Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche cardiovascolari invasive (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000256
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: DIAGNOSTICA E PROCEDURE CARDIOVASCOLARI INVASIVE
------------------------
Il modulo vede come obiettivo principale quello di incentivare la conoscenza delle nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche applicate alle più frequenti patologie cardiovascolari di indole coronarico, vascolare periferico, valvolare e di insufficienza cardiaca acuta.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI EMODINAMICA
------------------------
Il corso si propone di fornire una conoscenza teorico-pratica sulle principali metodiche diagnostico/teraputiche utilizzate in cardiologia interventistica, mediante lezioni frontali, discussioni round-table ed attività on-site direttamente nel laboratorio di emodinamica. Questo corso vuole inoltre fornire una panoramica sulle tecnologie di base ed evolute che potrebbero essere utilizzate o interpretate dal tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria che si trovi ad operare in emodinamica.
Programma
------------------------
MM: DIAGNOSTICA E PROCEDURE CARDIOVASCOLARI INVASIVE
------------------------
Angiografia coronarica e periferica. Tecniche ed indicazioni Rivascolarizazzione del tronco comune e della malattia coronarica trivasale: Chirurgia ed angioplastica a confronto Physiologic-guided revascularization Interventi coronarici in infarto miocardico acuto Assistenza circolatoria meccanica dell'insufficienza cardiaca acuta. Cateterismo cardiaco destro-sinistro nelle patologie valvolari Impianto transcatatere di valvole aortiche (TAVI) Interventistica mitralica (valvuloplastica e MitraClip)
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI EMODINAMICA
------------------------
L'emodinamica - concetti e fondamenti Le tecniche diagnostiche basilari in emodinamica Il cateterismo cardiaco destro Le procedure di angioplastica coronarica I materiali in emodinamica La strumentazione di laboratorio e sala controllo Le tecniche di test fisiologico (FFR, iFR, Pd/Pa) Le tecniche di imaging invasivo avanzato (IVUS, OCT) Tecniche di supporto cardiocircolatorio percutanea (IABO, Impella, ECMO)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Fauci, Braunwald, Kasper, Houser, Longo, Jameson, Loscalzo | Harrison Practice. Cardiologia | McGraw-Hill Education | 2012 | 8808185494 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: DIAGNOSTICA E PROCEDURE CARDIOVASCOLARI INVASIVE
------------------------
Orale Discussione di immagini e tracciati emodinamici
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI EMODINAMICA
------------------------
L'esame verrà in genere espletato mediante questionario a risposta multipla. Un esame orale potrà essere eventualmente concordato tra il docente e gli studenti.