Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SPS/07
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
1
F
-
Stage
30
B
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
1
F
-
Stage
30
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000456

Crediti

6

Coordinatore

Luisa Saiani

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre LMSIO

MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre LMSIO

METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre LMSIO

Obiettivi formativi

L'insegnamento è finalizzato ai seguenti obiettivi:
- approfondire le teorie/scuole dell'apprendimento da una prospettiva psicopedagogica
- approfondire i processi di apprendimento dell'adulto
nei contesti professionali
- acquisire strumenti e competenze per l'apprendimento situato, riflessivo e trasformativo
- sviluppare competenze tutoriali per facilitare processi di formazione infermieristica e ostetrica di base e avanzata nei setting clinici
- perfezionare le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione di collaborazione con il paziente e i familiari
L'insegnamento si suddivide nei seguenti moduli:
- psicologia clinica e dei gruppi
- metodologie didattiche e tutoriali
- modelli di apprendimento dall'esperienza
per un totale di 6 crediti

Programma

Teorie psicologiche e modelli di apprendimento
Il sapere esperienziale e la formazione riflessiva
Tecniche comunicative, per la gestione dei conflitti, tecniche di negoziazione e assertività
Dinamiche di gruppo
Tutorship e sue declinazioni (tutor, coach, mentor, counselor)
Tutorialità e apprendimento organizzativo
Metodologie tutoriali (briefing, debriefing, feedback strutturato, piano di autoapprendimento, portfolio)

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Zannini L. Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura Edizioni pensa Multimedia 2015
Del Piccolo Lidia Competenze per comunicare con i pazienti Piccin 2015
G.P. Quaglino, S.Casagrande, A.Castellano Gruppo di Lavoro Lavoro di Gruppo Raffaello corina Editore 1992
Docente del corso Materiale didattico: slides delle lezioni e articoli suggeriti nel programma 2021
Sanavio Ezio; Cornoldi Cesare Psicologia clinica (3 ed.) (Edizione 3) Il Mulino, Bologna 2017
Mortari Luigina Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione Carocci, Roma. 2003
Santoianni Flavia Modelli e strumenti di insegnamento Carocci 2010
Fraccaroli, F. Apprendimento e formazione nelle organizzazioni. Il Mulino. Milano. 2007
Zannini L. La tutorship nella formazione degli adulti uno sguardo pedagogico Milano: Guerrini Scientifica 2009
Knowles, M., Holton, E.F. & Swanson, R.A. Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona. (Edizione 9) Franco Angeli. Milano 2008

Modalità d'esame

L'esame si articola in una prova scritta con domande chiuse a risposta multipla per l'accertamento delle conoscenze ed un colloquio orale teso a verificare profondità e ampiezza delle conoscenze maturate, proprietà di linguaggio, abilità di integrare e collegare le conoscenze, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità analitica e argomentativa. La prova orale verte sull'intero programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI