Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF VI - 2° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VI - 1° anno 1° sem | 3-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VI - 3° anno 1° sem | 17-ott-2016 | 22-dic-2016 |
INF VI - 3° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 24-mar-2017 |
INF VI - 1° anno 2° sem | 1-feb-2017 | 31-mar-2017 |
INF VI - 2° anno 2° sem | 24-apr-2017 | 23-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF VI SESSIONE INVERNALE | 9-gen-2017 | 31-gen-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (1 parte) | 27-mar-2017 | 11-apr-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (1 parte) | 3-apr-2017 | 20-apr-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 2° ANNO | 3-lug-2017 | 28-lug-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (2 parte) | 10-lug-2017 | 28-lug-2017 |
INF VI SESSIONE ESTIVA 3° ANNO (2 parte) | 17-lug-2017 | 28-lug-2017 |
INF VI SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2017 | 29-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2017 | 31-dic-2017 |
SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2018 | 30-apr-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF VI TIROCINIO 2° ANNO (1 esp.) | INF VI TIROCINIO 2° ANNO (1 esp.) | 3-feb-2017 | 12-mar-2017 |
INF VI TIROCINIO 2° ANNO (2 esp.) | INF VI TIROCINIO 2° ANNO (2 esp.) | 17-mar-2017 | 23-apr-2017 |
INF VI TIROCINIO 3° ANNO (1 esp.) | INF VI TIROCINIO 3° ANNO (1 esp.) | 12-apr-2017 | 28-mag-2017 |
INF VI TIROCINIO 1° ANNO (1 esp.) | INF VI TIROCINIO 1° ANNO (1 esp.) | 21-apr-2017 | 28-mag-2017 |
INF VI TIROCINIO 3° ANNO (2 esp.) | INF VI TIROCINIO 3° ANNO (2 esp.) | 5-giu-2017 | 16-lug-2017 |
INF VI TIROCINIO 1° ANNO (2 esp.) | INF VI TIROCINIO 1° ANNO (2 esp.) | 5-giu-2017 | 9-lug-2017 |
INF VI TIROCINIO 2° ANNO (3 esp.) | INF VI TIROCINIO 2° ANNO (3 esp.) | 1-set-2017 | 8-ott-2017 |
INF VI TIROCINIO 3° ANNO (3 esp.) | INF VI TIROCINIO 3° ANNO (3 esp.) | 1-set-2017 | 15-ott-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura

Liboi Elio Maria
Martin Sonia
Micaglio Andrea
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area chirurgica (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Crediti
1
Periodo
INF VI - 2° anno 2° sem
Sede
VICENZA
Docenti
Andrea Micaglio
Obiettivi formativi
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno.
------------------------
MM: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
------------------------
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti gli ambiti anestesiologico ed antalgico. Particolare attenzione viene rivolta alla somministrazione anestesiologica, a seconda del contesto in cui ci si troverà ad agire (sala operatoria, ambulatorio, pronto soccorso, rianimazione, ecc.). Tutto viene proposto in modo critico sulla base dell'Evidence Based Medicine a disposizione. Tra gli obiettivi del corso figurano la conoscenza delle tecniche anestesiologiche principali, della preparazione del paziente chirurgico sia d'elezione che d'urgenza e della fisiopatologia del dolore acuto e cronico.
------------------------
MM: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza di aspetti anatomici, fisiopatologici ed alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ai fini assistenziali valutandoli sia attraverso un approccio specialistico ortopedico medico e chirurgico sia a livello infermieristico integrato. Le problematiche saranno affrontate considerando la loro insorgenza ed evoluzione, evidenziando la valutazione del paziente ragionata attraverso la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento necessita delle conoscenze di infermieristica chirurgica, dei principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale che sono stati affrontati al 1° anno.
------------------------
MM: CHIRURGIA GENERALE
------------------------
L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno.
Programma
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
------------------------
Assistenza intraoperatoria: accoglienza in sala operatoria, posizionamento, la vigilanza e la dimissione Immediato post-operatorio: vigilanza e sorveglianza, gestione delle complicanze postoperatorie, in particolare nausea e vomito postoperatorio (PONV), ritenzione urinaria, ipotensione, delirio, insufficienza respiratoria Gestione del dolore postoperatorio, bere e alimentazione precoce, gestione dei fluidi, ripresa della peristalsi e risoluzione dell’ileo, fatigue e convalescenza postoperatoria Assistere ed educare la persona con stomia (intestinale ed urinaria) Assistere ed educare la persona con arto immobilizzato da apparecchio gessato Peculiarità del percorso “assistenziale ed educativo” della persona operata di mastectomia, emicolectomia e gastrectomia, protesi d’anca
------------------------
MM: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
------------------------
- Storia dell'anestesia - Anestetici locali - Anestesia loco-regionale - Anestesia generale - Tecniche di sedazione ed ansiolisi - Fisiopatologia del dolore e terapia farmacologica - Principali sindromi algiche
------------------------
MM: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
------------------------
Definizione ed esame obiettivo delle maggiori lesioni muscolo scheletriche o dei tessuti molli. definizione di distorsione, lussazione, frattura. Incidenza, eziologia, stadi di guarigione, complicanze precoci e tardive delle fratture con particolare riferimenti alla frattura di femore Patologie dell’anca, del ginocchio e spalla con accenni alla protesi di anca, ginocchio e spalla Approccio al paziente politraumatizzato con lesioni di bacino, polifratture,ecc.. Peculiarità di approccio al bambino con problematiche traumatologiche
------------------------
MM: CHIRURGIA GENERALE
------------------------
Manifestazioni neuroendocrine della malattia postoperatoria (sindrome da stress chirurgico) Tipi di incisione e i fattori che favoriscono la guarigione della ferita chirurgica Principi, indicazioni, vantaggi e svantaggi della chirurgia per via tradizionale e video endoscopica Fast -track Surgery Epidemiologia, fattori di rischio, fattori prognostici, segni e sintomi , modalità diagnostiche e principali tecniche chirurgiche dei seguenti quadri: Tratto gastro intestinale: - Ernia iatale - Carcinoma dello stomaco - Ernia inguinale e crurale - Neoplasie del colon – retto –sigma, fistole - Ragadi ed emorroidi Neoplasia della mammella Patologia bilio-epato-pancreatica: calcolosi, neoplasie Noduli e neoplasie della tiroide
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Lise M. | Chirurgia per infermieri (Edizione 5) | Piccin | 2016 | 978-88-299-2752-4 | |
Saiani L., Brugnolli A. | Trattato di cure infermieristiche | Idelson Gnocchi, Napoli | 2020 | ||
Lise M. | Chirurgia per infermieri, quinta edizione (2017) | Ed Piccin. Padova | 2017 | ||
MILLER | Trattato di anestesia | A. Delfino Editore. |
Modalità d'esame
Esame scritto.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
126 KB, 03/03/23 |
![]() |
155 KB, 14/03/23 |
![]() |
183 KB, 14/03/23 |
![]() |
401 KB, 14/03/23 |
![]() |
268 KB, 10/03/23 |
![]() |
361 KB, 10/03/23 |
![]() |
957 KB, 10/03/23 |
Orario lezioni
Si invitano gli studenti a prendere visione dei possibili aggiornamenti.
In data 7 MARZO 2023 si pubblica il calendaro aggiornato del 1° anno.secondo semestre
In data 28 FEBBRAIO 2023 si pubblica il calendario aggiornato del 3° anno secondo semestre
Indicazioni per l'iscrizione alla pagina moodle degli insegnamenti per il 1° anno
Calendario attività didattica e tirocinio 2022-2023
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
62 KB, 28/02/23 |
![]() |
60 KB, 07/03/23 |
![]() |
43 KB, 06/10/22 |
![]() |
8849 KB, 13/10/22 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
126 KB, 03/03/23 |
![]() |
155 KB, 14/03/23 |
![]() |
183 KB, 14/03/23 |
![]() |
401 KB, 14/03/23 |
![]() |
268 KB, 10/03/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
![]() |
361 KB, 10/03/23 |
![]() |
957 KB, 10/03/23 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Appelli d'esame
Si pubblica il calendario aggiornato al 13 marzo degli appelli di Marzo e Aprile 2023 1°-3° anno
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
203 KB, 13/03/23 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. La richiesta va inviata via PEC alla mail ufficio.protocollo@pec.univr.it . Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |