in three novels representing three different geographical-political contexts, through the lens of recent theorizations in the field of postcolonial and diaspora studies. The course will focus in particular on diasporic identity and its representation in literary texts, and will devote special attention to the notions of ‘home’ and ‘away’ and the re-homing processes that characterise the migrant experience.
Bibliography:
Robert J. C. Young, Postcolonialism: A Very Short Introduction, Oxford UP
Caryl Phillips, The Nature of Blood,
Leila Aboulela, The Translator
The course will be taught in English.
Students are required to check throughout the course materials and information uploaded on E-learning UNIVR
The programme is valid until February 2020.
Students who are unable to attend the course will have to replace lecture notes with:
Amitav Ghosh, Sea of Poppies
and the following chapters from Kenny, Kevin, Diaspora. A Very Short Introduction, Oxford UP (disponibile in Frinzi)
1 What is diaspora?
2 Migration
3 Connections
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Robert J. C. Young | Postcolonialism: A Very Short Introduction | Oxford UP | 2003 |
Examination Methods
An oral exam in English will assess:
- a knowledge of primary and secondary texts
- the ability to articulate effectively the information and critical assessments concerning texts and topics discussed in class
Students attending the course will be given the possibility to take a written test (multiple choice) at the end of the course, counting as a part of the whole exam. For further information see the first powerpoint presentation in the webclass.
Bibliography
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Gestione carriere
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini.
Linguistic training CLA
Attività accreditate D/F
MODALITÀ DI VERBALIZZAZIONE ATTIVITÀ ACCREDITATE D/F
(delibera Collegio didattico Lingue e LL.SS del 8-11-2017)
Tutte le attività accreditate in Collegio Didattico verranno verbalizzate con firma digitale dal docente proponente.
Per ciascuna attività accreditata verrà aperto un UNICO APPELLO VERBALIZZANTE, la cui data coinciderà con quella di inizio dell’attività.
In linea di massima, la lista di verbalizzazione online sarà aperta 20 giorni prima dell’inizio dell’attività e si chiuderà il giorno precedente l'inizio dell’evento (ciclo di conferenze, convegno, etc.).
Si tratta di attività che vengono verbalizzate con un unico appello.
IMPORTANTE!
Lo studente si dovrà necessariamente iscrivere per ottenere la verbalizzazione dei CFU riconosciuti.
Lo studente che NON DOVESSE ISCRIVERSI ALL’APPELLO, una volta che questo risulterà chiuso, NON POTRÀ PIÙ OTTENERE I RELATIVI CFU, in quanto non verranno aperti ulteriori appelli per l’attività accreditata.
Lo studente dovrà altresì controllare se l’attività è accreditata per il corso di studi a cui è iscritto.
L'allegato, di seguito riportato, contiene l'elenco delle attività accreditate dai Collegi didattici e dal Consiglio di Dipartimento di Lingue e LL. SS., valide per l'attribuzione di CFU in tipologia D o F per gli studenti dell'area di Lingue e Letterature straniere.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
433 KB, 15/04/22 |
![]() |
240 KB, 27/04/22 |
![]() |
699 KB, 21/02/22 |
Graduation
Attachments
Student Guide
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
1006 KB, 24/09/21 |
Assegnazione tutore
Lo studente può presentare domanda di assegnazione del tutore dell'elaborato finale una volta acquisiti almeno 135 CFU, con obbligo di aver superato gli esami di Lingua straniera 2, per entrambe le lingue di studio.
La presentazione della domanda verrà fatta tramite modulo da consegnare mediante servizio di Help desk.
Le prossime scadenze per l'inoltro della domanda sono:
- 20 aprile 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea autunnale (novembre 2022) o seguenti
- 26 settembre 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea invernale (marzo-aprile 2023) o seguenti
Per tutte le informazioni riguardanti la procedura di assegnazione tutore e per la compilazione della domanda si rimanda all'allegato "Norme relative alla procedura di assegnazione del tutore".
Si ricorda che la domanda di assegnazione tutore è VALIDA PER 1 ANNO al termine del quale è necessario presentare domanda di rinnovo o richiesta di nuova assegnazione
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
135 KB, 03/02/22 |
![]() |
1152 KB, 03/02/22 |
![]() |
37 KB, 29/09/21 |
![]() |
78 KB, 03/02/22 |
![]() |
269 KB, 18/02/22 |
![]() |
65 KB, 10/03/22 |
![]() |
157 KB, 12/05/22 |
![]() |
96 KB, 12/05/22 |
![]() |
105 KB, 17/05/22 |
Saperi minimi
I saperi minimi (OFA) sono i requisiti richiesti per potersi iscrivere al successivo anno di corso. L'iscrizione al secondo anno è infatti subordinata ai risultati dell’accertamento degli OFA. Lo studente che non supera la verifica dei saperi minimi entro il 30 settembre viene iscritto al 1 anno in qualità di ripetente.
NOTA BENE
Il livello B2 (completo) di lingua italiana è obbligatorio solamente per gli studenti extra UE e per gli studenti che si sono diplomati in una Scuola Superiore la cui lingua di insegnamento sia diversa dall'italiano. Senza tale certificazione lo studente non può sostenere alcun esame.
Avvertenza per gli studenti provenienti da Paesi extra UE: il test di accertamento della conoscenza della lingua italiana sostenuto in fase di immatricolazione presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo), nella data indicata dal MIUR, non assolve i saperi minimi (OFA) di livello B2 completo della lingua italiana.
RECUPERO SAPERI MINIMI: calendario esercitazioni
In allegato sono pubblicati i calendari delle attività di recupero dei saperi minimi.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
62 KB, 10/11/21 |
![]() |
78 KB, 10/11/21 |
![]() |
36 KB, 10/11/21 |
![]() |
111 KB, 10/11/21 |