Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
INF. VI 1° anno 1° semestre 1-ott-2015 18-dic-2015
INF. VI 2° anno 1° semestre 1-ott-2015 18-dic-2015
INF. VI 3° anno 1° semestre 13-ott-2015 18-dic-2015
INF. VI 1° anno 2° semestre 1-feb-2016 1-apr-2016
INF. VI 3° anno 2° semestre 1-feb-2016 24-mar-2016
INF. VI 2° anno 2° semestre 26-apr-2016 24-giu-2016
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
INF. VI sessione invernale 1° - 2° - 3° anno 7-gen-2016 27-gen-2016
INF. VI sessione primaverile-estiva 3° anno 30-mar-2016 14-apr-2016
INF. VI sessione primaverile-estiva 1° anno 4-apr-2016 21-apr-2016
INF. VI sessione estiva 1° anno 11-lug-2016 29-lug-2016
INF. VI sessione estiva 3° anno 18-lug-2016 29-lug-2016
INF. VI sessione autunnale 1° - 2° - 3° anno 1-set-2016 30-set-2016

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D E F G L M P R S T V W Z

Azzini Anna Maria

symbol email annamaria.azzini@univr.it symbol phone-number +39 045 8128275

Bertani Michele

symbol email michele.bertani@univr.it

Boaretti Marzia

symbol email marzia.boaretti@univr.it symbol phone-number 045 8027661

Bortolotti Federica

symbol email federica.bortolotti@univr.it symbol phone-number 045 8124618

Chiarini Anna Maria

symbol email anna.chiarini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7646

Cunico Laura

symbol email laura.cunico@univr.it

Cuzzolin Laura

symbol email laura.cuzzolin@univr.it symbol phone-number 0458027609

Dalle Carbonare Luca Giuseppe

symbol email luca.dallecarbonare@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6062

De Marchi Sergio

symbol email sergio.demarchi@univr.it symbol phone-number +39 045 8126813-4

Donadello Katia

symbol email katia.donadello@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4311

Fantin Francesco

symbol email francesco.fantin@univr.it symbol phone-number +39 045 812 3577

Galie' Mirco

symbol email mirco.galie@univr.it symbol phone-number +39.045.8027681

Gnata Chiara

symbol email chiara.gnata@libero.it
port. 02-2013,  1 novembre 2016

Liboi Elio Maria

symbol email elio.liboi@univr.it symbol phone-number 0458027666

Martin Sonia

symbol email martinsonia@libero.it

Martinelli Nicola

symbol email nicola.martinelli@univr.it symbol phone-number +39 045 812 6658

Micaglio Andrea

Moretti Ugo

symbol email ugo.moretti@univr.it symbol phone-number 0458027602; 0458124245

Pilati Andrea

symbol email andrea.pilati@univr.it symbol phone-number 045 802 8444 (VR) - 0444 393938 (VI)

Pizzolo Francesca

symbol email francesca.pizzolo@univr.it symbol phone-number 045-8126490

Poltronieri Roberto

symbol email roberto.poltronieri@univr.it symbol phone-number +39 0458027146

Randon Giulia

symbol email giulia.randon@aulss8.veneto.it symbol phone-number 0444/754305

Romanelli Maria

symbol email mariagrazia.romanelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7182

Ruzzenente Andrea

symbol email andrea.ruzzenente@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4464

Siani Roberta

symbol email roberta.siani@univr.it symbol phone-number 045 - 812 4996

Sorio Claudio

symbol email claudio.sorio@univr.it symbol phone-number 045 8027688

Tamburin Stefano

symbol email stefano.tamburin@univr.it symbol phone-number +39 0458124285 (segreteria)

Tardivo Stefano

symbol email stefano.tardivo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7660

Trombetta Maddalena

symbol email maddalena.trombetta@univr.it symbol phone-number + 39 045 8123747

Zaffanello Marco

symbol email marco.zaffanello@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7126

Zanolin Maria Elisabetta

symbol email elisabetta.zanolin@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7654

Zoico Elena

symbol email elena.zoico@univr.it symbol phone-number +39 045 8122537

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Crediti

8

Coordinatore

Andrea Rossi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIRURGIA D'URGENZA

Crediti

2

Periodo

INF VI - 3° anno 1° sem

Sede

VICENZA

RIANIMAZIONE

Crediti

2

Periodo

INF VI - 3° anno 1° sem

Sede

VICENZA

MEDICINA D'URGENZA

Crediti

1

Periodo

INF VI - 3° anno 1° sem

Sede

VICENZA

INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA

Crediti

1

Periodo

INF VI - 3° anno 1° sem

Sede

VICENZA

INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'

Crediti

1

Periodo

INF VI - 3° anno 1° sem

Sede

VICENZA

INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA

Crediti

1

Periodo

INF VI - 3° anno 1° sem

Sede

VICENZA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento.
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Il corso si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali delle principali situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
L' insegnamento si propone di approfondire alcuni aspetto che riguardano la gestione del paziente candidato ad intervento chirurgico specialistico. Nello specifico viene preso in esame il paziente sottoposto a chirurgia toracica con particolare attenzione agli aspetti di tipicità clinica e chirurgica che caratterizzano sia la presa in carico pre-operatoria che quella post-operatoria, fornendo gli elementi necessari a valutare in maniera analitica i possibili problemi definendone priorità, gravità ed interventi assistenziali.
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle emergenze mediche. Particolare attenzione viene rivolta all'inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle e partecipare ad un corretto e rapido iter diagnostico. I singoli trattamenti terapeutici vengono individuati a seconda del contesto in cui il medico dovrà trovarsi ad agire (domicilio del paziente, territorio, ambulanza, pronto soccorso, reparto, rianimazione, ecc.). lnoltre, i diversi trattamenti vengono proposti in modo critico sulla base dell'Evidence Based Medicine a disposizione. Tra gli obiettivi del corso figurano la conoscenza delle principali patologie/sindromi critiche, riscontrabili dal territorio alla terapia intensiva.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità ai fini della pratica infermieristica nel contesto ospedaliero; si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
Fornire le conoscenze relative al sistema organizzativo di emergenza sanitaria intra ed extraospedaliera, e i percorsi clinico - assistenziali rispetto a quadri clinici epidemiologicamente e clinicamente rilevanti

Programma

------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
Approccio al paziente con dolore acuto addominale Addome acuto: - Infarto intestinale - Trauma addominale con rottura di milza e fegato - Pancreatite acuta Etiologia, approccio diagnostico e chirurgico al paziente con: − Patologia gastro esofagea con riferimento particolare ai tumori dell'esofago, dello stomaco e loro complicanze − Emorragie acute gastrointestinali − Patologia polmonare di natura oncologica e traumatica - Lobectomia e pneumectomia − Patologia pleurica di interesse chirurgico (empiema pleurico) − Trauma toracico con pneumotorace ed emotorace
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Approccio diagnostico e terapeutico al paziente con dolore toracico ed embolia polmonare Approccio diagnostico terapeutico e alle seguenti situazioni di instabilità clinica: Edema polmonare acuto, coma metabolico, coma nel paziente diabetico. Intossicazioni.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
- Approccio assistenziale, educativo e riabilitativo al paziente sottoposto a sternotomia e toracotomia - Gestione assistenziale del paziente cardiochirurgico - Il drenaggio toracico: aspetti clinici e assistenziali - Gestione del paziente con emotrasfusione
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
- Lo shock - il politrauma - il trauma cranio e midollare - la sepsi, i sepsi bundle - le VAP e la prevenzione delle VAP - la ventilazione non invasiva - ACC e gestione della temperatura - la rianimazione aperta
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
Indicatori di instabilità recupero della stabilità del paziente critico La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità neurologica e cardio -respiratoria: − Monitoraggio gestione funzione respiratoria: ventilazione meccanica non invasiva (NIMV) e invasiva Sorveglianza e risposta ai trattamenti e/v complessi (amine,sorveglianza effetti attesi , controllo effetti indesiderati, interazioni. ) Indicatori di valutazione della funzione neurologica Approccio nutrizionale al paziente critico Assistenza al paziente con Tracheostomia: cura stoma e tecniche di comunicazione Impatto della permanenza in ambiente di terapia intensiva e modalità per favorire l’adattamento del paziente e bisogni della famiglia Modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing (posizionamento, cure igieniche)
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
Il sistema di emergenza sanitaria – 1.1.8. e Pronto Soccorso - Il Triage Lettura,interpretazione e monitoraggio dei principali ritmi cardiaci Gestione di pazienti politraumatizzati Le tecniche di immobilizzazione ed estricazione Situazioni di primo intervento: paziente ustionato, ipotermico, annegamento, puntura di insetti

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lise M. Chirurgia per infermieri (Edizione 5) Piccin 2016 978-88-299-2752-4
Marino PL The ICU book-terapia intensiva Ed. Masson, Milano 2008
Maurizio Chiaranda Urgenze ed emergenze. Istituzioni PICCIN 2016
Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A., Silvestri C., Manganelli P. Il Paziente critico: clinica ed infermieristica in Anestesia e Rianimazione Casa Ed. Ambrosiana, Milano. 1997
Cheever K.H., Hinkle J.L. Infermieristica medico chirurgica. Brunner-Suddarth Casa editrice ambrosiana 2017
Saiani-Brugnolli Trattato di medicina e infermieristica Sorbona 2017

Modalità d'esame

------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
Domande a scelta multipla / domande aperte.
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
Esame scritto a scelta multipla.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
Esame scritto a risposta mulipla
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
Scritto e unico. Domande a scelta multipla ed aperte.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
Esame scritto di corso integrato a risposta singola o multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Guida ai programmi degli insegnamenti

Guida ai programmi degli insegnamenti

Allegati

Titolo Info File
Doc_Univr_pdf Guida ai programmi degli insegnamenti 1594 KB, 12/12/22 
Doc_Univr_pdf Guida ai programmi degli insegnamenti - inglese 1310 KB, 02/09/21 

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:

  • una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
  • La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.

 
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea

Allegati


Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:

  • una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
  • La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.

 
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea

Allegati


Gestione carriere


Orario lezioni

Si invitano gli studenti a prendere visione dei possibili aggiornamenti.

In data 7 MARZO 2023 si pubblica il calendaro aggiornato del 1° anno.secondo semestre

In data 28 FEBBRAIO 2023 si pubblica il calendario aggiornato del 3° anno secondo semestre 

Indicazioni per l'iscrizione alla pagina moodle degli insegnamenti per il 1° anno

Calendario attività didattica e tirocinio 2022-2023

 

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO

Carissime Studentesse,

Carissimi Studenti,

di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.

In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.

Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in  modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.

La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.

Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente

Prof. Paolo F Fabene

 

Allegati


Linee guida per riconoscimento cfu

Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina

Allegati

Titolo Info File
Doc_Univr_pdf linee guida per riconoscimento cfu 295 KB, 09/11/21 

Area riservata studenti


Appelli d'esame

Si pubblica il calendario aggiornato al 13 marzo degli appelli di Marzo e Aprile 2023  1°-3° anno 

Allegati


Attività didattiche regime part-time

Modalità di richiesta

La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. La richiesta va inviata via PEC alla mail ufficio.protocollo@pec.univr.it . Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time

Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato 

Allegati

Titolo Info File
Doc_Univr_docx Modulo piano di studi part-time da concordare con CDP 1309 KB, 21/10/22