Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01936

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ONCOLOGIA EMATOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre CLO

ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre CLO

ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre CLO

ANATOMIA PATOLOGICA

Crediti

1

Periodo

3°anno 1°semestre CLO

Obiettivi formativi

Modulo: ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
-------
Conoscere il ruolo dell’ostetrica nella prevenzione delle patologie onco-ginecologiche : gli screening
Saper individuare i bisogni assistenziali della donna affetta da patologia oncologica ginecologica e
Saper pianificare un PDtA per le donne affette da patologia oncologica
Saper attuare gli interventi assistenziali di base e specialistici necessari per garantire una buona assistenza alla donna affetta da patologia onco-ginecologica
Saper attivare le reti di sostegno per la paziente e i famigliari della donna affetta da patologia onco-ginecologica



Modulo: ONCOLOGIA EMATOLOGICA
-------
Fornire le linee guida fondamentali per la comprensione delle basi fisiopatologiche e della sistematica delle principali malattie ematologiche di interesse ostetrico-ginecologico e di familiarizzare lo studente con gli elementi di valutazione clinica e laboratoristica basilari nel ragionamento ematologico


Modulo: ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
-------
Definizione e caratteristiche peculiari dell’Oncologia Ginecologica. Requisiti essenziali del Ginecologo Oncologo Chirurgo e della Unità Operativa di Ginecologia Oncologica


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
Fornire i principi fondamentali della classificazione delle neoplasie ginecologiche.
Comprendere come e cosa viene analizzato in Anatomia Patologica.
Avere consapevolezza della complessità e dell’importanza della classificazione dei tumori.

Programma

Modulo: ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
-------

Gli Screening per la diagnosi dei tumori della sfera genitale femminile
Tecnica esecuzione Pap test /colposcopia
Lo screening mammografico
La Vaccinazione HPV
Analisi dei bisogni della paziente oncologica e elaborazione di un PDTA
•Percorsi assistenziali in onco-ginecologia : preparazione agli interventi chirurgici, assistenza post operatoria, assistenza alla donna che esegue chemioterapia e radioterapia, terapia del dolore
Sostegno emotivo alla donna affetta da patologia onco-ginecologica e alla sua famiglia e attivazione delle reti di sostegno
Pianificazione Follow up
Cure estetiche
Ruolo dell’ostetrica nelle cure palliative e nel supporto psico sociale alle donne affette da patologia onco-ginecologica



Modulo: ONCOLOGIA EMATOLOGICA
-------
Basi di fisiopatologia e tecniche di valutazione ematologica, descrizione concisa delle principali malattie ematologiche ed oncoematologiche di interesse ostetrico-ginecologico.

- Definizione ed interpretazione dell’esame emocromocitometrico
- Generalità sulla fisiopatologia dell’emopoiesi
- Generalità e classificazione delle anemie
- Anemia sideropenica e metabolismo del ferro
- Cenni sulle talassemie
- Anemie macrocitiche
- Cenni sulle anemie emolitiche
- Generalità sulla fisiopatologia dell’emostasi
- Piastrinopenie e cenni sulle piastrinosi
- Cenni sulle patologie da deficit coagulativo
- Diatesi trombofiliche e CID
- Generalità sulla classificazione, clinica e terapia dei linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
- Generalità sulla classificazione, clinica e terapia delle leucemie acute e croniche
- Cenni sul trapianto di cellule staminali autologo ed allogenico


Modulo: ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
-------
Oncologia chirurgica generale.
Definizione e caratteristiche del ginecologo Oncologo.
Requisiti del Centro specializzato in Ginecologia Oncologica. Principi e pratica della comunicazione in Ginecologia Oncologica.


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
Introduzione alla Anatomia Patologica con esposizione e spiegazione delle tecniche e del significato dei processi.
Breve classificazioni delle neoplasie del tratto genitale femminile, partendo da vulva, cervice, corpo uterino, ovaie e tube.
Spiegazione di come si tratta e valuta il materiale abortivo per miglior comprensione delle neoplasie del trofoblasto.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G Bolis Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 1) EdiSES 2011 9788879599269
S. Tura LEZIONI DI EMATOLOGIA 6° edizione - Società Editrice Esculapio, Bologna 2015
Miriam Guana et. al La disciplina ostetrica (Edizione 2) Mc Graw Hill 2011
Luisa saiani,Anna brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) 2015
Bolis G Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) EdiSES 2017 9788879599269 Capitoli Ch. 19: Tumori maligni del tratto genitale inferiore Ch. 20: Tumori maligni del tratto genitale superiore Ch. 21: Fertilità e gravidanza in oncologia Ch. 22: Chirurgia ginecologica dei tumori Ch. 23: Chirurgia robotica in ginecologia Ch. 24: Elementi di chirurgia plastica dei genitali esterni
Scollo P, Franchi M Requisiti essenziali per il trattamento delle neoplasie ginecologiche (Edizione 2) Editeam 2014 9788861351660 Ch. I: Requisiti essenziali per il trattamento delle neoplasie ginecologiche e consenso informato Ch. 15: Terapia sostituiva in donne con pregresso tumore ginecologico e carcinoma della mammella A 2: Il Trattamento Perioperatorio

Modalità d'esame

Modulo: ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA
-------
elaborare un PDTA per una paziente oncologica ( assegnazione di casi clinici)


Modulo: ONCOLOGIA EMATOLOGICA
-------
Esame orale


Modulo: ONCOLOGIA OSTETRICO GINECOLOGICA
-------
Esame scritto su un tema generale di Oncologia Ginecologica discusso col La/Il Discente. Esame orale sul trattamento dei principali tumori Ginecologici.


Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA
-------
Test scritto con 30 domande a riposta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI