Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

7

Coordinatore

Carlo Zancanaro

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

INF TN - 1° anno 1° sem

Sede

TRENTO

ANATOMIA UMANA

Crediti

3

Periodo

INF TN - 1° anno 1° sem

Sede

TRENTO

ISTOLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF TN - 1° anno 1° sem

Sede

TRENTO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfofunzionali. Si propone inoltre lo studio dei fenomeni fisiologici dei vari apparati , in una visione olistica, dalla cellula all’intero organismo e di far riconoscere i principi dell’omeostasi ed i meccanismi di controllo che vi presiedono e i principali adattamenti in condizioni non basali.

Programma

Modulo: FISIOLOGIA
-------
1) Trasporti di membrana
2) Il potenziale di membrana - il potenziale d'azione
3) Il sistema cardiovascolare: i vasi; il cuore come pompa; attività elettrica del cuore; il sistema capillare; il controllo intrinseco e estrinseco della funzione cardiovascolare.
4) Il sistema respiratorio: emodinamica polmonare; ventilazione e su controllo. Scambi gassosi.
5) Il sistema renale: filtrazione, secrezione, riassorbimento, escrezione. Concentrazione e diluizione delle urine. Minzione.
6) Il sistema digerente: motilità, secrezione, digestione e assorbimento.
7) Il sistema nervoso: sensibilità somatica, dolore, riflessi, movimento volontario, sistema nervoso autonomo. Ciclo sonno/veglia. Funzioni cognitive.


Modulo: ISTOLOGIA
-------
- Cenni sui metodi istologici
- La cellula: plasmalemma, citosol e organelli, nucleo
- Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare
- Tessuti di origine mesenchimale
- Connettivo propriamente detto
- Cartilagine
- Osso
- Muscolo scheletrico, cardiaco, liscio
- Tessuto nervoso



Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
Apparato locomotore
Apparato cardiocircolatorio
Apparato polmonare
Apparato renale
Apparato gastroenterico –pancreas e fegato
Sistema nervoso

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bentivoglio M. et al. Anatomia umana e istologia (Edizione 2) Minerva Medica 2010 978-88-7711-670-3
Stanfield CL Fisiologia (Edizione 5) EdiSES 2017 9788879599726
Widmaier E.P., Raff H., Strang K.T. Vander Fisiologia (Edizione 2) Ambrosiana 2018 9788808280022

Modalità d'esame

Domande con risposta a scelta multipla (n=100: Istologia, 20 domande; Anatomia, 40 domande; Fisiologia, 40 domande). Cinque risposte per domanda, una corretta. Risposta corretta, 1 punto; risposta mancante/errata, 0 punti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI