Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale II (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
L’obiettivo di questo corso è di fornire agli studenti le basi di anatomia e fisiologia delle funzioni delle vie urinarie e del pavimento pelvico per impostare un percorso diagnostico e terapeutico atto a risolvere o migliorare con tecniche riabilitative e conservative le disfunzioni della minzione e della continenza . Particolare attenzione verrà posta alla diagnosi e cura delle disfunzione delle base vie urinarie causate da patologie neurologiche e a quelle derivanti da alterazione della statica pelvica che conducono all’incontinenza urinaria femminile e maschile e al prolasso genitale.
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------
Acquisizione dei fondamenti della patologia oncologia oncologica con particolare riferimento alla definizione dell'aspetto biologico delle principali patologie, la valutazione clinica, principi di stadiazione, prognosi e cenni sul trattamento e sulle complicanze legate alla malattia e alle terapie relative. Definizione dei percorsi riabilitativi del paziente oncologico nell'ambito del SSN
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Apprendimento delle nozioni basilari riguardanti le peculiarità del paziente fragile e del malato anziano in diversi setting. Conoscenza di alcune tra le principali sindromi e malattie di più frequente riscontro in età avanzata.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------
Apprendere gli ambiti d'intervento fisioterapico nella presa in carico del paziente oncologico: setting, etica e storia della riabilitazione oncologica, complicanze comuni a tutti i tumori, complicanze loco-regionali ( in specifico nel carcinoma mammario, nei tumori capo-collo, nei tumori ossei )
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
- Comprendere e progettare un intervento fisioterapico in ambito geriatrico in equipe multiprofessionale - Conoscere gli strumenti per la valutazione del cammino e del rischio di caduta e nell’anziano - Valutare l’anziano demente, pianificare ed effettuare un trattamento fisioterapico specifico - Conoscere delle abilità per proporre l’esercizio terapeutico nel paziente anziano e con demenza - Valutare la disfagia e pianificare un trattamento fisioterapico specifico, individuando anche interventi compensativi da proporre al team assistenziale - Pianificare ed effettuare un trattamento fisioterapico nel paziente anziano con frattura di femore - Conoscere i rischi e le problematiche relative alla sindrome da immobilizzazione e conoscere gli strumenti per prevenirla - Comprendere il significato della contenzione, conoscerne le modalità di applicazione o non applicazione, pianificarne e condividerne la scelta operativa all’interno dell’equipe. - Conoscere e scegliere gli ausili per il cammino
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
------------------------
Conoscere le disfunzioni uroginecologiche e il trattamento fisioterapico presente nelle linee guida; Conoscere le procedure di valutazione della persona con disfunzione perineale; Conoscere la tecnica di esecuzione dell'esame obiettivo perineale; Individuare problemi fisioterapici e obiettivi; Pianificare l’intervento riabilitativo e selezionare gli esercizi appropriati
Programma
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
MINZIONE E CONTINENZA URINARIA Anatomia e fisiologia della vescica e dell’uretra Il sistema sfinteriale maschile e femminile Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico Innervazione centrale e periferica del basso tratto urinario INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE Definizione Epidemiologia Classificazione clinica Eziopatogenesi dell’incontinenza urinaria femminile Approccio diagnostico (anamnesi, esame obiettivo) Accertamenti strumentali (imaging, inquadramento urodinamico) Terapia (farmacologia, protesica, riabilitativa e chirurgica) PROLASSO GENITALE Definizione Epidemiologia Classificazione e stadiazione clinica Approccio diagnostico (esame obiettivo ed esami strumentali) Terapia riabilitativa e cenni di terapia chirurgica INCONTINENZA URINARIA MASCHILE Definizione Eziopatogenesi Terapia riabilitativa e cenni di terapia chirurgica LA VESCICA NEUROLOGICA Definizione Anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico Semeiotica neurologica I circuiti nervosi implicati nella minzione e continenza Disturbi minzionali dell’adulto secondari a malattia o a lesione neurologica Stadiazione della vescica neurologica Terapia delle disfunzioni vescico-sfinteriche neurogene
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------
Biologia dei tumori. Tumorigenesi. Oncogeni e oncosoppressori. Cenni di prevenzione. Diagnosi precoce. I principali screening. I fattori di rischio. Diagnosi e stadiazione: procedure di diagnosi e di stadiazione. Il sistema TNM I farmaci in oncologia: chemioterapia, terapia ormonale, terapie biologiche, terapie target, terapie di supporto. Strategie terapeutiche e terapie integrate: trattamenti integrati chirurgici e radiochemioterapici. Trattamenti conservativi. Terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Valutazione della risposta. Cenni di riabilitazione nel paziente oncologico
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Nozioni di demografia dell'invecchiamento Paziente fragile e malato (peculiarità e caratteristiche) La rete dei servizi per l'anziano Il Diabete Mellito e le complicanze Il piede diabetico Le amputazioni Le peculiarità della malnutrizione nell'anziano La senescenza cerebrale e le Demenze Il Delirium
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------
Definizione del paziente oncologico, conoscenza di alcune complicanze comuni: fatigue, dispnea, dolore, cachessia. Le scale di valutazione come riferimento per l'autonomia del paziente e dei suoi disturbi più evidenti. Le cure palliative ed il lavoro del fisioterapista (ruolo dell'esercizio fisico). Il paziente oncologico anziano tra vulnerabilità e fragilità. Il carcinoma mammario: tipi di intervento chirurgico, complicanze di interesse fisioterapico, il trattamento fisioterapico in fase acuta, e implicazioni fisico-psicologiche del linfedema. I tumori capo-collo: tipi di intervento chirurgico, le complicanze funzionali di interesse fisioterapico (respiratorie, deglutitorie, muscolo-scheletriche, fonatorie). Le cannule tracheostomiche. I tumori ossei: l'intervento del fisioterapista nell'osteosarcoma e nel mieloma multiplo.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
- Il fisioterapista in ambito geriatrico: specificità e caratteristiche - Caratteristiche del lavoro in equipe e trasversalità delle competenze - Decadimento cognitivo e demenza: valutazione e proposte di trattamento fisioterapico - Cammino e rischio di caduta: valutazione e trattamento fisioterapico - Valutazione della disfagia, trattamento fisioterapico e interventi compensativi - Sindrome da immobilizzazione: valutazione e strategie di prevenzione - Contenzione: inquadramento normativo, appropriatezza ed eventuali scelte alternative - Ausili per il cammino: valutazione e scelta
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
------------------------
Premesse generali - Ambiti di competenza - Tipologia di pazienti La cartella clinica uro-ginecologica - Anamnesi, raccolta dati e pianificazione dell’esame obiettivo uro-ginecologico - L’esame obiettivo e la valutazione del pavimento pelvico - Obiettivi Fisioterapici Trattamento fisioterapico - Tecniche di biofeedback e elettroterapia - Chinesiterapia pelvi-perineale - Il diario minzionale ed il "bladder retraining" - I coni vaginali - Educazione e stili di vita Gravidanza e parto - Modificazioni fisiologiche in gravidanza e adattamenti posturali - Il parto - Concetto di nutazione e contronutazione del sacro - Lesioni perineali e prevenzione - Disfunzioni nel post partum - Le competenze del fisioterapista nel pre–post partum: educazione terapeutica, prevenzione, riabilitazione Sessione pratica Esercitazione pratica di chinesiterapia perineale, con alcune considerazioni sui principi e sulla progressione degli esercizi.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F.A.V.O. | Libro bianco sulla riabilitazione oncologica in Italia | 2009 | |||
Aiom | Linee guida Aiom | 2017 | |||
M. Baccini, R. Barnabei, N. Marchionni, M Paci | Riabilitare la persona anziana (Edizione 1) | Piccin | 2011 | 9788821431685 | |
Arianna Bortolami | Riabilitazione del pavimento pelvico (Edizione 1) | Elsevier srl | 2009 | 9788821430893 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: UROLOGIA
------------------------
Quiz a risposte multiple e discussione di caso clinico
------------------------
MM: ONCOLOGIA
------------------------
Orale
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA
------------------------
l'esame sarà orale
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA UROGINECOLOGICA
------------------------
Test a crocette e caso clinico scritto