Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CLID LEZ 2 ANNO 1 E 2 SEMESTRE | 1-ott-2016 | 30-mag-2017 |
CLID LEZ 1A 1S | 1-ott-2016 | 18-dic-2016 |
CLID LEZ 2A 1S | 1-ott-2016 | 18-nov-2016 |
CLID LEZ 3A 1S | 2-nov-2016 | 15-dic-2016 |
CLID LEZ 1A 2S | 6-feb-2017 | 7-apr-2017 |
CLID LEZ 3A 2S | 1-mar-2017 | 30-apr-2017 |
CLID LEZ 2A 2S | 1-mar-2017 | 30-apr-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
CLID Rov - Tirocinio 2°anno | CLID Rov - Tirocinio 2°anno a.a. 2016-2017 | 21-nov-2016 | 30-set-2017 |
CLID Rov - Tirocinio 3°anno a.a. 2016-2017 | CLID Rov - Tirocinio 3°anno a.a. 2016-2017 | 3-apr-2017 | 30-giu-2017 |
CLID Rov - Tirocinio 1°anno a.a. 2016-2017 | CLID Rov - Tirocinio 1°anno a.a. 2016-2017 | 10-apr-2017 | 30-set-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Parodontologia e tecniche di igiene dentale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000299
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ROVERETO
L'insegnamento è organizzato come segue:
PARODONTOLOGIA
Crediti
5
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
ROVERETO
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA
------------------------
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla raccolta dei dati clinici del cavo orale, ai protocolli di rimozione meccanica dei depositi duri e molli con la strumentazione meccanica e con polishing e air-polishing
------------------------
MM: ERGONOMIA APPLICATA
------------------------
Il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base in ambito di ergonomia in ambito odontoiatrico, di project management in ambito sanitario, di prevenzione delle patologie professionali.
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Parodontologia 1 ------------------------ Obiettivo del corso è la conoscenza dell’anatomia e della funzione del parodonto nonché delle principali patologie da cui è affetto frequentemente nella popolazione ------------------------ MM: Parodontologia 2 ------------------------ Fornire le conoscenze necessarie per la comprensione dell’evoluzione della malattia parodontale e fornire un quadro complessivo per agevolare l’approccio terapeutico corretto. Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e al trattamento non chirurgico
Programma
------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA
------------------------
• Gli strumenti di base per l’igienista dentale: specchietto, la siringa aria-acqua, sonde da esplorazione, sonde parodontali • La raccolta dei dati per la cartella clinica dell’igienista dentale: anamnesi medica e odontoiatrica, esame obiettivo del cavo orale, la compilazione della cartella clinica e della cartella parodontale. • Il consenso informato al trattamento • Indici epidemiologici e diagnostici: placca, sanguinamento, perdita di attacco, … • Il sondaggio parodontale; materiali e metodiche. • Ablazione meccanica del tartaro: strumenti sonici, ultrasonici, inserti, modalità d’azione, metodiche di utilizzo • Polishing e air-polishing: strumenti, prodotti, indicazioni e modalità di utilizzo. • Prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici e posizioni di lavoro: le patologie muscolo articolari nell’igienista dentale, posizioni di lavoro di base - L'erosione dentale • Gestione dell’ipersensibilità dentinale - lucidatura delle otturazioni in amalgama
------------------------
MM: ERGONOMIA APPLICATA
------------------------
Principi di ergonomia in ambito odontoiatrico - Ergonomia: uomo-macchina-ambiente di lavoro - Ergonomia e odontoiatria: etica motivazionale - Ergonomia e odontoiatria: il paziente-persona - Ergonomia: finalità fondamentali Evoluzione storica: comunicazione/approccio psico-comportamentale/informatizzazione Identificazione e descrizione dei movimenti elementari Il principio dell'economia dei movimenti: il corpo umano, la strumentazione, il posto di lavoro - PEM e corpo umano - PEM e strumentazione - PEM e posto di lavoro: macro, micro e mini layout La procedura operativa: PO clinica - PO paraclinica - PO extraclinica - Le fasi della PO: preparazione, esecuzione, riordino - La teoria dell'iceberg - Il lavoro a 4 mani versus il lavoro a 2 mani Le malattie professionali: infortunio vs malattia, tendiniti, tenosinoviti, sindrome del tunnel carpale, lombalgia, lombosciatalgia, periartrite scapolo-omerale La certificazione ISO-9001 in sanità Il "Sistema Qualità" in ambito aziendale sanitario - Definizione di qualità in Sanità - Le priorità per il miglioramento della qualità - Gli aspetti salienti della ISO - Il "processo", la visione dei processi I principi di gestione, le fasi di sviluppo di progetti di certificazione (project management): 1°-2°-3°fase Il "Sistema Qualità" in ambito aziendale sanitario Gli 8 principi della qualità - Le gestione delle risorse umane - La gestione delle infrastrutture - La gestione dell'ambiente di lavoro I parametri da valutare: AUDIT interno, AUDIT esterno L'analisi dei dati, le azioni correttive, il miglioramento L'iter di certificazione il ciclo S.D.C.A. e il ciclo P.D.C.A.
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Parodontologia 1 ------------------------ Anatomia del parodonto Epidemiologia della malattia parodontale Microbiologia della malattia parodontale Fattori di rischio della malattia parodontale Interazioni tra ospite e parassita nella malattia parodontale Parodontite associata a malattie sistemiche ------------------------ MM: Parodontologia 2 ------------------------ Anatomia e fisiologia del parodonto. Eziologia della malattia parodontale (placca, tartaro, meccanismi di difesa, trauma occlusale, ecc..) Anamnesi e raccolta dei dati clinici con epidemiologia. Classificazioni delle malattie parodontali e principi di diagnosi. Principi di terapia chirurgica (conservativa, mucogengivale , rigenerativa e resettiva) Terapia non chirurgica e revisione della letteratura . Principi di terapia implantare e anatomia dei tessuti perimplantari. Infezioni perimplantari (diagnosi e trattamento).
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Wilkins Esther M. | Clinical Practice of the Dental Hygienist (Edizione 12) | Lippincott Williams | 2016 | 9781451193114 | |
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana | Igienista orale. Teoria e pratica professionale | EDRA | 2013 | 978-88-214-2746-6 | |
Niklaus P. Lang & Jan Lindhe | Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) | Edi-Ermes | 2016 | 978-88-7051-528-2 | |
Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring | PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE | Edi. Ermes | 2009 | ||
Leghissa GC- Moretti S-Palerma C-Buzzi G. | La gestione pratica del paziente odontoiatrico. Protocolli, linee guida, norme. | Elsevier Masson 2007. | 2007 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: TECNICHE DI IGIENE ORALE MECCANICA
------------------------
Colloquio orale con 3 domande aperte. La valutazione positiva viene raggiunta con risposte corrette e sufficienti e argomentate ad almeno 2 domande proposte
------------------------
MM: ERGONOMIA APPLICATA
------------------------
L'esame si compone di 5 domande a risposta aperta. Ogni domanda può conseguire un punteggio di 6 punti. La valutazione finale è espressa in 30/30
------------------------
MM: PARODONTOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Parodontologia 1 ------------------------ Test a risposta multipla ------------------------ MM: Parodontologia 2 ------------------------ esame scritto e orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di: redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 3 punti).
La Commissione dispone l’attribuzione dei seguenti punteggi per la discussione dell’elaborato finale:
7 punti aggiuntivi in caso tesi sperimentale con progetto di tesi approvato dal Comitato Etico;
6 punti aggiuntivi in caso di tesi sperimentale (senza approvazione progetto di tesi approvata dal Comitato etico).
6 punti aggiuntivi per Tesi compilativa (Revisione sistematica con analisi statistica dei dati)
5 punti aggiuntivi per Tesi compilativa (Revisione sistematica)
4 punti aggiuntivi per tesi compilativa semplice (Revisione dei dati)
1-2-3 punti aggiuntivi per tesi compilative/temi o semplici presentazioni dell’argomento
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base alla partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi; solo con progetto di tesi con attestazione del tutor della Sede Erasmus ospitante;
In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
Gestione carriere
Area riservata studenti
in questa sede verranno pubblicati i calendari delle lezioni
Orario Lezioni
Si allega l'avviso relativo agli orari di lezione del 1 anno per l'anno accademico 2022/2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
459 KB, 22/09/23 |
![]() |
511 KB, 22/09/23 |
![]() |
64 KB, 25/09/23 |
![]() |
1228 KB, 25/01/23 |
![]() |
1469 KB, 28/08/23 |