Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000098

Crediti

6

Coordinatore

Ugo Moretti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

INF TN - 2° anno 1° sem

Sede

TRENTO

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Crediti

2

Periodo

INF TN - 2° anno 1° sem

Sede

TRENTO

SCIENZE DIETETICHE

Crediti

1

Periodo

INF TN - 2° anno 1° sem

Sede

TRENTO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

INF TN - 2° anno 1° sem

Sede

TRENTO

Obiettivi formativi

------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.  
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Obiettivo del corso è fornire allo studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche, con particolare riferimento al riconoscimento e alla prevenzione degli eventi avversi più importanti per ogni categoria di farmaci studiati. Altrettanto importante è avere le conoscenze necessarie per poter effettuare una efficace educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
Il corso si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare assistenza infermieristica sicura ed efficace ai pazienti nelle diverse fasi del percorso di cura, in fase di stabilità o riacutizzazione, indipendentemente dal contesto in cui la persona si trova (domicilio, ospedale, contesti residenziali). Questo corso si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure e dei trattamenti per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team con un approccio multidisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione e realizzazione di interventi di carattere educativo orientati a promuovere l’ autocura, il coinvolgimento e la partecipazione degli assistiti ai trattamenti indicati, nonché a garantire strategie di sorveglianza e monitoraggio degli effetti. L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti esiti di apprendimento: - garantire la somministrazione sicura della terapia farmacologica e sorvegliarne l’efficacia; - attivare processi decisionali sulla base delle condizioni dei pazienti, delle risposte attese o degli effetti collaterali, dell’impatto ed adesione dei pazienti ai trattamenti, - gestire percorsi diagnostici e terapeutici assicurando l’adeguata preparazione del paziente e la sorveglianza successiva alla procedura; integrare l’assistenza infermieristica nel progetto di cure multidisciplinari - sostenere l’apprendimento del paziente all’autogestione dei programmi nutrizionali e terapeutici .
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
Conferire nozioni sui principi di formazione dell’immagine in diagnostica per immagini, sulla radioprotezione, sulla modalità di preparazione e di espletamento delle indagini. Formare sulle nozioni riguardanti la radioprotezione. Insegnare le preparazioni richieste e le tecniche di somministrazione dei mezzi di contrasto. Informare sulle reazioni avverse ai mezzi di contrasto.

Programma

------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
Fabbisogno nutrizionale nel soggetto sano, livelli di assunzione giornalieri raccomandati nella popolazione (LARN ) Fisiologia dell’assorbimento gastrointestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua Integratori alimentari e miscele nutrizionali Approccio nutrizionale alla persona obesa, alla malnutrizione e cachessia La dieta della persona con problemi cardio-vascolari e disturbi epatici: esempi di diete
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Lo Studente alla fine dei corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, il meccanismo d'azione (con riferimento agli effetti collaterali collegati) le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, eventuali problemi nella gestione (es interazioni, gestione della somministrazione), i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci maggiormente utilizzati per ciascuna delle classi di farmaci sottoelencati: Farmaci cardiovascolari: Digitalici, Antiaritmici, Antipertensivi, Antianginosi, Diuretici, Ipocolesterolemizzanti, Anticoagulanti, Antiaggreganti piastrinici (le seguenti categorie includono anche Calcio antagonisti, Beta bloccanti, ACE-inibitori, Sartani e Statine) Farmaci dell'apparato respiratorio: Antiasmatici, Sedativi della tosse, Mucolitici Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Antiulcera (gastroprotettori), Antiemetici, Lassativi Farmaci del Sistema nervoso: Analgesici oppiacei (terapia del dolore), Ansiolitici – Sedativo-Ipnotici (benzodiazepine), Antidepressivi. Nell'ambito del corso è prevista la discussione di uno o più casi clinici. Libri di testo Conforti, Cuzzolin, Leone, Moretti, Pignataro, Taglialatela, Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie, Sorbona, 2014 Marina Vanzetta Roberto Leone Maurizio Volterrani Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione, McGraw-Hill Education, 2013
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
- Metodi per la somministrazione sicura delle terapie. Somministrazione di farmaci per via orale, parenterale. Gestione della terapia correlata ai pasti ed alimenti: stomaco pieno e vuoto, gestione dei farmaci nel pre-postoperatorio e durante esami diagnostici. Vantaggi e limiti dei metodi e strumenti informatizzati per la gestione delle terapie. - Modalità sicura per la frantumazione, polverizzazione e mascheramento dei farmaci (nella persona disfagica e con sondino naso gastrico o PEG) - Esercizi di calcolo applicati alla terapia farmacologica. - Gestione degli accessi vascolari periferici e centrali e centrali ad inserzione periferica; interventi per la prevenzione delle principali complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e stravaso). - Prelievo venoso, capillare ed arterioso per emogasanalisi da arteria radiale. Interventi per il controllo delle variabilità preanalitiche e per ottenere la validità del campione. - Preparazione ed assistenza alla persona sottoposta ad indagini strumentali. Esofagogastroduodenoscopia, colonscopia, broncoscopia o sottoposta a procedure diagnostiche che richiedono mezzi di contrasto; ripresa dell’alimentazione dopo gastroscopia o broncoscopia. - Assistere ed educare la persona con Nutrizione enterale (NE) tramite sondino naso gastrico (SNG) e gastrostomia endoscopia percutanea (PEG) e nutrizione parenterale totale (NPT) - Educare la persona al trattamento con farmaci anticoagulanti orali
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
Ecografia, TC ed RM Principi di radioprotezione Strutture anatomiche indagate con ecografia, TC ed RM I mezzi di contrasto Preparazione agli esami di radiologia

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Taylor - Lillis - Lynn Principi fondamentali dell'assistenza infermierisitica (Edizione 8) Piccin 2018
Marina Vanzetta Roberto Leone Maurizio Volterrani Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione McGraw-Hill Education 2013
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-592-1
Rossi F., Cuomo V., Riccardi C Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Edizioni Minerva Medica 2014 9788877117878
Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. Farmacologia per le professioni sanitarie Idelson-Gnocchi Sorbona 2015 978-88-7947-592-1
Anna Brugnolli, Luisa Saiani Medicina e infermieristica un approccio di cure integrate (Edizione 1) Idelson Gnocchi 2017 9788879476379
Saiani L, Brugnolli A Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) Idelson Gnocchi 2020
Battaglia E, Noè D. Elementi di Fisiologia e Scienze dell'Alimentazione. McGraw-Hill Companies 2008
DISPENSE Dispense fornite dal docente 2015

Modalità d'esame

esame scritto composto da 60 domande a scelta multipla e alcune domande aperte. Il punteggio complessivo è di 71 punti (voto poi espresso in trentesimi). Sono presenti anche 5 calcoli di dosaggio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI