Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti biomolecolari della vita (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di biologia, biochimica e genetica necessarie per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia degli individui nelle diverse età della vita. Le conoscenze biologiche e biochimiche contribuiranno all’acquisizione di competenze finalizzate a promuovere l’adozione di pratiche che migliorino lo stato di salute della persona e l’assistenza infermieristica. A completamento del corso lo studente avrà acquisito:
- conoscenze di base di chimica organica e biochimica sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche, sulla regolazione metabolica a livello molecolare e le trasformazioni energetiche dei processi biochimici; conoscenze di biologia cellulare e genetica relative alle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari della cellula; comprensione delle applicazioni delle conoscenze di genomica alla medicina. Queste conoscenze consentiranno di comprendere processi cellulari comuni a tutti gli organismi viventi e in particolare i meccanismi di base che regolano attività metabolica, riproduzione e interazioni cellulari. e i meccanismi di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo.
La modalità didattica prevista per il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento consiste in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle conoscenze previste dal programma.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni in aula è aderente al programma. Per ciascun modulo, lo studente può utilizzare, a scelta, uno dei manuali consigliati.
Programma
PROGRAMMA
BIOCHIMICA
------------------------
- Chimica organica: nomenclatura dei composti organici e riconoscimento dei gruppi funzionali
- Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi
- Proteine: amminoacidi, legame peptidico, livelli di struttura,, regolazione allosterica
- Enzimi: classificazione, sito attivo, specificità, regolazione dell'attività enzimatica
- Lipidi: funzioni, fosfolipidi, terpeni, colesterolo, lipoproteine
- Introduzione al metabolismo: catabolismo ed anabolismo, ATP e fosfocreatina, coenzimi ossidoriduttivi, reazioni redox, vie metaboliche, regolazione, reazioni accoppiate, cenni di difetti genetici del metabolismo.
- Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, via del pentoso fosfato, fermentazione alcolica e lattica, ciclo di Krebs, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogenosintesi, regolazione ormonale, il diabete mellito.
- Fosforilazione ossidativa: catena respiratoria mitocondriale, trasporto degli elettroni, ATP sintasi.
- Metabolismo dei lipidi: beta-ossidazione, biosintesi dei lipidi, acido-grasso sintasi, metabolismo del colesterolo.
- Metabolismo delle proteine e degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa,ciclo glucosio-alanina, ciclo dell'urea.
------------------------
BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
- Caratteristiche generali degli esseri viventi. Origine della vita ed evoluzione
- Acqua: caratteristiche e importanza biologica
- Cellula procariota ed eucariota e virus. Struttura, organizzazione e funzioni della cellula
- Membrane biologiche. Passaggio di materiali attraverso le membrane. Giunzioni cellulari
- Comunicazione cellulare
- Ciclo cellulare. Mitosi e Meiosi. Morte cellulare.
- Organizzazione del genoma umano. Struttura e composizione dei cromosomi e della cromatina
- Basi molecolari dell'informazione genetica: DNA struttura, funzione, replicazione e suo ruolo nell’ereditarietà.
- Definizione di gene. Il genoma umano e mutazioni del DNA
- Flusso dell'informazione genetica: trascrizione, maturazione RNA, Codice genetico, traduzione e sintesi proteica.
- Basi cromosomiche dell'ereditarietà. Cariotipo umano normale e patologico.
- Trasmissione dei caratteri ereditari e leggi di Mendel. Alberi genealogici.
- Malattie genetiche ed ereditarie. Mutazioni somatiche e cancro.
- La genomica in medicina
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Campbell et al. | Biologia e genetica | Pearson | 2015 | ||
M Samaja e R.Paroni | Chimica e biochimica. Per le lauree triennale dell'area biomedica | Piccin | 2016 | ||
Solomon et al. | Elementi di Biologia | EdiSES | 2017 | ||
Sadava et al. | Elementi di Biologia e genetica | Bologna, Zanichelli | 2014 | ||
Catani et all | Appunti di biochimica (Edizione 2) | piccin | 2017 | 978-88-299-2843-9 | |
Terry A. Brown | conoscere la biochimica (Edizione 1) | Zanichelli ed., Bologna | 2018 |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta, per ciascun modulo, da svolgersi contestualmente, volta ad accertare la conoscenza e comprensione di argomenti di biologia e biochimica riguardante potenzialmente tutti gli argomenti elencati nel programma del corso. E’ articolata in gruppi di quesiti collegati ai temi principali del corso. I quesiti sono formulati come domante a risposta multipla e domande a risposta aperta. Le domande richiedono la conoscenza della terminologia scientifica in ambito biologico e biochimico, la comprensione delle principali processi metabolici e dei meccanismi di trasmissione ed espressione dei geni. La valutazione complessiva delle risposte alle domande è espressa in 30esimi. L'esame delle conoscenze di Biologia e Biochimica sarà superato se la valutazione globale del corso sarà maggiore o uguale a 18/30. Lo studente può ritirarsi o rifiutare il voto proposto e ripetere l’esame a un successivo appello.