Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
6
B
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01296

Coordinatore

Federica Formiga

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

Sem. 2B dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

L'insegnamento di archivistica si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi nella fase della loro formazione e sulla gestione degli archivi correnti, di deposito e storici. Offre un’occasione di contatto con la documentazione, sia come prima esperienza pratica di utilizzo degli archivi storici, sia come primo approccio ai problemi della ricerca in archivio. Durante il corso verranno trattati anche i concetti e le prassi legati all’archivistica informatica, la PEC, la firma digitale e la conservazione dei documenti digitali.
Alla fine del corso lo studente dovrà sapersi muovere tra i concetti esposti a lezione, conoscere gli strumenti di base dell'archivistica con la relativa terminologia tecnica-scientifica usata e illustrata a lezione.

Programma

Dopo aver definito cosa sia un archivio e quali siano le funzioni svolte dall'archivistica l'attenzione sarà concentrata sull'analisi delle caratteristiche che contraddistinguono l'archivio nelle sue fasi: corrente, di deposito e storico. Per ognuno di questi passaggi verranno illustrati i mezzi di corredo e gli strumenti per una corretta gestione archivistica. Durante il corso si farà riferimento alla normativa italiana che presiede all'attività archivistica e una particolare analisi sarà destinata al Codice dell'amministrazione digitale. I documenti digitali saranno oggetto di studio per comprendere come in ambiente non analogico debba essere sempre mantenuto il valore giuridico probatorio. In tale contesto si analizzeranno i vari tipi di firma: elettronica e digitale focalizzandosi sul loro valore e sul relativo ruolo; infine una particolare attenzione verrà rivolta alla conservazione dei documenti digitali.

In sintesi, il programma intende affrontare i seguenti argomenti:
- Definizione dell'archivio e ruolo dell'archivista
- Finalità dell'archivio e dell'archivistica e le problematiche da affrontare.
- Come e quando nasce un archivio.
- Metodi di ordinamento dell'archivistico
- Il vincolo archivistico
- L'archivio nella fase corrente; il registro di protocollo
- L'archivio nella fase di deposito
- L'archivio nella fase storica e la ricerca.
- i mezzi di corredo
- Il documento informatico: concetto di dato e informazione
- Le firme elettroniche e digitali
- La conservazione dei documenti digitali

Bibliografia:
1. GIORGETTA BONFIGLIO DOSIO, Primi passi nel mondo degli archivi: temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova, CLEUP, 2007, pp. 9-33, 57-77, 87-141.

3. MARIA GUERCIO, Conservare il digitale. Principi, metodi e procedure per la conservazione a ungo termine di documenti digitali, Roma-Bari, Laterza, 2013, cap. 1; cap.2: 2.1-2.3; cap.3: 3.1-3.2; cap. 4: 4.1-4.4

4. Federico Valacchi, Diventare archivisti, Milano, La bibliografica, 2014, pp. 49-99, 114-135, 167-176

Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Metodi didattici: Gli studenti seguiranno delle lezioni frontali per affrontare e acquisire le nozioni basilari e il lessico corretto. All’interno del corso verranno svolte lezioni specialistiche su determinati argomenti come l'utilizzo del protocollo informatico e visite didattiche. La frequenza è vivamente consigliata.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Federico Valacchi Diventare archivisti La bibliografica 2014 9788870757712

Modalità d'esame

Modalità svolgimento esame: esame sarà orale e svolto ad accertare la conoscenza dei concetti basilari, delle definizioni, della normativa più significativa riguardante la disciplina archivistica e per accertare altresì che lo studente abbia chiare le differenze e il modus operandi in un archivio analogico e in uno digitale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI