Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti dell'attivita' psichica normali e patologici (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Correlati neurobiologici, neurofisiologici e neuroanatomici delle funzioni cognitive umane.
Evidenze neuropsicologiche e neuropatologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali e patologie neurologiche degenerative con particolare riferimento ai segni patologici psichiatrici.
Programma
Le funzioni cognitive umane: apprendimento, memoria, motivazione-emozioni ed intelligenza. I metodi delle neuroscienze cognitive: tecniche di brain imaging (fMRI, PET, TMS) ed elettrofisiologia (EEG, ERP)
Descrizione e organizzazione generale del sistema nervoso centrale: struttura, circolazione sanguigna, vie nervose, nervi cranici. Significato e organizzazione morfologica del sistema nervoso autonomo e le sue sezioni simpatica e parasimpatica.
I principali aspetti anatomo-funzionali del sistema nervoso come base per la comprensione di segni e sintomi neurologici.
I principali deficit neuropsicologici delle funzioni cognitive (disturbi del linguaggio, della gnosia, della prassia, della memoria). Fisiopatologia delle funzioni esecutive; la sindrome frontale.
Invecchiamento cerebrale sano e patologico.
Le malattie neurodegenerative: demenze (La malattia di Alzheimer, La malattia di Parkinson)
Le malattie cerebrovascolari: Stroke ischemico ed emorragico
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Gray | Psicologia | Ed. Zanichelli | |||
Cacciari Papagno | Psicologia Generale e Neuroscienze Cognitive (Edizione 1) | Il Mulino | 2006 | 88-15-11057-7 | |
Bentivoglio M. et al. | Anatomia umana e istologia (Edizione 2) | Minerva Medica | 2010 | 978-88-7711-670-3 |
Modalità d'esame
L'esame e' unico e contestuale ma con una suddivisione dei quesiti in base ai moduli, come segue:
Psicologia Generale e Psicobiologia: test a scelta multipla: 15 domande con 3 opzioni di risposta
Neurologia e Neuropatologia: prova scritta (quesiti a risposta aperta)
Neuroanatomia: quiz con risposta a scelta multipla